Ripetete con me sàl-sa, sàl-sa, sàl-sa. Assaporate il suono morbido e corposo, fatelo entrare nella vostra mente e lasciate che si sciolga pian piano risvegliando prepotentemente le gemme gustative. Scommetto che riuscite a sentire chiaro e distinto il sapore della vostra salsa preferita, quella che mangereste a cucchiaiate tanto per intenderci! Questo post è colmo di salse buone e gustose che solo a leggerne il nome la salivazione schizza alle stelle e lo stomaco inizia a borbogliare. Preparatevi ad averne voglia!

@salepepe_it

@valentinaferragni
Abbiamo scandagliato pagine e pagine di libri e riviste di cucina, interrogato nonne, mamme e perfino gli astri per trovare tutte le salse più buone da mangiare per racchiuderle in un articolo da far elettrizzare le papille gustative! Condimenti che accompagnano primi, secondi o contorni e che a volte sono talmente tanto ben strutturati che possono essere consumati come gustoso antipasto o piatto principale.

Ikea ce l’ha insegnato oltre 20 anni fa che i mirtilli rossi stanno bene con la carne e da allora ne abbiamo fatta di strada sulla via delle salse e condimenti per accostamenti bizzarri… ma poi si sa che gli accostamenti che possono risultare particolari si sono sempre rivelati vincenti!

Tutte le salse più buone da mangiare e gli abbinamenti giusti
Abbinare il cibo con salse buone è un’arte e può diventare anche un salvamangiata. Ve lo dice la Queen of piatti stopposi: più di una volta le polpette venute dure come ciottoli sono state reidratate e ammorbidite grazie a una buona dose di maionese realizzata al volo o dalle mie tanto amate salsa di soia o mostarda sempre presenti in frigo.
Da dove iniziare se non dagli antipasti? Queste preparazioni sono talmente tanto buone che si rischia di mangiarne in quantità da saziarsi prima ancora di passare ai piatti successivi.
Parliamo delle salse come la melitzanosalata, la tzatziki o la guacamole. Un piccolo trafiletto lo merita l’hummus, principe sovrano degli antipasti e degli aperitivi perché si può preparare velocemente e in tanti varianti: barbabietola, carote arrostite, edamame, melanzane e mentuccia da prelevare direttamente dalla ciotola con un cucchiaio da zuppa. Csaba non ce ne volere!
Tzaziki | @sorellepassera Melitzanosalata | @vitasumarte_g

Il caldo e le cene all’aria aperta ci fanno subito venire in mente grandi piatti di pinzimonio con gli intingoli che accompagnano le verdure che in Piemonte si trasformano in una bollente bagna càuda!


Se volete provare abbinamenti particolari e cimentarvi nella preparazione di salse morbide e corpose potete accompagnare arrosti e filetti con la salsa al caffè o quella al cioccolato.
Altri condimenti perfetti per piatti di carne sono la Worcester (che è anche negli ingredienti della BBQ sauce) dal sapore leggermente agrodolce e piccante o la salsa al tartufo.


@csabadellazorza @vitasumarte_g
La salsa di soia è senza dubbio uno dei prodotti orientali più conosciuti nel mondo e, come l’aceto balsamico, più invecchia più è buona. Se siete dei veri intenditori potete provare la Kamebishiya invecchiata 20 anni. Approvata anche da Michele. Per i condire piatti di pesce o crostacei potete provare anche la salsa bernese, la cocktail, la tartara o l’aioli (che c’è anche nera all’aglio nero per un effetto molto scenografico!).

Piccolo riassunto delle salse più amate dalla Redazione Marziana
Recentemente abbiamo intervistato il Dottor Nowzaradan e alla domanda “Dottore, lei accompagna i suoi piatti con le salse” lui ha risposto “Certamente, sono un supergoloso! Il wasabi lo mangerei anche a colazione”. Di seguito un RVM che certifica il suo entusiasmo.
Adesso che abbiamo anche la sua approvazione scateniamoci e salsiamo il salsabile!

