Cosa fare quando non possiamo sfogarci con gli abiti per le feste, le scarpe col tacco e i rossetti? Ci concentriamo sulla decorazione per la casa e, mentre l’Ikea ci traghetta egregiamente dalla povertà al mobile dei sogni, popoliamo l’arredo di oggetti originali come vasi, candele, coffee table book, quadri per le pareti.
E cerchiamo anche di capire dove diavolo si trova quella lampada a fungo in vetro che sta spuntando in tutte le foto delle case più belle e con il buon gusto per il design e l’oggettistica giusta.
Sono mesi che la avvistate su Instagram, più o meno in primo piano, a contrastare le linee sobrie dei mobili di modernariato oppure ambientata in un atmosfera tipica degli anni ’70 assieme ad altri oggetti dai colori pastello?
Se la risposta è sì probabilmente state già per cadere in trappola perché Vita su Marte sa che, quando una cosa carina vien vista spesso, goccia a goccia scava il solco del desiderio!

La lampada in vetro più desiderata è fatta in Italia e sembra un fungo
Gonfiamoci il petto come un piccione in amore e ricordiamoci, ancora una volta perché non basta mai, quante cose belle sono fatte in Italia. L’artigianato italiano ancora una volta è protagonista di una delle tendenze per la casa ad effetto nostalgia che troviamo adesso dall’est all’ovest del globo: dagli Stati Uniti, ai paesi nordici, alla Corea.
L’oggetto di illuminazione più desiderato del momento risale proprio agli anni Settanta, quando a Murano i maestri vetrai cominciarono a produrre le lampade dai colori tenui e con le linee curve e sinuose.
La lampada vintage in vetro di Murano in inglese risponde al nome di Murano Mushroom Swirl lamp per le sue due caratteristiche principali: la forma a fungo (mushroom), data da una base tondeggiante e da un cappello a cono rovesciato con la punta tronca uniti in un pezzo unico, e le venature tortuose (swirl) del vetro.

Dove trovare la Mushroom Murano, la lampada a fungo bianca o color pastello
Non è escluso che la lampada a fungo fatta a Murano possa fortunatamente trovarsi nella vostra soffitta o in cantina, dimenticata da genitori o nonni che nel tempo hanno rinnovato le lampade dei comodini o quelle del salotto. Organizzate una gita ai piani giusti, ci sarà un po’ di polvere ma ormai gli igienizzanti per le mani abbondano. Io… Emily: non ho trovato niente.
Come le sacre scritture marziane insegnano: onora i mercatini dell’usato. E avrai altri luoghi all’infuori di loro poiché c’è anche tutto il favoloso mondo dello shopping vintage online come ad esempio Etsy, Facebook Marketplace, Depop, Subito.it, eBay.

Il prezzo e il piano B
Abbiamo parlato di artigianato made in Italy e di pezzi di cinquant’anni fa, possiamo intuirlo: il prezzo non è così delicato. Solitamente una lampada piccola o di medie dimensioni costa diverse centinaia di euro (se non migliaia per i pezzi più grandi e più rari!) ma si sa che l’affare può sempre essere dietro l’angolo.
Oppure, se non si vuole un pezzo originale vintage, si può buttare lo sguardo alle nuove proposte che seguono l’estetica delle Mushroom Lamp come ad esempio la Ansel di Urban Outfitters, la Höstfest di Ikea o la Tokabo, la Fungo di Globen, la Mushroom di By On, o qualche riproduzione non di Murano come questa Baby Mushroom che c’è su Etsy.
Godiamoci questa gallery con le foto delle lampade a fungo che possono ispirare la nostra voglia di rinnovare gli ambienti di casa.


@renewfinds @mimu_interior






@muranolamp_retail @tnx.next @saintsoin @eclectiquette














Le lampade sono la tua passione?
Leggi anche gli articoli dedicati alla Flowerpot di Verner Panton, alle Vanity Boum e alle lampade da scrivania, da tavolo e da comodino!