Hai bisogno di una scusa per mangiare indisturbata il biscotto delle 11?
Ci pensa l’elevenses!
Che dopo la prima colazione ci sia la seconda colazione, lo sappiam tutti.
Ma cos’è l’elevenses?
La tradizione britannica vuole che alle 11:00 sia consumato il “biscottino del languorino” e lo sanno anche gli Hobbit.

La pausa biscotto in Italia: cosa mangiamo noi?

Si traduce in italiano con “spuntino” o “merenda” e corrisponde effettivamente a quella che i ragazzi fanno tra i banchi di scuola a quell’ora.
Il languorino e la golosità galoppante non finiscono di certo col liceo ma ce le portiamo appresso pure nell’età adulta, anche se in tutti i modi cerchiamo di evitare di accumulare calorie fuori pasto.

“L’intervallo” o l’amatissima e agognata “pausa caffè” sono quello che di più italiano si avvicina all’elevenses ma al biscotto delle 11 noi sostituiamo amabilmente un trancio di pizza, una focaccia o un intero aperitivo.
Il momento “elevenses” in tutto il mondo: non solo biscotto delle 11
In Australia e Nuova Zelanda il morning tea avviene più o meno alle 10:30.
Spesso si organizza questo tè della mattina per dare il benvenuto nelle aziende ai nuovi membri dello staff o per celebrare compleanni o promozioni.

In belgio c’è il tienuurtje letteralmente “le piccole 10 in punto” : si mangia un biscotto con frutta che corrisponde alla merenda scolastica nostrana.

Nella cultura ispanica la once (undici), onces oppure medias nueves, vuole il consumo di cioccolata calda, caffè oppure tè con arepa (il pane tipico).
In Spagna c’è l’hamarretako che è propriamente una pausa lavoro. Per i lavori di grande sforzo fisico si prevede il consumo di uova fritte con prosciutto e formaggio mentre per i lavori più sedentari solo succo di frutta e caffè accompagnati da un dolce alle mandorle.

Polonia e Germania, rispetto alla prima colazione che è prevalentemente salata, vogliono la seconda colazione nella variante dolce, col consumo di piccola pasticceria e caffè: decisamente assimilabile all’americano coffee break.
In Ungheria la pausa di metà mattina si chiama Tíz-órai, in Olanda konkelstik.
In USA, durante il 19° secolo, l’Elevenses ha rappresentato l’usanza di bere whiskey di mattina.

Gli Hobbit e i loro 7 pasti
Se a Winnie the Pooh brontola il pancino mangia il miele sul pane con il latte condensato, Paddington consuma l’elevenses nei negozi di antiquariato di Portobello con pane e cioccolata calda.
Poca roba rispetto agli Hobbit che invece vanno letteralmente pazzi per il cibo tanto da sedersi a tavola ben 7 volte al giorno! Ne Il signore degli anelli le pause per mangiare sono elencate così: la colazione, la seconda colazione, l’elevenses, il pranzo, il tè, la cena e il dopocena.
Cosa si mangia nel Regno Unito alle 11
Sono svariate le pietanze che in tutto il Regno Unito affollano le tavole e i cestini della merenda.
Il gallese rarebit, pane e formaggio grigliato per tutto il resto del mondo, è la perfetta dose calorica per affrontare la giornata.
Gli inglesissimi scones o i crumpets (dei pancake un po’ più alti) sono l’alternativa dolce (ma anche salata) per lo spuntino di metà mattinata.

In Scozia coi forfar bridie, delle mini porzioni di pasticcio di carne, si va giù pesante e saporito.
Tra le stanze di Buckingham Palace si vocifera che la Regina Elisabetta mangi gli scones a metà mattina e che il suo chef personale, Darren McGrady, l’abbia seguita in tutto il mondo per prepararglieli proprio nel modo in cui preferisce Sua Maestà.


Ecco il video con la RICETTA DEGLI SCONES che si mangia Betty al posto del biscotto delle 11
Ora avete la conoscenza: se vedete qualcuno invertire l’ordine della farcitura, saprete che di certo non è il modo con cui li mangia la regina secondo il protocollo del suo palato!
2 Commenti
E io che non ne sapevo niente!!!! Grazie, lo incamero subito nella sezione del mio cervello che risponde al nome di – mille e una scusa per – ??
Brava Ester, l’alibi fa sempre comodo per un biscottino in più!!! 😀