Quando si allestisce la cucina per la prima volta è inevitabile domandarsi a più riprese un bel “e mo’ che compro?”. Perché sappiamo benissimo che dobbiamo comprare le pentole ma poi ci si ritrova davanti a 200 tipi diversi di casseruole e padelle e parte il grande boh. Ci servono le posate e si materializza l’effige di Csaba che giudica i cucchiaini da caffè e, risucchiati dal vortice dello smarrimento, potremmo arrivare a credere che uno spremiaglio sia più necessario di uno scolapasta.
Che si vada ad abitare da soli o che si divida la dimora con l’amore o chicchessia, quando si organizza il necessario per la casa è bene sapere quali sono le cose utili per la cucina, gli utensili indispensabili di cui non si può fare a meno, gli attrezzi necessari che andremo a raccattare dai parenti o che compreremo nuovi di pacca con la gioiosa soddisfazione d’aver tutto il corredo bello e preciso.
In questo post troverete una dettagliata disamina su tutto ciò che serve per preparare i cibi, cucinare, contenere, allestire la tavola. Vi potrete orientare tra lo stretto necessario e il forse potrebbe tornarmi utile – la forbice d’ampiezza è tanto ridotta quanto più siete Regine e Re dei fornelli o vogliosi d’avere ogni dotazione immaginabile – ed è compreso un elenco riassuntivo utile come “lista della spesa” o come raccatto dai parenti da screeshottare.
Naturalmente è un post da popcorn anche per chi la cucina l’ha già attrezzata da tempo ma ha una leggera dipendenza (come la sottoscritta) dall’oggettistica per la cucina: le idee per i nuovi acquisti sono sempre in agguato.

A proposito del raccatto dalla cucina dei parenti… occhio che potrebbero spacciarvi per cose utili quelle di cui vogliono sbarazzarsi da anni!
Attenzione a non farvi rifilare ciò che è desueto pure per loro. Ci sono utensili che una volta era d’obbligo che facessero parte del corredo di una cucina come il passaverdure, il set olio e aceto o la famigerata pentola a pressione: cose che oggi ritroviamo nell’armadietto della nonna, accarezziamo con affetto e poi no, decidiamo con estrema lucidità di non tenerli perché non li useremmo e non abbiamo spazio.
Negli anni le esigenze e le abitudini in cucina sono cambiate molto: gli spazi sono ridotti, spesso l’ambiente è unito al soggiorno, mediamente si trascorre molto meno tempo ai fornelli e dunque, per fortuna, esistono tanti nuovi piccoli elettrodomestici e attrezzi che le nostre nonne in gioventù nemmeno si immaginavano. W il progresso e l’esistenza semplificata, anche quando si tratta di cucinare.
Le cose utili per la cucina, praticamente indispensabili: i consigli per scegliere pentole, stoviglie, utensili e piccoli elettrodomestici
Pentole, casseruole, padelle: come sceglierle
Prima domanda da farsi: il piano cottura lo hai inserito perché è consuetudine e sei stato obbligato da chi ti ha progettato la cucina o ti piace cucinare?
Mediamente un piatto di pasta o un quattro salti in padella da riscaldare vengon preparati anche da chi vede più il rider del food delivery che la mamma, quindi il kit base di pentole è costituito da:
- padella piccola (ottima per chi abita da solo: per cuocere un uovo al tegamino o un burger)
- padella grande (meglio coi bordi un po’ più alti)
- casseruola media
- casseruola grande
- bollilatte piccolo (per scaldare il latte, il brodo, cuocere l’uovo sodo)
Don’t forget lo scolapasta! Non va sui fornelli ma è strettamente correlato quindi, a meno che non si voglia provare la magica emozione di estrarre a mano gli spaghetti dall’acqua bollente, è strettamente necessario.
Ricordiamo anche i coperchi, quando mancano si può ovviare con una copertura di carta stagnola ma con i coperchi aiutiamo l’ambiente evitando l’usa e getta.
Questa è la mini batteria di pentole, lo starter pack i cui pezzi – se occorre risparmiare – si possono anche mendicare scompagnati a mamme, nonne e zie che di sicuro ne hanno d’avanzo. Poi dal kit base si può raggiungere la vetta Masterchef collezionando tutti i diametri di casseruole e padelle, aggiungendoci pure la bistecchiera, il wok e la padella per le crepes.
Dettaglio importantissimo: il piano cottura è a gas o a induzione? Fa la differenza per la tipologia di pentole da utilizzare e, soprattutto se non le acquisterete ma le riceverete in regalo, sappiate che sul piano a induzione andranno bene solo se il loro fondo si attacca a una calamita. In commercio esistono gli adattatori ma al momento non sono ancora così performanti da essere consigliabili, secondo me.

