Nel 2020 l’unica cosa agile per molti è stata il lavoro. Agile solo in parte, considerando le code chilometriche viste davanti all’Ikea nei pochi sprazzi di libertà parzialmente goduta, oserei dire. Esperti sostengono che le code siano dovute principalmente al fatto che prima le nostre abitazioni venivano sfruttate esclusivamente per pappa, doccia, nanna e altre poche cose che, per ovvi motivi, non vi sto ad elencare.
Ma adesso la casa è molto di più: è ufficio, è zona relax, è centro estetico, è parrucchiere (non per Mattarella evidentemente), è ristorante, è asilo nido, è scuola, è doposcuola, è l’ombelico del mondo insomma. Si denota quindi una forte e collettiva necessità di rendere gli ambienti casalinghi più idonei e confortevoli allo svolgimento di questa miriade di attività.
In questo articolo sono racchiuse tante idee illuminanti: si parlerà di lampade da scrivania, da tavolo e da comodino. Facilitarvi nella scelta a seconda dell’uso che ne dovrete fare è la nostra mission, fiere di contribuire all’aggiornamento della lista di attività agili per questo nuovo 2021!
Prima di iniziare con la lista delle lampade da scrivania, da tavolo e da comodino che il Radar Marziano ha appositamente selezionato, vi segnalo che anche qui e qui trovate già diversi mirabolanti spunti.
LAMPADE DA SCRIVANIA
Le più ricercate al momento sono le lampade da scrivania. Partiamo da quelle più classiche fino ad arrivare alle declinazioni moderne.
Tolomeo di Artemide
Realizzata nel 1987 da Michele De Lucchi con Giancarlo Fassina, la Tolomeo è diventata subito un bestseller delle lampade da scrivania. Ispirandosi a quelle tradizionali a braccio bilanciato, la loro sfida era cercare di combinare una forma iconica e “domestica” con tecnologie e materiali innovativi, adattandola a un’ampia varietà di usi e ambienti.
La versione bicolor:

Ne esistono svariate dimensioni che si adattano bene a tutti gli ambienti:




Goldman di Flos
Perfetta per le scrivanie degli uffici ma anche per quelle zone della casa alle quali vogliamo dare un aspetto più elegante e serioso.

Trovate anche voi una certa somiglianza con quelle che venivano definite le lampade da notaio? A questo proposito, se siete amanti del vintage, potete dare un occhio alla selezione delle lampade di Etsy. Effettivamente non si può rinunciare ad una lampada tucano, soprattutto ad un prezzo così conveniente, siete d’accordo?!
Beam Lamp di Muuto
Più moderno e semplice è il Beam Lamp di Muuto che assomiglia ad un faretto ma è portatile. La luce può essere direzionata ed è utile sia per chi vuole concentrarla in un punto solo sia per chi desidera diffondere la luce in tutto l’ambiente.
Skurup di Ikea
Una versione economica dell’effetto Tolomeo secondo me potrebbe essere proprio questa. È una lampada semplice, moderna, che si adatta ad ambienti diversi. Può essere appesa alle pareti verticali oppure montata sulla sua base. Esiste la versione da tavolo ma anche la versione da terra, ideale per il living o la sala da pranzo.

LAMPADE DA SCRIVANIA MULTIFUNZIONE
Tra le lampade da tavolo più apprezzate del momento ci sono anche quelle che svolgono diverse funzioni aggiuntive oltre a quella di illuminare.
Su Amazon troviamo facilmente diversi esempi: questa è una lampada da tavolo dal design essenziale e minimal che però alla base ha un caricabatterie wireless integrato.
Un’altra lampada di questo genere è questa che ha un vano porta telefono. Chi lavora, ma svolge mansioni ripetitive e nel frattempo si guarda volentieri Netflix, apprezzerà di sicuro!

C’è una proposta anche per i più piccoli in DAD. Per affrontare la scuola a distanza c’è bisogno di qualche novità! Questa lampada led funge anche da porta oggetti e ha dei colori pastello molto carini.
LAMPADE DA TAVOLO DECORATIVE
Spesso queste lampade si rivelano più ingombranti delle lampade da scrivania e anche di quelle studiate per i comodini. Solo per questo motivo vengono utilizzate soprattutto per decorare e riempire gli spazi. In base alle forme e ai materiali utilizzati donano diversi stili agli ambienti.
Atollo
Venne ideata nel 1977 da Vico Magistretti, è diventata negli anni l’archetipo delle lampade da tavolo, rivoluzionando completamente il modo di immaginare la classica abat-jour. La sua forma geometrica ne ha fatto un prodotto decorativo ed essenziale allo stesso tempo, slegato dal periodo storico e dalle mode del momento e divenuto ormai a pieno titolo una delle icone del design italiano.

