Il Grande Gatsby, film del 2013 diretto da Baz Luhrmann (quello di Moulin Rouge!) tratto dall’omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald, narra la vicenda raccontata in prima persona da Nick (Tobey Maguire), agente di borsa, che ripercorre la storia del suo incontro con Gatsby (Leonardo DiCaprio) nella New York del 1922. I ruggenti anni Venti, periodo di feste sfrenate e del lusso più ostentato, dove la villa di Gatsby diviene il luogo-emblema di questo momento.
Colonna sonora, fotografia e costumi sono SU-PER-LA-TI-VI in questo scintillante film! Colorato, travolgente, a tratti struggente ma sempre affascinante e molto suggestivo. Come solo gli anni ’20 potevano essere. Ed è proprio sugli abiti femminili de Il Grande Gatsby che si è posato l’occhio del Radar Marziano vittima della moda!

Grande Gatsby, che stile!
Nel primo dopoguerra i costumi vittoriani diventano sorpassati e le donne iniziano a “liberarsi”, a essere più indipendenti: spazio a gonne corte e l’intimo ingombrante viene eliminato. Gli anni ’20 istituiscono la nascita della moda del XX secolo e per questo si torna ciclicamente a prendere spunto da questo stile così ricco ed esuberante.
Per Il Grande Gatsby sono stati creati 40 esclusivi modelli originali da – nientepopodimenoche – Prada e Miu Miu, abiti ispirati ai look da sera e da cocktail visti in sfilata negli ultimi 20 anni. Rielaborati e decorati al meglio per aderire al contesto della storia: Miuccia Prada ha collaborato con la costumista Catherine Martin (moglie del regista del film Baz Luhrmann, pluripremiata agli Oscar) per la realizzazione dei costumi.

Insieme hanno dato origine a una messa in scena surreale e strabiliante dello stile anni ’20, dove gli abiti vengono arricchiti di paillettes, piume, pellicce e cristalli. Nel film ci si perde in un fiume di seta, velluto, ricami curatissimi, lunghe frange e pietre preziose a non finire! Si assiste a un vero e proprio spettacolo nello spettacolo grazie a questi costumi moda. Non per niente Il Grande Gatsby vinse nel 2014 gli Oscar nella categoria sia della Scenografia che dei Costumi.
Vediamo qualche bozzetto dei modelli degli abiti donna creati da Prada e Miu Miu per Il Grande Gatsby.



Le donne di Gatsby caratterizzate dagli abiti
Daisy, il grande amore di Gatsby, è una donna eterea, delicata e fragile. Queste caratteristiche vengono esaltate dagli abiti che indossa così leggeri e diafani, impreziositi di fiocchi, piume e lustrini. Sembrano nuvole magnifiche. Apparentemente così perfetta.
Jordan, amica di Daisy è una famosa campionessa di golf. Donna cinica e risoluta, rispecchia in modo impeccabile lo stile anni ’20 di una donna fuori dagli stereotipi della moglie statuina e succube del marito. Sempre sobria e chic con abiti dalla linea pulita, pochi accessori ma d’impatto. La mia prefe.
Infine Myrtle è la provinciale e volgare amante di Tom, marito di Daisy. L’idea della donna spregiudicata e chiassosa è resa in modo evidente dai vestiti che indossa: colori accesi e un tripudio di accessori. Forse too much.


Curiosità sul film Il Grande Gatsby
Leonardo DiCaprio e Tobey Maguire nella vita vera sono amicissimi sin dall’infanzia.
Il ruolo di Tom era stato proposto a Ben Affleck, il quale fu costretto a rinunciare a causa di altri progetti lavorativi.
Il film è girato per essere visto in 3D, con questa tecnologia si apprezzano ancora di più scenografia e colori… Io lo vidi proprio così al cinema, completamente avvolta in un’atmosfera magica.
All’uscita nelle sale, Tiffany ha esposto i gioielli utilizzati nel film nelle vetrine della boutique di 5th Avenue, mentre al Prada Epicenter di Soho si tenne una mostra dei costumi intitolata “Catherine Martin and Miuccia Prada dress Gatsby” in cui, per la prima volta, i capi di Prada e di Miu Miu condivisero lo spazio. E, sempre in quell’occasione, al Plaza fu inaugurata la Fitzgerald Suite, arredata dalla costumista e scenografa Catherine Martin.

Il Grande Gatsby tra libro e film
Ciò che più resta a fine visione è la sensazione di aver fatto parte, anche solo per un paio d’ore, dell’era del jazz, del mondo degli Anni Ruggenti di un’America super festaiola e ottimista. Questa magnifica illusione è data soprattutto da una scenografia grandiosa e dagli stupendi costumi ricreati dell’epoca che aderiscono perfettamente allo stile europeo che negli anni ’20 si era affermato presso gli aristocratici della East Coast.
La visione degli abiti, sia nel libro che nel film, è simbolica e fa chiaramente riferimento alle medesime cose: soldi e passione. Ne Il Grande Gatsby, come in Moulin Rouge!, il contesto è rispettato ma reso in qualche modo immaginario e, come dice Gatsby stesso, “You can’t repeat the past? Of course, you can”.
In ultimo – ma non per importanza – Leonardo DiCaprio nel ruolo di Gatsby è la ciliegina sulla torta di un film assolutamente da vedere: elegante, inguaribilmente romantico e così affascinante con la sua imperturbabile aurea di mistero! Voi l’avete visto? Quante volte??? Aspettiamo i vostri commenti!
Hai voglia di vedere ancora la moda dei film più celebri?
Leggi il post sul look dell’estate ispirato a Il talento di Mr.Ripley