Dove comprare: occhio al risparmio!
Occhi sempre spalancati nello shop di Zalando Privé, fonte di risparmio supremo che si apprezza ancor di più quando l’acquisto si fa consistente perché, oltre alle pentole, servirà tutto il resto del carrozzone che c’è elencato sotto. Se qualcuno di voi fosse sorpreso: eh già, non si trovano solo abiti, scarpe e accessori ma anche campagne di vendite di oggetti per la casa scontati come vedrete nei consigli sparsi di questo post.





Piatti, bicchieri e posate
Qui faccio fatica a mantenere la lucidità perché l’allestimento per la tavola è una categoria che mi crea dipendenza. Ma cercherò di contenermi.
Fate tutto per sei anche se andate ad abitare in agognata solitudine: non avvierete la lavastoviglie ad ogni pasto, prima o poi qualcuno vi verrà a trovare, i bicchieri si rompono (è la legge: più sono belli più si romperanno subito), i piatti servono anche mentre si cucina. Quindi piatti, bicchieri e posate per sei. Va beh, se proprio volete giocare al ribasso fate per quattro. Meno solo se abitate da Pozzetto.




I piatti
Il primo servizio di piatti (piatti fondi, piani e dessert) non si scorda mai e rispecchierà il vostro gusto: bianchi e lisci se siete per il minimal, altrimenti colorati o in fantasia. Se farete ampio uso del microonde vi sconsiglio di aver solo le stoviglie coi bordini dorati che lì dentro non ci possono entrare poiché è una rifinitura metallica che vi farebbe esplodere tutta la baracca nuova. Lasciamo stare.
Se vi piace il genere vintage, oltre alla nonna, è d’obbligo la tappa ai mercatini dell’usato.
Ikea e Maison du Monde sono luoghi in cui approvvigionarsi a poco prezzo di piatti e bicchieri carini. Le collezioni di Zara Home e di Coin Casa sono sempre una tentazione. Tra i miei marchi di piatti preferiti c’è Easy Life (e qui c’è un il post dedicato alle nuove collezioni) e, salendo un po’ di prezzo, Ginori 1735 e Bitossi e gli Hybrid di Seletti per un design contemporaneo.





@anniebluelowry
I bicchieri
Vetro trasparente, vetro colorato: coi bicchieri da tavola ci si può sbizzarrire e avere cose carine a poco prezzo. Gli amanti della birra non potranno fare a meno di un boccale, quelli del vino dei calici. E se arriva il momento delle bollicine? Ok ci sarebbero pure i bicchieri per il grappino, il gin tonic, lo spritz… Fate voi in base alle vostre abitudini, allo spazio e al budget.





Le posate
Qui non lesinerei. La differenza tra una posata a prezzo molto contenuto e una posata prodotta da un buon marchio si sente tutta. Avevo delle posate Ikea che mi lasciavano il gusto metallico in bocca e da lì ho capito che le mie forchettate sarebbero dovute essere più sicure. Alle amiche raccomando sempre di comprare posate di marchi specializzati e di chiara fama nel settore. Quelle che attualmente possiedo sono di Abert, Mepra, Villeroy & Boch.
Qui potete fare un ripasso del pensiero di Csaba circa il cucchiaio da dolce e l’apparecchiatura della tavola. E nell’archivio marziano c’è anche un post dedicato alle posate con il manico di bambù.



Tazzine per il caffè e tazze per la colazione
Cose utili per la cucina ma anche per il comodino e il tavolino nei pressi del divano, specialmente quando si parla di tisane e infusi. Quindi da avere anche se non fate colazione. (Non fate la colazioneeeee???).



