Storicamente la moda non è sempre stata considerata materia da intellettuali ma chi la segue da vicino sa che non si tratta solo di sfilate di bei vestiti o continue spese folli fino a far andare in rosso il conto. I vestiti che indossiamo giocano un ruolo cruciale nel modo in cui vediamo noi stessi, come ci vedono gli altri e come ci muoviamo nel mondo. Questi 8 libri sulla moda (e dintorni) potrebbero convincere qualsiasi strenuo oppositore che vale la pena prestarle attenzione.
Se volete saperne di più e se il vostro sogno recondito è attaccare un… monologo stile Miranda Priestly, sbirciate la nostra selezione.

INSTANT MODA di Andrea Batilla
Innanzitutto se non lo seguite dovete farlo: è un po’ la Miranda di Instagram ma invece che dirigere Runaway insegna e scrive di moda, mentre nel tempo libero dissuade le ragazze da comprare fast-fashion e idolatrare Jacquemus.
Insomma, Andrea Batilla è la persona giusta a cui chiedere se dare via la pelliccia oversize di Gucci della nonna ma anche per scoprire brand sostenibili.
Il suo libro ha un approccio sia storico che evocativo: grazie alla sua scrittura vivace, pulita e anche divertente non vi annoierete mai. Per addentrarsi nella lettura non c’è bisogno di essere esperti del settore, un pratico glossario aiuta a orientarsi e far chiarezza. Un plus? Ha anche bellissime immagini con preziosi bozzetti.
SETA – SALVATORE FERRAGAMO a cura di Stefania Ricci
300 pagine di colore e creatività per analizzare il successo dietro la maison Ferragamo con un focus specifico sulla seta. Questo perché quando negli anni ’70 Fulvia, una delle figlie del fondatore, decide che l’attività di famiglia deve darsi alla creazione di accessori in seta, ha una grande intuizione.
Oggi gli stampati personalizzati, dai foulard alle cravatte, sono famosi in tutto il mondo. Il brand sfrutta stampe e colori che uniscono Oriente e Occidente rimanendo innovativo, senza tralasciare tradizioni e origini. Questo libro edito da Electa fa entrare il lettore nell’archivio della maison, analizzando meticolosamente ogni creazione collegandola ai bozzetti preparatori.
LOUIS VUITTON – IL LUSSO DI UN SOGNO di Alessia Lautone
Un percorso di oltre un secolo e mezzo per raccontare i segreti e il fascino di una delle maison più famose al mondo. È la moda che incontra il destino, il lusso che incontra lo stile, a partire dalla biografia del fondatore che inizia come apprendista fabbricante di valigie nella Parigi di metà Ottocento.
Louis Vuitton era molto riservato ma sappiamo che a 13 anni lasciò la sua casa per inseguire il sogno di diventare stilista e… perché non sopportava più la matrigna.
L’autrice Alessia Lautone, nonché direttrice dell’agenzia giornalistica LaPresse, in sole 240 pagine ripercorre tutti i momenti significativi e i successi del famoso brand francese. Dai bauli fino alle borse, presentando vestiti e accessori di lusso. Parliamo di un marchio che perfino lo scorso anno è arrivato a fatturare 17 mld.
ARMOCROMIA di Rossella Migliaccio
Anche voi siete entrate nel loop dell’armofollia? Personalmente credo di essere inverno ma non non ne ho le prove. Volete trasformare la vostra vita seguendo i colori ma non sapete distinguere un tono freddo da uno caldo? Se il contrasto non sapete neppure dove stia di casa, se trovare un colore che vi valorizza è la vostra missione e quella di vostra madre, correte subito a prenderne una copia.
Risolto il problema dei colori avete quello delle forme? La consulente d’immagine più famosa del web ha pubblicato anche Forme: La guida alle proporzioni per imparare a valorizzare e finalmente amare la nostra unicità.
Se ti sei chiesta perché i mum jeans stiano bene solo ad alcune (e quell’alcuna non sono io) potreste partire da qui.
Tra i libri di moda da avere perché ognuno è libero di indossare ciò che vuole ma, trovare qualcosa che ci valorizza ed è adatto al nostro stile di vita, può essere la svolta.
PUCCI di A. Chitolina, V. Friedman e A. Arezzi Boza
Per un regalo di un certo tipo abbiamo il catalogo Taschen che fa per voi. Grande nel formato e nel prezzo (420 pagine per circa 200 euro!), colorato e dettagliatissimo, ritrae Emilio Pucci e la sua casa di moda che era diversa da tutte le altre. Una maison sinonimo da sempre dello stile del jet set e dal fascino senza tempo.
Questo volume XL, aggiornato proprio quest’anno, propone oltre un centinaio di foto e disegni tratti dagli archivi della Fondazione Emilio Pucci.
Il catalogo è veramente una perla per collezionisti: ciascun volume è accuratamente rilegato con una selezione di tessuti stampati originali. È disponibile anche una Art Edition extra lusso in tiratura limitata (120 esemplari), abbinata a un foulard in seta vintage firmato Laudomia Pucci.
Con una delle sue stampe iconiche in copertina, è il libro ideale da tenere sul vostro tavolino da caffè.
SMERALDI A COLAZIONE di Marta Marzotto
Cosa c’entra una biografia… be’ quando si tratta di Marta Marzotto tutto diventa arte e tendenza. Da mondina a mondana con i suoi caftani chic e le collane esagerate, è stata la protagonista indiscussa delle feste e dei salotti eleganti di una Roma a tratti dannunziana.
È la modella che ha sfilato per grandi brand ma anche per grandi artisti (era la musa di Guttuso) e che a un certo punto è diventata pure stilista. In questo libro ha raccontato la sua vita da copertina, non senza qualche scandalo, addentrandosi anche in dettagli molto personali.
I VESTITI CHE AMI VIVONO A LUNGO di Orsola De Castro
Amiche green o con la fissa del second hand, questo libro edito da Corbaccio è per voi.
Orsola De Castro non a caso è la fondatrice di Fashion Revolution, un movimento a livello globale che chiede all’industria della moda di diventare più etica e sostenibile.
All’interno troverete consigli su come capire la provenienza e la composizione di un abito, come possiamo scovare abiti belli e come farli durare a lungo. In più, tanti consigli su come riparare, modificare e trasformare il proprio guardaroba, per avere finalmente uno stile di vita più planet friendly.
VOGUE ESSENTIALS HEELS di Gail Rolfe
Il fascino delle scarpe col tacco alto per chi lo subisce (come per chi non ne è vittima) sfida ogni comprensione logica.
British Vogue (il catalogo al momento è reperibile solo in inglese) ha tracciato la storia dei tacchi vertiginosi. La tesi alla base è che indossando un paio di scarpe con il tacco, la personalità di una donna si trasformi all’istante.
Diviso nelle categorie Fancy Footwork, Enduring Classics, Step Up e Rainbow Heels, l’archivio fotografico di British Vogue è stato saccheggiato dall’autore per mostrare i tacchi più belli, memorabili e trasgressivi degli ultimi 100 anni.

Continua a navigare nella sezione marziana dedicata ai libri e all’intrattenimento!