La quinoa è una pianta erbacea che appartiene alla stessa famiglia degli spinaci e delle barbabietole eppure, poiché dalla sua macinazione si ottiene una farina ricca di amido, è considerata un cereale o uno pseudocereale, ha un elevato contenuto proteico ed è senza glutine.
Tanti vantaggi per questo alimento che si presta benissimo per comporre un pasto in cui, per variare l’alimentazione, possiamo fare a meno di pasta, pane o riso.
L’insalata di quinoa che vi propongo in questa ricetta vegetariana e senza glutine, davvero facilissima e veloce, è perfetta per essere gustata così ed è ottima in abbinamento ai formaggi freschi dal sapore delicato come lo stracchino, la robiola, la crescenza, la ricotta, il caprino.

INSALATA DI QUINOA VERDE E VIOLA
(per 4 persone)
320 g di quinoa
1 finocchio grande
1 mela verde o gialla
4 manciate di foglie di spinacino
4 manciate di mirtilli
1 cipolla rossa (o cipollotto rosso) di Tropea piccola
12 noci spezzettate
2 o 3 cucchiai di pinoli tostati
olio evo
glassa di aceto balsamico
- Versare in una casseruola 640 g di acqua, salarla con poco sale (o con del brodo in polvere bio) e aggiungere la quinoa che sarà pronta quando l’acqua sarà tutta assorbita.
- Quando la quinoa è cotta aggiungere olio evo e mescolare.
- Aggiungere poi la mela tagliata a cubetti e il finocchio e la cipolla tagliati sottilmente con la mandolina; aggiungere il resto degli ingredienti e completare con la glassa di aceto balsamico.
Servire l’insalata di quinoa così o accompagnata da formaggi freschi.
Si può mettere tutto in un’insalatiera dalla quale i commensali si serviranno direttamente, oppure, per un impiattamento più curato, mettere una fetta di mela nel piatto e, con l’aiuto di un coppapasta, disporre l’insalata di quinoa al centro del piatto e condire con la glassa di aceto balsamico.



Sei a dieta ma hai voglia di un momento di dolcezza senza troppi peccati? Scopri la ricetta della crema spalmabile al cioccolato light!