Leggi anche il post dedicato alle idee e ricette per la colazione lenta
Coltelli, grattugie e utensili per tagliare: donne, è arrivato l’arrotino!
Non sottovalutiamo affatto questo capitolo. Non prendiamo coltelli scrausi kokkodrillo o kaimano e ricordiamo che, se abbiamo bisogno di una lama, è perché vogliamo tagliare bene. Oltre alle posate per l’apparecchiatura tradizionale, vi consiglio dei coltelli più affilati che saranno utili da tenere in tavola per la carne, la pizza, il formaggio a pasta dura.
Inoltre occorre qualche coltello da cucina che risolve egregiamente tagli e affettature varie, almeno uno grosso che sarà utile anche per tritare al coltello usandolo come se fosse una mezzaluna, quello del pane e quello piccolo seghettato che nasce per il pomodoro ma che trovo eccellente per tantissimi altri alimenti. Si può prendere un kit col ceppo incluso, oppure scegliere i coltelli preferiti da mettere in un ceppo a inserimento libero.
Ah, è la regola: coltello chiama tagliere.

Altre cose utili da usare in cucina per il taglio e lo sminuzzo: la rotella tagliapizza, almeno una grattugia per il formaggio (ma ci sarebbe anche quella piccola per la scorza di limone o lo zenzero), una mandolina che salva la vita con l’affettatura delle verdure, un paio di forbici (per aprire qualunque confezione).





Mestoli, spatole in silicone e cucchiai di legno
Uno degli utensili da cucina che ricordo di più nella casa dei miei genitori è il cucchiaio di legno: il jolly delle cose utili che solitamente attraversa i decenni con molta fedeltà e sbiadimenti di colore. Indispensabile per girare qualunque cosa nelle pentole senza rovinarne il fondo.
I mestoli ci sono in molti materiali ma io li preferisco in acciaio e i miei indispensabili sono quattro: uno grande e uno piccolo per minestre, zuppe, brodo per il risotto e per impiattare gli spaghetti; una paletta tonda forata per i fritti e una paletta squadrata per le lasagne.
Utilità che le nostre nonne non avevano: la spatola in silicone, anche detta marisa, perfetta per recuperare con precisione tutti i liquidi e i composti dalle ciotole.


Piccoli elettrodomestici per la preparazione dei cibi
Anche qui l’elenco delle cose utili per la cucina potrebbe essere piccolo oppure corposo, sempre in relazione alle vostre abitudini che, nel tempo, potrebbero anche cambiare. Tra i piccoli elettrodomestici più diffusi nelle case degli italiani ci sono la macchina per il caffè, il tostapane, le fruste elettriche, il frullatore a immersione, il tritatutto. E il forno a microonde, ultimamente sempre più proposto già ad incasso nella cucina.
Poi possiamo considerare anche il robot da cucina con frullatore incluso e la planetaria. Ci sono i fan del Bimby. E chi (come la sottoscritta) colleziona tutti i piccoli elettrodomestici da cucina, prima o poi avrà anche cose come la piastra per i waffle, la crepiera, il bollitore, la vaporiera, l’estrattore, la slow cooker, (…).






Contenitori, ciotole e scodelle
Le ciotole hanno più di una funzione: si usano per la preparazione del cibo – ad esempio mentre si fa una torta –, per conservare il cibo nel frigorifero o anche per mangiarci direttamente dentro, cosa che capita spesso quando si è da soli, insalatona con tutto il frigorifero nella ciotola e via.
Per conservare è utile scegliere un materiale che non subisce shock termici e può andare dal congelatore al microonde. A proposito di microonde: se l’avete, saranno utilissimi anche i set per cuocere e che poi sono già loro stessi dei contenitori come ad esempio quelli di Snips.
A seconda dei vostri acquisti, potreste anche fare felici le amiche Tupperware, oppure mentire spudoratamente sulle vostre nuove dotazioni di contenitori non Tupperware: “eeehhhh, me li hanno già regalatiiii”.
I contenitori includono anche la categoria dei barattoli – per il sale, lo zucchero e i biscotti, ad esempio – e dei vasetti per organizzare la dispensa, meglio in vetro e qui vi consiglio un sito fornitissimo.





Tortiere, pirofile e teglie
Se ancora non avete dimestichezza col cucinare e non sapete quanto vi potrà servire una teglia o una tortiera, per cominciare potete acquistare quelle usa e getta che si trovano al supermercato: se stazioneranno nei vostri armadietti per anni allora ok, siete a posto così. Se invece saranno utilizzate in poco tempo allora sarà bene prendere nota delle misure più sfruttate e convertire l’acquisto in teglie e tortiere antiaderenti o in ceramica. Così siete sicuri di acquistare i pezzi di cui avete realmente bisogno, si riduce l’impatto ambientale e anche le foto alle lasagne o alla torta saranno più belle!


