Le fobie sono un po’ come le caramelle di Harry Potter: tutti i gusti più uno! Spesso le paure più frequenti e le fobie più strane sono irrazionali e legate a cose fisiche come insetti, cani, gatti oppure legate a situazioni ambientali come lo stare all’aperto o parlare in pubblico. Paurosi di tutta Marte uniamoci, questo è il momento di gettare le paure nel cosmo!

Le nostre inquietudini più strane se ne stanno tutte belle accoccolate al calduccio nell’amigdala. È arrivato il momento di condividere il disagio sdrammatizzando e cercando di riderci un po’ su perché… le fobie condivise sono paure a metà!
Chi è senza paure scagli il primo Ahhhh!
Ci suonano familiari frasi come “ha più paura lui di te”, “ma dai, per così poco”, eppure le paure e le fobie possono essere invalidanti e portare anche a veri e propri attacchi di panico. Ritrovarsi di fronte al proprio incubo è tutt’altro che piacevole e, per quanto ci sia la volontà di reagire e superare il blocco, succede il perfetto contrario. Nella mente parte il Freeeeeze del Grande Fratello, il cervello entra in pappa, il cuore inizia a tamburellare, le orecchie fischiano e si ha solo il desiderio di fuggire da quello che in quel momento è la causa della nostra paura.

Ecco, sì, funziona più o meno così. Poi arrivano in soccorso le altre emozioni e si riparte! Inside Out ci fa sbirciare dentro il nostro cervello e ci fa ascoltare le voci delle nostre emozioni.


Tutti abbiamo paure e fobie, adesso vi racconto la mia

Lucertole, gechi e rettili di piccole dimensioni sono associati al segno zodiacale della bilancia. Forse ho il segno zodiacale fallato perché loro sono la mia personale criptonite!
Per inciso, l’unica cosa che mi fa paura di questo meraviglioso gioiello è il prezzo
Prima di passare a vedere quali sono le paure e le fobie più comuni, rompo subito il ghiaccio e vi racconto il podio delle mie fobie: i gechi.
Ho detto podio sì, loro infatti occupano primo, secondo e terzo posto della lista delle mie personali paure.
In estate è un vero delirio perché i piccoli rettili escono fuori dalle loro tane e iniziano a gironzolare sui muri esterni dandosi appuntamenti serali con il loro parentame per spuntini a base di zanzare. C’è un geco che ha deciso di abitare nel box dei contatori esterni. Fobia delle fobie. Tremo al solo pensiero di incrociarlo sulla mia via e mi rendo conto di quanto la mia paura possa essere sciocca quindi cerco di trovare il lato comico. Ad ogni lettura dei contatori è la stessa scena: io che apro spavaldamente lo sportello, lui che mi guarda con i suoi enormi occhi a palla e cerca compulsivamente di nascondersi dentro il muro, io che performo un salto in alto che nemmeno Sara Simeoni ai tempi d’oro e poi grasse risate. Et voilà, la comicità è servita. Sì perché, per quanto è possibile, le fobie hanno anche un risvolto comico e saperlo cogliere ce le rende un po’ meno forti.

Paure e fobie, quali sono le più frequenti?
Venghino signori venghino! Ogni anno viene stilata la lista delle paure e fobie più diffuse. Fatta la conta, un bel po’ di queste sono presenti sulla mia lista personale. Diciamo che se le paure fossero degli accessori Bling Bling avrei un bel patrimonio da parte!
Ecco un piccolo elenco di alcune delle paure e fobie più comuni:
- Agorafobia – paura degli spazi aperti, ampi o affollati.
- Aerofobia – paura di volare. Lei è una delle paure presenti sulla mia personale lista delle paure e fobie: me la sono fatta amica prendendola di petto e viaggiando a più non posso. Alitalia ha un programma di corsi con simulatori di volo per imparare a volare sereni.
- Claustrofobia – paura degli spazi chiusi piccoli e stretti come ascensori, camerini, grotte. (Ciao speleologia per te devo ancora aspettare, il nostro appuntamento è solo rimandato).
- Aracnofobia – paura dei ragni. Ve lo ricordate Ron davanti Aragog nella Foresta Proibita?
- Pediofobia – paura di particolari bambole ma anche di clown o pagliacci. No, non parliamo dell’ultimo caso umano che avete lasciato, quello rientra decisamente in un’altra categoria.

↑ ©christiesjewels ↓

- Misofobia – paura dei germi e dello sporco. In questo periodo poi siamo tutti Maria Pezzetta e grandi amici della candeggina.
- Emofobia che va a braccetto con la blenofobia – rispettivamente la paura del sangue e degli aghi.
- Ofidiofobia – paura dei serpenti… Sir Biss ubriaco però fa sempre ridere!
- Glossofobia – fobia di parlare in pubblico.
- Ornitofobia – paura degli uccelli, una delle paure di Scarlett Johansson insieme a quella per gli scarafaggi.


Le paure strane, quelle meno comuni e le fobie dei vip
Tra tutte le fobie e paure ci sono anche quelle del buio, dei calvi, dell’ombelico, la paura di avere paura e tante altre meno comuni, non per questo meno importanti. Non siamo soli in questo immenso mare di paure e fobie, anche i vip ne soffrono, scopriamone qualcuna:
- Tripofobia – fobia di piccoli buchi o protuberanze, come ad esempio le bolle causate dal biscotto che si tuffa nel latte del Buongiollo… Cara Kendall Jenner ti vediamo che visualizzi le storie di Vita su Marte e skippi il Buongiollo!
- Kenophobia – paura del vuoto, chissà che fatica per Tobey Maguire interpretare i voli spericolati del supereroe Spider-Man!
- Ablutofobia – paura di bagnarsi o entrare in contatto con l’acqua di qualsiasi specchio d’acqua. Winona Ryder infatti rimane ben distante e lontana da piscine, mare e affini.
- Paura degli squali – per gli amanti del mare e degli sport acquatici è un vero problema, Justin Bieber ad esempio ha rinunciato alla sua passione per il surf.


- Musofobia – è la fobia che si ha nei confronti dei topi e dei roditori, Mr. Kill Bill Quentin Tarantino, is one of us!
- Paure dei maiali e delle farfalle – rispettivamente Orlando Bloom e Nicole Kidman.
- Liguirofobia – paura dei rumori forti e improvvisi come fuochi d’artificio o tuoni, Miley Cyrus e Madonna soffrono di questa fobia.
- Woody Allen ha paura della luce, delle altezze, degli insetti, degli uccelli, degli spazi chiusi, ipocondria… Woody sei uno di noi! Ho la tua biografia sul comodino, forse domani sera la inizio, forse.

Ora però tocca a voi, eh!
Confessateci la vostra grande o piccola paura, così a parlarne insieme la faremo subito diventare una fobia a metà!
2 Commenti
Il soffione (detto anche “dente di leone”), più é grande, più ne ho paura.
Oh mamma Elisabetta, sta arrivando la stagione dei soffioni e delle tue paure!