La Atollo è disponibile in tre dimensioni differenti e nelle diverse finiture metallo bianco, nero, bronzo satinato, oro satinato e in vetro, versione che personalmente preferisco.

Mayday di Flos
Mayday, quale nome migliore, è un cono luminoso multiuso. È dotato di un gancio che può essere utilizzato per appendere la lampada dove vogliamo o dove si ha necessità e funge anche da avvolgicavo.

Di Flos troviamo tantissime altre lampade da tavolo eccezionali (veramente!) come ad esempio la IC e la Romeo Moon.
IC
Che piace molto anche sui comodini. Io mi sveglierei con l’ansia di romperla ogni mattina e sarebbero 600 e passa carte volanti quindi lascio l’onore ai non maldestri.

Romeo Moon

Eclipse di Miniforms
Ne hanno sicuramente copiato il nome o quasi (della Eclisse di Magistretti, ma non la forma. Questa lampada da tavolo nasce come elemento estremamente decorativo. Viene realizzata in ceramica e per questo dona al tatto e alla vista sensazioni inedite per una lampada.
Jube della Vetreria Vistosi
Formata dall’incastro di due pezzi di vetro soffiato perfettamente assemblati. La sua forma morbida e i colori tono su tono le regalano un aspetto elegante e sinuoso. È disponibile in quattro colori: fumé, terra bruciata, verde antico e cristallo.
Può essere utilizzata anche come lampada da comodino, soprattutto se in camera avete un arredamento semplice e volete donargli un carattere vintage.

Se invece siete grandi fan dei paralumi in stoffa dovete assolutamente conoscere La Corallina.
LAMPADE DA COMODINO
Più lontane dalle lampade da scrivania, ma sempre parenti, sono quelle da comodino. Con questa lampada dovrete condividere momenti molto delicati della vostra giornata: la buonanotte e il buongiorno. È necessario quindi sceglierla bene e non litigarci mai. Se poi condividete un letto matrimoniale con qualcuno che non vuole essere disturbato mentre leggete o viceversa è necessario che questa lampada abbia più di un migliore amico. La luce è preferibile che sia soft, magari regolabile e non troppo diffusa.
Eclisse di Artemide
Disegnata dal già citato Vico Magistretti nel 1965, rappresenta l’equilibrio tra forma e funzione, design e utilità. Si basa sul concetto per cui è possibile regolare l’intensità della luce attraverso il suo paralume interno rotante che “eclissa” poco a poco la sorgente luminosa.

Eclisse Artemide@Stylepark
Larey di Kave Home
Non so voi ma questo modello di Kave Home mi viene da guardarlo con la testa inclinata da un lato. La cosa mi fa sorridere, ma magari non dovrei e sono matta. Fatemi cortesemente sapere asap. Nel sito ci sono tantissimi modelli a ottimi prezzi.
Caratteristica la sua forma atipica, carina esteticamente e funzionale. Mi piacciono i diversi accostamenti di materiali e colori che la compongono e le donano un aspetto molto naturale. Mi sembra anche stabile, potrebbe essere particolarmente adatta ad una stanza con dei bambini.
Mouse Lamp di Seletti
Tra le diverse creazioni di Marcantonio Raimondi Malerba per Seletti, c’è anche la famosa Mouse Lamp. Si tratta di una serie di lampade a forma di topolino che con ironia e semplicità uniscono il mondo animale a quello del design. Il topolino che sorregge la lampadina si trova in tre diverse posizioni e le lampadine possono essere bianche, rosse, gialle o blu. Hanno fatto anche la versione Mouse Lamp LOVE con il bulbo a forma di cuore.
La luce non è delle migliori se si vuole leggere perché molto diffusa, però al topino ci si affeziona subito. Sarà davvero difficile separarsene.
Lampadina di Flos
Lampadina, disegnata da Achille Castiglioni nel 1972, è una lampada da tavolo a luce diretta/diffusa. La base è costruita in alluminio anodizzato e ha anche la funzione di riavvolgitore del cavo elettrico. Il vetro trasparente della testa è parzialmente sabbiato su di un lato.

A colpo d’occhio vi sembrerà molto fragile, tuttavia non preoccupatevi per l’esposizione assoluta del vetro, la base è abbastanza larga da evitare che si rovesci facilmente. Certo, come per la Mouse Lamp di Seletti, si deve prestare attenzione.
VOI QUALI LAMPADE DA TAVOLO AVETE IN CASA? E COME AVETE STRAVOLTO GLI AMBIENTI NELL’ULTIMO ANNO? SIAMO CURIOSE, DITECELO NEI COMMENTI!