È abbastanza impossibile che non vi siate accorte dell’esplosione di margherite, onde multicolor, palette di colori e arcobaleni tipici del decennio della rivoluzione e della fantasia al potere. Tutto molto groovy, over the rainbow, daisy flower power, hippie e venus vibes. Oh, yes: il trend della moda anni ’70 è leggermente tra noi. Amplificato anche dal ritorno dei pattini a rotelle sui piedi dei TikTokers di nuova generazione e dalle serie TV come The Serpent di Netflix o come la nostrana Made in Italy di Amazon Prime.
Ci sono degli elementi imprescindibili per interpretare questa tendenza, qui li troverete elencati e potrete dosarli come gli ingredienti di un’insalatona: più ne metterete e più sarà ricco l’effetto seventies.

Il fashion trend dei Seventies sta conquistando sempre più spazio nelle riviste di moda, ma quali sono i must have dell’estetica hippie anni ’70?

Margherite e fiori
Qui non bisogna badare agli scrupoli d’avanguardia pura. Il m’ama non m’ama è più sovrano del pubblico al televoto (che in effetti quando mai lo è stato? TV truccata! Voti dal Brasile!) e le margherite sono cool dappertutto. Disegnate sulle T-shirt, sulle fantasie di abiti e camicie, sugli orecchini, filate all’uncinetto, sulla nail art. Mi raccomando: petali dispari così sarà sempre un m’ama.
@hellowool1 @amydaisies

La palette dei colori anni ’70
Arancione, giallo sole, rosa bubblegum, viola, verde, beige, marrone. Anche sapientemente mixati tra loro o sfruttati per potenziare uno degli altri elementi che caratterizzano lo stile degli anni ’70.

Zara Zara

I fiori più usati nelle fantasie Stick per labbra vintage nella palette colori tipica degli anni ’70

Maxi occhiali da sole
Dal divismo chic degli anni ’60 al sovradimensionamento degli anni ’70. Le montature grandi, tondeggianti e squadrate nei toni caldi tartarugati, conferiscono il perfetto stile retrò e bohémien (Gucci e colleghi ce lo dicono già dall’anno scorso). Le lenti colorate e le montature in acrilico virano all’hippie style.
Per i più nostalgici: ci si può ispirare nei mercatini del vintage, magari dopo aver preso ispirazione anche dagli iconici ed eccentrici maxi occhiali indossati negli anni settanta da Elton John o da quelli rotondi, piccoli e con le lenti colorate di John Lennon.



Pantaloni a zampa
Si dice moda anni ’70 ed è la prima cosa che viene in mente, la zampa dei pantaloni e quella gamba svasata che diventa sempre più ampia dal ginocchio in giù. Sofisticati in abbinamento a una maglia in cotone rasato nel modello a polo con colletto e bottoncini, perfetti con una maglia aderente a costine e super ’70 con una camicia dal colletto a punta o una blusa dalle maniche a campana.


Uncinetto
Beati quelli chi hanno almeno una parente che placa i suoi nervi con la rilassante arte dell’uncinetto. Perché di essi è il regno della moda dei prossimi mesi. Svecchiamo i modelli che la nonna ci ha propinato dai tempi della culla cambiando le dimensioni e i colori e facciamole vedere quanto possono essere sexy o pop le creazioni crochet che compaiono anche su Vogue e concorrenza.



Zoccoli
Se gli zatteroni sono le tipiche scarpe che associamo a questo decennio, dobbiamo considerare che il revival attuale parte dagli zoccoli o clogs, il compromesso tra moda e comodità. E che gioia visto che, dopo un anno di ciabatte, uscire sui trampoli sarebbe dura.





Altri dettagli tipici dello stile Seventies da tenere a mente per il guardaroba
Tiriamo fuori dall’armadio o teniamo in considerazione per il prossimo shopping anche gli abiti a maniche lunghe con lo scollo profondo a V, il top a reggiseno, la scollatura all’americana, gli abiti di jeans, la salopette, il tessuto scamosciato, le magliette con le scritte da girl power, la fantasia patchwork, la fantasia tie dye, i foulard di seta dalle stampe vivaci, i sandali da gladiatore, gli stivali cuissard sopra al ginocchio.
@miracleeye @savageseeds

society19.com society19.com


Nail Art
Anche la nail art subisce l’effetto groovy 70’s retro style ed è un’esplosione di margherite, fiori esotici, onde fluide come le lava lamp, vortici multicolore e bagliori olografici da disco vibes Studio 54. Arancione, giallo sole, succhi di frutta esotici, verde menta e verde avocado, rosa acceso, ciclamino, viola, crema e biscotto.
Se non siete abili col fai da te (io non ancora ma sto per comprare almeno un dot per fare i fiorellini) ci sono i saloni per la nail art oppure su Etsy si trovano le unghie finte in pieno stile flower power.
@trendyff @trendyff


La decorazione della casa
Tutto ciò si ripresenta anche nell’ambiente domestico in modo direttamente proporzionale al fanatismo per questa epoca. I più patiti allestiscono un’intera stanza o addirittura tutta la casa! Ma si può anche optare per scelte più moderate senza dover necessariamente allestire un set di Woodstock.
Si possono inserire pochi oggetti che addolciscono le linee spigolose e la monocromia del minimal, come ad esempio uno specchio con le linee curve in stile Ultrafragola di Ettore Sottsass, dei cuscini coi pattern tipici oppure lavorati all’uncinetto, cornici groovy, candele colorate o vasetti di vetro nei toni pastello, tazze e ceramiche vintage o fare una decorazione sul muro con le linee curve in palette.


@irmina_rose @glowmaven



Le basi su tutto ciò che fa tendenza anni ’70 ci sono: ora non ci resta che scegliere da dove cominciare!
2 Commenti
Innamorata della foto della casa con l’Ultrafragola <3
Mooolto scenografica!