Vi proponiamo 7 serie tv da vedere quest’estate perché i fan, quelli veri, le guardano sempre. Non solo d’inverno o in lockdown.
Anche se vorrai uscire fuori a goderti la vita vera, sappiamo che la socialità a volte può essere estenuante, specialmente quando non hai fatto molto in, tipo, un anno intero.
Da soli o in compagnia, certe sere che fa troppo caldo, il modo più semplice per rilassarsi e divertirsi, è accendere l’aria condizionata e guardare una nuova serie TV.
LUCIFER
Chi non è già impazzito per Tom Ellis nei panni del Diavolo può correre subito a ripari.
La serie tratta dal fumetto della DC comics, proprio come la canzone dei Rolling Stone Sympathy for the devil, riscrive la storia biblica a partire da un elegantissimo Lucifero che lascia il regno degli Inferi per aprire un bar a Los Angeles. Superato lo straniamento dei primi episodi, che è un po’ quello di ogni personaggio che ha a che fare con lui, come la detective Chloe, non vorrete perdervi ogni indagine dei Deckerstar.
Plus: le interpretazioni al piano di Tom Ellis, come questa di Wicked Game. :-0
LOKI
Disney+ non finisce di stupire con una nuova serie che va ad ampliare il mondo Marvel.
Tom Hiddlestone torna a vestire i panni del fratellastro di Thor mentre l’agente Mobius è Owen Wilson. Attorno alla produzione si era creato un certo hype circa l’interpretazione: Loki è gender fluid nella mitologia norrena e nei fumetti e lo è anche nello show. Viste le continue restrizioni/opposizioni a cui sono sottoposte spesso le serie TV (e non solo) questo è un gran passo in avanti!
Loki ci regala 6 episodi con atmosfere anni ’60 e toni fantascientifici (se hai apprezzato Wandavision non pensarci due volte e clicca play) per evadere da spiagge troppo assolate.

ÉLITE
Tra le serie TV da vedere quest’estate e che si prestano maggiormente al binge-watching c’è sicuramente Élite. Su Netflix è uscita da poco la 4ª stagione e pure uno speciale. Si tratta di un teen-thriller-drama leggero anche se ci scappa sempre il morto.
Uno degli aspetti migliori della serie è che gli autori non lasciano da parte nessun personaggio esplorandoli tutti in profondità, dando loro una voce e un arco unici. C’è anche da dire che gli studenti de Las Encinas sono coinvolti in molti più drammi extra-scolastici che esami, e ovviamente in party di un certo livello. Grazie a colpi di scena e cliffhanger, ogni volta la verità ti sfuggirà di mano fino all’episodio successivo!
OMICIDIO A EASTTOWN
Kate Winslet – che non si è voluta giustamente far ritoccare nonostante un certo pressing – è Mare, l’ex star del basket del liceo di Easttown, che ora vive in un mondo di fantasmi, sia personali che professionali.
È un’investigatrice della polizia che indaga su un brutale omicidio in una piccola città della Pennsylvania e nel frattempo cerca di evitare che la sua vita vada in pezzi, affrontando le conseguenze di un divorzio e di un lutto.
“Miss lady Hawk” con il suo tono amaro e un po’ scazzato vi conquisterà e farete pace con Rose che non ha fatto posto a Jack sulla zattera.

THE OFFICE
Tra le serie TV da vedere quest’estate non può mancare The Office. Innanzitutto perché è un classico, per questo è sempre in voga, e poi perché è da recuperare assolutamente. Se non avete idea di cosa stia parlando e non capite 2/3 delle gif a tema ufficio, la potete trovare su Prime Video. Si tratta di una meta serie che racconta la storia dell’azienda cartaria Dunder Mifflin, capitanata da Micheal Scott (uno strepitoso Steve Carrell) che è il miglior capo al mondo, come recita la tazza che si è comprato da solo.
Tra le altre cose è la scelta ideale per quelli che controllano la mail allo stabilimento o per chi vuole riabituarsi progressivamente al ritorno in ufficio ma facendosi tante risate.
Questo show però non è solo battute divertenti e scenari imbarazzanti, in stile mockumentary segue la vita dei personaggi (tutti adorabili anche quelli che dovrebbero essere odiosi) attraverso un obiettivo onesto e scanzonato.

Si ride tanto fino a piangere e ci si commuove proprio perché l’obiettivo in realtà è un altro e quindi l’emozione arriva a tradimento. Il rapporto di Jim (spoiler: vorrai un tenero Jim nella tua vita) e Pam è probabilmente la storia d’amore più incredibile di tutte. Il legame tra Jim e Dwight è altrettanto irrinunciabile. Anche se passano la maggior parte del tempo a sbeffeggiarsi, specialmente per gli scherzi di cui è vittima Schrute, non puoi fare a meno di amarli.

THIS IS US
Chi non si emoziona con questa serie ha più di qualche chakra bloccato. Per tutti gli altri, meglio munirsi di aria condizionata e Kleenex per sopravvivere a tutte e 5 le stagioni (l’ultima è uscita su Sky).
La serie segue le vite dei fratelli Kevin, Kate e Randall (conosciuti come i “Big Three”) e dei loro genitori Jack (è Jess di Gilmore Girls) e Rebecca Pearson. Si svolge principalmente nel presente e utilizza i flashback per mostrare il passato della famiglia.
L’aspetto più incredibile della serie è come gli autori non si siano persi spostando di continuo l’asse temporale dal presente al passato e poi anche nel futuro. Flashback e flashforward portano sempre fuori nuove storie, o almeno prospettive che tengono lo spettatore sulle spine. È facile tra un piantarello e l’altro chiedersi è questo adesso chi è, sarà un parente o uno di loro ma nel futuro?

LO STRAORDINARIO MONDO DI ZOEY
Per i nostalgici di Glee e gli appassionati di musical c’è questa nuova serie su RaiPlay con protagonista una giovane programmatrice. Ma non è tanto il lavoro di Zoey che ci interessa quanto che, all’improvviso, comincia a sentire quello che gli altri (sconosciuti e non) provano… e sentire è proprio il verbo giusto dato che li sente cantare ed esprimere così i loro sentimenti.
La trama? Tra una coreografia e un duetto la protagonista cercherà di non impazzire.
Spoiler alert: non riesce a bloccare le performance ma voi volendo potete mandare avanti di 30-60’’.

Nel cast c’è anche l’ex Lorelai di Una mamma per amica e pure babbo Cohen di OC, adattissima quindi per Millennial con nostalgia per le serie TV viste da adolescenti.
Se ti serve altra ispirazione in questo articolo vi avevamo suggerito le serie immancabili del 2021.