Arrivano le vacanze è il dilemma è uno solo: quali sono i libri da leggere questa estate? Come al solito, la redazione marziana corre in vostro aiuto e vi suggerisce titoli per tutti i gusti, dai romanzi gialli (ideali sotto l’ombrellone) ai libri di cucina che semplificano la vita, da quelli per bambini – strategici per tenerli occupati per un po’ mentre voi scegliete quali espadrillas abbinare al vostro costume preferito – a quelli dedicati alla geografia e alla storia delle vacanze che, per definizione, saranno allora perfetti da leggere proprio in vacanza.
A questo punto resta solo un dubbio: libro di carta (che però pesa e in spiaggia si stropiccia) o e-reader, che però potrebbe scaricarsi sul più bello? Voi da che parte state?

Book Shopping marziano: i libri da leggere questa estate
Aristotele e la montagna d’oro – Margaret Doody
Aristotele in vacanza??? Non temete, non si tratta di un trattato di filosofia (ma poi, sarebbe forse un male? Immaginatevi mentre riflettete sull’universo mentre vi spalmate il solare al mare…) ma di un giallo ambientato nell’antica Grecia. Più precisamente, è il dodicesimo libro di una serie che personalmente amo alla follia, e che vede Aristotele (e il fido compagno Stefanos) indagare su misteri più o meno intricati. Qui il filosofo, che qualcuno ha già tentato di togliere di mezzo, dipana una matassa fatta di cadaveri eccellenti.
Un bello scherzo – Andrea Vitali
Andrea Vitali passa con disinvoltura dallo scrivere ricette per i suoi pazienti (è stato per anni medico di famiglia a Bellano, sul lago di Como, e in tempi di Covid ha rispolverato il camice per fare vaccini) all’inventarsi storie spassosissime che hanno quasi sempre come sfondo quel ramo del lago… eccetera eccetera. Per il suo ultimo romanzo, Un bello scherzo, ci accompagna in un caffè insolitamente vuoto, con l’oste Gnazio che, senza aver molto di meglio da fare, si ritrova suo malgrado a essere testimone di un fatto poco chiaro. Meglio chiamare i carabinieri…
Andare per Caffè storici – Massimo Cerulo
Non so voi, ma quando la mattina ho un po’ più di tempo mi piace scegliere un bar a caso e chiedere un espresso. Se anche voi, come me, condividete la passione per il Caffè (inteso come luogo e come bevanda) adorerete Andare per Caffè storici di Massimo Cerulo. Dal Pedrocchi al Caffè Greco, dal Gambrinus al Bicerin: un po’ libro di storia, un po’ di costume, da leggere… tutto d’un fiato.
Camilla – Marco Scalcione
Vi ho già detto che amo i libri per bambini e che fingo regolarmente di comprarli per nipoti e figli di amici, finendo poi per leggerli io? In questo caso è andata proprio così: Camilla e Calendula sono amiche inseparabili… fino a che non arriva l’autunno. Ve lo dico: alla fine mi è scesa una lacrimuccia.
Vite di artiste eccellenti – Costantino D’Orazio
È ovvio che tutti conoscano Michelangelo, ma se vi dicessi Fede Galizia? E poi, va bene Raffaello, ma vogliamo tacere di Mary Cassat? Per tutti coloro che sono convinti che la storia dell’arte sia fatta solo da uomini, il nuovo libro di Costantino D’Orazio arriva come il cacio sui maccheroni: Vite di artiste eccellenti ci racconta le storie di nomi nel tempo caduti nel dimenticatoio, dal Medioevo ai giorni nostri. Illuminante.
E questo cuore non mente – Levante
Lo sapevate che Levante è (anche) una scrittrice? Per Rizzoli quest’anno ha pubblicato E questo cuore non mente: è la storia di Anita, giornalista dalla disastrosa vita sentimentale che, conclusa l’ultima storia, con uno che “piaceva a tutti, non se lo ricordava nessuno”, prova a curarsi le ferite ricordando i momenti belli e quelli brutti. Maneggiare con cura se si è appena usciti da una relazione.
Mangia bene, lavora meglio – Myriam Sabolla
Per chi ha difficoltà persino a pelare le carote, per chi mangia di fronte al computer, ma non vuole ridursi al solito tramezzino quotidiano, per chi è tentato dalla dieta vegetariana ma non sa da che parte cominciare. Mangia bene, lavora meglio. La cucina 100% vegetale per persone indaffarate ci ricorda che cucinare è soprattutto un atto d’amore, verso se stessi e l’ambiente. E se lo si fa senza stress è pure meglio.
La moda della vacanza – Alessandro Martini, Maurizio Francesconi
Cosa c’è di meglio che trascorrere la vacanza leggendo di vacanza? Certo, magari non avrete un biglietto per l’Orient Express o prenotato al Lido di Venezia, non vestirete alla marinara (o magari sì…) e non passeggerete in Costa Azzurra, ma questo libro vi porterà in tutti questi luoghi: tra le pagine, la storia della nascita del turismo, tra architettura e moda, come lo intendiamo oggi.
Le piccole libertà – Lorenza Gentile
“Ci sono piccole libertà che ci cambiano per sempre. Perché tante piccole libertà ne fanno una grande”. Olivia, un lavoro precario, un matrimonio in vista con l’uomo dei sogni (della madre) e una passione segreta per Rossella O’Hara. Cosa può cambiare una vita apparentemente normale? Un biglietto dalla zia Vivienne, un invito a partire per Parigi e a lasciarsi andare. Cosa farà Olivia?
Virginia Woolf. Genio e inchiostro – prefazione di Ali Smith
Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento Virginia Woolf collaborò con il Times Literary Supplement (per gli amici TLS, semplicemente una delle riviste letterarie più importanti al mondo) scrivendo recensioni in forma anonima che ora sono raccolte in questo libro: ironiche e pungenti, curiose e femministe, intelligenti e raffinate. Chi ha paura di Virginia Woolf?
Voi cosa leggerete questa estate? Scrivetecelo nei commenti!
E se i titoli che vi abbiamo proposto non vi bastano, esplorate la sezione di Vita su Marte dedicata ai libri e al Book Shopping