Per assaporare tutte le cose che ci sono da vedere non basta certo un articolo, ma voglio raccontarvi alcuni posti del mio cuore per passare una giornata a Bergamo. Ah, per vostra info: dista soli 45 km da Milano.
Quello che non potete assolutamente perdervi è la nostra incredibile, fuori dal tempo e sempre stupenda Città Alta. Non “Bergamo Alta” come la chiamano i forestieri, per noi bergamaschi è solo Città Alta.
Per prepararvi alla vostra gita fuoriporta vi segnalo alcune cose che non dovreste proprio lasciare fuori dal vostro viaggetto… sono sicura che tornerete a casa innamorati di Bergamo!
Preparatevi a straordinarie vedute e incantevoli architetture e… ai piedi mettete scarpe comode, mi raccomando!
bergamonews.it visitbergamo.net
Le Mura Veneziane e Città Alta, il cuore dei bergamaschi
In Città Alta si arriva a piedi salendo dalle “scalette” ma, se di camminare in salita proprio non vi va, allora l’esperienza della funicolare vi piacerà moltissimo: da oltre 100 anni le funicolari attraversano le nostre mura, collegando il centro di Bergamo a Città Alta. Durante la salita la vista è super, godetevela tutta!
Se siete pigri, sulle scalette potete anche non salire – le potrete fare in discesa che è più facile – ma ciò che è tassativo fare è passeggiare lungo i 5 km delle Mura Venete, patrimonio Unesco. Sono le protagoniste indiscusse dell’inconfondibile skyline di Bergamo, il nostro simbolo per eccellenza, il nostro più grande orgoglio (sì, chi vi scrive è nata e cresciuta a Bergamo con tanta gioia). E poi che dire del tramonto visto da lassù? Il sogno di tutti i romanticoni… da rimanere senza fiato!
Salendo potete arrivare fino a San Vigilio e da quel punto, in giorni sereni, si vede nitidamente lo skyline di Milano. Qui c’è il Castello di San Vigilio con i suoi giardini. Che fate, non entrate?
Siete dei tipi allenati? Vi consiglio vivamente di andare alla ricerca di tutte le scalette di Bergamo, tra le cose da vedere per conoscere in modo originale il cuore verde della città. Esplorando la zona protetta del Parco dei Colli, tra suggestive gradinate e sentieri sterrati, si attraversano rigogliosi boschi o piccoli borghi e si assiste alla vista di scorci sorprendenti.
icollidibergamo.it bergamodascoprire.it lovingbergamo.it
Piazza Vecchia è magia
Proseguendo sulla via principale di Città Alta si arriva in Piazza Vecchia, splendido cuore medioevale della città. Piazza Vecchia significa Città Alta: è stata per secoli il fulcro del potere politico di Bergamo e ancora oggi continua ad essere il luogo dove si vive in spensieratezza il tempo libero. Sulla Piazza si trovano maestosi e imponenti edifici, tra cui il Palazzo della Ragione, la più antica sede comunale lombarda esistente, e la Torre Civica detta “il Campanone”. Al centro della Piazza si può ammirare la meravigliosa fontana Contarini.
Ora, alzate bene la testa e guardate sul lato opposto della Piazza: ecco il Palazzo Nuovo, un tempo sede del Comune e oggi Biblioteca Angelo Mai. Bellissima, imponente, di un bianco accecante, conserva un patrimonio librario di inestimabile valore che la rende una delle biblioteche più importanti d’Italia.
primabergamo.it ilpost.it cosedibergamo.com
Qualche curiosità su Bergamo
Attenzione a dove mettete i piedi! Sotto al Palazzo della Ragione c’è una antica meridiana solare costruita nel XVIII secolo; alle 12 in punto (con l’ora solare) il raggio che filtra dal foro nello scudo appeso alle arcate ci indica la data e il segno zodiacale.
Ecco una piccola tradizione che porta bene: sulla cancellata della Cappella Colleoni in Città Alta c’è uno stemma raffigurante gli, ehm, “attribuiti” del condottiero Bartolomeo Colleoni. Sono tre e sono super lucidi perché si dice che sfregarli porti fortuna!
expedia.it primabergamo.it tastingtheworld.it
L’Arte da vedere a Bergamo
L’Accademia Carrara, poco più in basso di Città Alta ma facilmente raggiungibile, merita davvero una visita perché raccoglie preziose opere d’arte, tra le più apprezzate in Europa. Qui potete incontrare tutti i Maestri del Rinascimento: Botticelli, Bellini, Raffaello, Tiziano, Lotto e il bergamasco Moroni.
lacarrara.it lacarrara.it
Vi fermate fino a sera? Allora potete vivere l’appuntamento che si rinnova da secoli: tutte le sere alle ore 22 in Piazza Vecchia la grande campana in cima alla Torre Civica, suona i 100 rintocchi. Quelli che un tempo avvisavano i bergamaschi che le porte della città venivano chiuse. Le porte d’ingresso della città erano i cancelli affissi tra gli imponenti Propilei, ancora splendidi in Porta Nuova, tra le cose da vedere nel centro di Bergamo Bassa.
cosedibergamo.com visitbergamo.net
E la Bergamo by night? Fra i localini in Città Alta, in Piazza Pontida o in Borgo Santa Caterina e in diverse aree verdi allestite in estate, ottimo cibo, vino e musica di certo non mancano mai! Super consigliati gli agriturismi per dei pranzi sfiziosi all’aperto immersi nella natura (trovato i consigli in questo post dedicato).

Una dolce curiosità
Vi lascio infine con una nota di dolcezza: lo sapete che la Stracciatella è stata inventata a Bergamo? Eh già! Il gelato alla panna con croccante di cioccolato fuso nacque proprio qui e più precisamente nella pasticceria “La Marianna” di Città Alta. Ma come è nata questa idea? Vi lascio col mistero… per scoprirlo ci vediamo in Colle Aperto con un bel cono in mano, ci conto!

2 Commenti
Complimenti, bellissimo articolo! Ci sono stata tanti anni fa da piccola e mi ricordo poco, mi avete fatto venire voglia di tornarci?
Ciao Monica, sì dai! È anche il periodo giusto per un bel gelato alla stracciatella! 😀