- Maille Senape Digione Forte – Sapore forte e deciso, la preferita di Simona ed è anche nello stesso spettro cromatico del giallo pantone of the year.
- Old Wild West Sauce – Salsa speziata con una punta di affumicatura, per insaporire a casa i piatti proprio come si faceva nel vecchio West.
- Calvé Salsa Rosa – Perfetta per il cocktail di scampi ed è subito back to the ’80.
- Marks and Spencer Caesar Dressing – Una delle preferite di Ilaria, che crea nuove necessità e ci fa desiderare salse buone che non sapevamo di voler mangiare.
- Heinz Tomato Ketchup – È una certezza ma di Heinz ce ne sono altre tutte da provare come la salsa Curry & Mango, la Maionese al tartufo e quella all’Aglio, olio e sale.
- Ajvar – Esiste anche nella versione piccante e delicata, da gustare con un piatto di Ćevapčići o “nature”. Crea dipendenza, parola di Silvia!
- Tahin Scuro – La preferita da Beatrice, utilizzata nelle insalate e come base per l’hummus.
- Patè di Olive Taggiasche – Con la salsa capperi e prezzemolo sono la scelta di Sara per condire crostini e bruschette.
- Salsa Tartara – Cipolla, cetrioli, capperi e maionese “dove c’è maionese c’è casa”. Gloria la inserisce nella lista delle salse buone insieme alla tonnata, alla bernese e alla boscaiola.
- Maionese – In tubetto, così da poterla spremere selvaggiamente ovunque!


Condimenti strani e particolari tutti da provare
Ci sono delle salse che, all’apertura del barattolo, ti fanno esclamare “ma davvero questa roba è commestibile?!”. Ecco sì, e non fermatevi alle apparenze e alla lista degli ingredienti che le compongono e nemmeno all’odore. Di fatto potrebbero risultare troppo pungenti, estremamente piccanti e purificatrici per l’anima, esotiche o stucchevoli ed è proprio questo il loro bello: abbinate ai cibi giusti solleticheranno il vostro palato e le amerete, oppure saranno “una cosa divertente che non farete mai più”!
Il cren, una salsina con un nome innocente ma dal sapore piccantissimo e pungente! Accompagna i secondi di carne e pesce nei pasti del periodo natalizio a casa di Martina e se non pizzica abbastanza è brutto segno.
La salsa wasabi è la parente nipponica della sopra citata salsa al rafano. A mio avviso, estremamente piccante e decongestionante, se avete il raffreddore basta mangiarne pochi nanogrammi per tornare a respirare come mai prima in vita vostra. Ottima su carni e sushi.
Per gli amanti del peperoncino ecco servite delle salse da provare che si spostano dalla base fino alla sommità della scala Scoville: la crema de ajì con peperoncino giallo peruviano, corposa e non troppo piccante; il Tabasco che ha diversi gradi di piccantezza e di cui ne occorre una goccia per insaporire il Bloody Mary; Mule Sauce – Salsa Piccante con Habanero uno dei peperoncini più piccanti al mondo, per le emozioni forti!
La Vegemite mi è stata portata in dono dalla lontanissima Australia accompagnata da un biglietto che riportava “la devi provare, l’amerai!”. Fortunatamente insieme alla confezione di salsa c’erano anche delle calamite e altre cose meravigliose altrimenti gliel’avrei fatta pagare in modo amaro anzi amarissimo, più del gusto delle Vegemite. Volevo introdurvi anche la Marmite ma direi che con le creme salate a base di lievito possiamo chiuderla qui.
La colatura di alici di Cetara, salsa ambrata che nasce dalla maturazione delle alici in una soluzione di acqua e sale. Descrizione romantica: le alici vengono lasciate a maturare per un paio d’anni e strizzate per raccoglierne il succo. Risultato? La colatura è buonissima e puzza da morire, come la squidd sauce. Da buona figlia di cetarese, consumo la colatura come da tradizione il giorno dell’Immacolata per condire gli spaghetti. Se volete potete replicare la ricetta o utilizzare la colatura nelle preparazione nei piatti di pesce.
Salsa Xo ripassino breve dei sapori: dolce, salato, amaro, acido e umami che ha il sapore di “saporito”. Nasce dall’incontro di cognac invecchiato e frutti di mare pregiati e, non avendola mai assaggiata, l’ho già messa nel carrello.

E adesso che ormai il danno è fatto e siete belli affamati… correte a scoprire
tutte le ricette salate dell’archivio marziano!