Altri attrezzi utili per la cucina a cui non si pensa subito ma sono molto utili
Il cavatappi è il primo. O sciabolate pure il Lambrusco oppure vi ritroverete a piangere su una bottiglia chiusa.
Lo schiaccianoci. Perché ricordo ancora la mitica vicina di casa che schiacciava noci e nocciole col boccale di birra mentre il vicinato si terrorizzava immaginandosi scene di cronaca nera.
L’apriscatole, perché se la linguetta si rompe ciao ciao tonno, legumi e polpa di pomodoro.
Ne ho menzionati giusto tre, nella lista qui sotto ne trovate molti altri.
TUTTE LE COSE UTILI DA TENERE IN CUCINA: L’ELENCO DA SALVARE
Poiché potrei davvero continuare all’infinito, dopo i consigli dettagliati sui principali attrezzi utili da avere, ecco un elenco completo delle cose utili per la cucina che potrebbero servire, così potete fare uno screenshot o stamparlo e spuntare quello che farà al caso vostro.
- Pentole (casseruole e padelle) – Scolapasta – Caffettiera – Teiera – Contenitori per la cottura nel microonde – Sacchetto cuocipatate da microonde – Cestelli in bambù per la cottura al vapore
- Piatti – Tazze da colazione, tisane e tè – Tazzine da caffè – Coppette da dessert – Zuppiere – Vassoi – Portafrutta
- Bicchieri da tavola – Calici per il vino e per le bollicine – Boccali per la birra – Bicchieri per gli alcolici – Bicchieri da bibita – Bicchierini da liquore – Brocca da tavola – Caraffa filtrante per l’acqua
- Posate – Spalmino per il burro o la confettura – Posate da insalata – Paletta per il gelato – Pinza per gli spaghetti – Mestoli – Cucchiai di legno – Spatole – Pennello in silicone – Frusta
- Coltelli da cucina – Tagliere – Pelaverdure – Mandolina affettaverdure – Rotella tagliapizza e tagliapasta – Mezzaluna – Grattugia – Spremiagrumi
- Ciotole – Contenitori – Barattoli per sale e zucchero – Brocca graduata – Vasetti in vetro – Portaspezie – Mollette chiudipacco
- Tortiere – Teglie – Stampo da plumcake – Stampi per i Muffin – Matterello – Tagliabiscotti – Coppapasta – Sac à poche e punte – Gratella – Coni e cilindri per cannoncini e cannoli
- Forno a Microonde – Bilancia da Cucina – Macchina per il Caffè – Tostapane – Fruste elettriche – Tritatutto – Frullatore a immersione – Robot da Cucina – Planetaria o Impastatrice
- Montalatte per cappuccino – Bollitore – Vaporiera elettrica – Estrattore – Slow Cooker – Macchina per fare la pasta fresca – Piastra per i Waffle – Crepiera – Macchina per il sottovuoto – Affettatrice – Cannello per la crème brûlée – Macina sale e pepe elettrico
- Cavatappi – Tappi per bibite – Tappo sottovuoto per vino fermo – Schiaccianoci – Apriscatole – Colino piccolo – Affettauovo – Schiacciapatate – Spargizucchero e cacao – Cucchiaio infusore – Sottopentola – Vaschetta formaghiaccio
- Rigalimoni – Affettafragole – Levatorsolo – Snocciolatore per ciliegie e olive – Termometro da Cucina – Shaker per i cocktail








Non pensavate che in una cucina potesse entrarci tutta questa roba?
Pensate che sia finita qui?
Giammai!
Leggete questo altro post e scoverete altri utensili e cose utili per la cucina che qui non ho menzionato!
E qui ci sono le mie liste dei preferiti Amazon suddivise per vetrine che contengono quello che ho già e quello che vorrei a breve. Naturalmente quelle dedicate alla cucina e alle cose belle per la tavola sono ben fornite!!!
2 Commenti
Articolo fantastico anche per me, appassionata di cucina e di “per cucinare si devono avere gli strumenti giusti”. Sogno una cucina enorme per avere qualsiasi elettrodomestico, anche se lo dovessi usare una volta l’anno! In realtà credo di essere già a buon punto secondo la tua lista. Il KitchenAid, in un colore pastello vintage, in bella mostra cucina é ancora il mio sogno proibito però. Un giorno sarà nostro!!!
Giada ho lo stesso sogno tuo!!! Un big Kitchen Aid per incordare qualsiasi lievitato. Sto aspettando che facciano il verde che piace a me, oppure sceglierò il crema!