Volete rinnovare casa e non sapete da dove cominciare? Dai complementi, naturalmente: la Redazione Marziana vi svelerà quali scegliere e dove comprare gli oggetti di design scontati per una casa a prova di Diego Thomas!
Acquistare un’icona del design è come portarsi a casa un pezzettino di storia: dietro una lampada o un tavolino spesso si nasconde una rivoluzione che, ad un certo punto, ha completamente sconvolto il mondo dell’arredamento, dettando le regole per tutti i designer successivi. La nostra bella Italia è da sempre protagonista e il Made in Italy è diventato sinonimo di innovazione e altissima qualità artistica e tecnica.

Le icone del design più famose
Gli anni Cinquanta e Sessanta sono gli anni d’oro per il design, tanto che le icone più famose sono state progettate proprio in quegli anni. Trovare questi oggetti di design scontati non è facilissimo, ma non impossibile… prima però bisogna conoscerli bene per apprezzare fino in fondo i dettagli che li rendono unici!
Lounge Chair – 1956
La Lounge Chair di Charles e Ray Eames è una delle icone del design più conosciute, tanto che fa parte, insieme al pouf, della collezione permanente del MoMA di New York. Realizzata in compensato modellato e pelle, richiese ai progettisti anni di lavoro per arrivare a un risultato soddisfacente, ma fu da subito un successo. Ancora oggi è un pezzo irrinunciabile per gli appassionati di design che, nonostante esista in diversi colori e finiture, scelgono quasi sempre la versione classica prodotta da Vitra.

Tavolo Tulip – 1957
Il tavolo Tulip – oggi copiato da chiunque, perfino da Ikea – nasce dall’intuizione dell’architetto finlandese Eero Saarinen di eliminare le quattro gambe per sostituirle con un unico basamento centrale. Il tavolo diventa così più flessibile, perché permette a un numero maggiore di persone di sedersi, evitando il fastidio della gamba.

Da subito fu considerato sinonimo di modernità, tanto che le sedie ispirate al tavolo furono prese ad ispirazione anche per la serie TV Start Trek. Oggi il tavolo Tulip originale è prodotto da Knoll, sia nella versione rotonda che ovale, in tantissimi materiali diversi, dal marmo bianco al rovere naturale.
Libreria Universal 606 – 1960
Il motto di Dieter Rams era “Weniger, aber besser“, cioè “meno, ma meglio” e la libreria Universal 606, commercializzata da DePadova, ne è l’esempio lampante. I protagonisti di una libreria devono essere i libri, quindi il mobile deve essere ridotto ai minimi termini: dei montanti verticali in metallo (fissabili a muro o a soffitto) sostengono dei finissimi ripiani in metallo che spariscono tra i libri. Esiste in nero, bianco e anodizzato satinato e si può arricchire anche con contenitori chiusi e cassetti portadocumenti.

Lampada Arco – 1962
Non esiste un negozio di design che si rispetti che non abbia almeno una lampada Arco di Flos in vetrina! La creazione dei fratelli Castiglioni – esposta sia al MoMA, sia al Museo della Triennale a Milano – è formata da un blocco di marmo bianco, sul quale si poggia una struttura in metallo che sorregge il paralume, che oggi esiste anche nella versione LED.


Una piccola curiosità: sapete a cosa serve il buco cilindrico del basamento? Per trasportarlo! Secondo le intenzioni dei progettisti infatti era possibile infilarci il manico di una scopa per muoverlo più agevolmente.

Poltrona UP 5 – 1969
Tutte le sedute della serie UP di Gaetano Pesce sono basate sull’idea di riprendere delle creazioni artistiche precedenti e trasformarle in oggetti di design, quindi opere d’arte fruibili quotidianamente. La poltrona UP 5 riprende le forme materne e avvolgenti delle veneri paleolitiche, caratterizzate da volumi abbondanti e sinuosi.

Oggi questa poltrona è commercializzata da B&B Italia e rimane uno degli oggetti di design più famosi al mondo. Ve la ricordate in Piazza Duomo a Milano in occasione del Fuorisalone 2019?

Dove comprare gli oggetti di design scontati
Tutto molto bello e interessante, ma dove si comprano questi oggetti di design scontati? Online – e non solo – si riesce a risparmiare parecchio!
L’unica “pecca” dei mobili di design – sia acquistati online che in un negozio fisico – sono i tempi di consegna: variano dalle 6 alle 8 settimane, a meno che non riusciate a trovare oggetti di design scontati che sono già a magazzino.
I siti dei diversi marchi non vendono quasi mai direttamente, ma solo tramite rivenditori affiliati. Ci sono invece siti multibrand che vendono online mobili di design originali e sono principalmente:
– Lovethesign: ha buoni sconti (la lampada Arco per esempio è attualmente scontata del 14%), ci sono quasi tutti i marchi più famosi del design, la consegna è gratuita sopra i 200 euro in Italia e i tempi di spedizione sono molto buoni.
– Madeindesign: gli sconti sono ottimi e ci sono tutti i marchi più famosi, ma non sempre ci sono tutti i pezzi. Il prezzo di consegna viene quantificato in base ai prodotti acquistati.
– Finnishdesignshop: ci sono solo i marchi legati al design scandinavo, come ad esempio Flos, Marimekko, Iittala… Gli sconti ci sono solo in alcuni periodi e su alcuni prodotti, ma quasi tutto è in pronta consegna.

Si possono comprare oggetti di design scontati anche nei negozi, dove spesso si ottengono anche sconti più alti. Bisogna prima controllare quali showroom sono rivenditori del marchio (di solito è specificato sul sito) e contattarli direttamente per chiedere che sconto possono fare e se ne hanno dei pezzi a magazzino. Chiunque è ben felice di vendere un pezzo da esposizione per cambiare vetrina o layout del punto vendita!
Se volete fare più velocemente potete anche affidarvi a siti come Outletarredamento sui quali i negozi pubblicano gli oggetti di design scontati che hanno a disposizione in pronta consegna.
Pronti a fare shopping per la casa? Se servono altri spunti date un’occhiata alla sezione Casa del blog!