Dalle Alpi alle Ande, un grido si espande: “Cosa mi metto in montagna?”.
Perché se è vero che prima o poi le vacanze arrivano per tutti, è ancor più vero che lo stress da valigia è quasi peggio delle riunioni dell’ultimo minuto dell’ultimo giorno di lavoro prima della tanto attesa pausa. Diciamocelo poi: a fare le valigie per il mare sono capaci tutti, ma trovare i perfetti look per il ferragosto in montagna non è cosa semplice!
La Redazione quindi ha pensato per voi i must-have da non dimenticare assolutamente e perché no, da sfoggiare nel giorno più cool dell’estate tra malghe, passeggiate e aperitivi ad alta quota.
Pronte a fare ciao alle caprette? (O era il contrario?).

In medio stat virtus ovvero “andiamoci piano con i capi tecnici”
La virtù sta nel mezzo anche nel caso dei look per il ferragosto in montagna: trovare un compromesso tra capi tecnici e cool è fondamentale. Per questo motivo precisiamo subito che questa pratica guida marziana, non vuole assolutamente darvi consigli su cosa indossare per il trekking ma più che altro sul “dopo trekking” o per quelle giornate in cui lo sport olimpico è la degustazione di canederli, speck e vini aromatici.

Cominciamo dalle scarpe
I must have in questo caso secondo me sono due, diversissimi tra loro ma entrambi funzionali. La pedula marrone chiaro o testa di moro anche con i lacci rossi a contrasto. Scarponcini molto comodi per camminare ma anche da sfoggiare al ristorante, per lo shopping oppure all’aperitivo. Sono l’ideale in caso di pioggia perché molti modelli sono spesso realizzati con materiali impermeabili, come il Gore-Tex.
Sono il top con un paio di jeans a gamba dritta oppure con una gonna lunga, ma anche con i nostri amatissimi bermuda. Per chi vuole osare, al massimo vi suggerisco uno slip dress con sopra un cardigan in maglia grossa.

@redwingheritagewomen @redwingheritagewomen

Il sandalo da trekking è l’altro grande protagonista dei nostri look per il ferragosto in montagna: un mix di comodità, moda e divertimento. Non solo per le camminate più leggere, ma interessanti da indossare anche la sera, magari con un maxi abito oppure con i bermuda e un bucket hat, che ormai l’avete capito è tipo il cacio sui maccheroni.

@donkeycool @pinacolada.heartmade


Pioggia? No problem! Vento? No problem!
La giacca perfetta per la montagna deve essere antipioggia e antivento, su questo non ci piove: concedetemi il gioco di parole.
L’idea migliore secondo me è sbizzarrirsi con i colori e le fantasie, senza preoccuparsi troppo. E per quelle di voi che stanno già storcendo il naso a riguardo perché lo considerate un capo troppo sportivo, c’è sempre l’alternativa Barbour che, sia in estate sia in inverno, è un’ottima soluzione in caso di pioggia e vento.

@barbour @barbour
@thenorthface @thenorthface
L’abito chemisier vi salverà l’outfit delle vacanze in montagna!
L’abito a camicia con colletto e bottoni è quanto c’è di meglio tra i look per il Ferragosto in montagna: fresco, comodo e adatto agli sbalzi di temperatura che caratterizzano questo mese.
Il mio consiglio è di dare spazio ai pattern: quadretti, scacchi grandi, scozzese e fiori non possono mancare. Se i bottoni arrivano fino in fondo poi, lasciate slacciati gli ultimi due, così allontanerete il fantasma del look Nonna Pina.
In caso di temperature stabili sui 25 °C il massimo è indossarlo da solo con gli stivaletti da trekking, un paio di Birkenstock o, perché no, un paio di mules. Il mio abbinamento preferito è con le sneakers, magari un po’ chunky.
Per un tocco cittadino in montagna potete indossarlo con sopra un blazer o una giacca di jeans.
Se proprio non riuscite a stare senza maglia della salute in montagna, trovate un’alternativa fashion e mettete un dolcevita smanicato sotto il vostro chemisier: anche qui è scampata l’emergenza Nonna Pina, ma almeno vi eviterete il congelamento.
@mookyboutique @boho.and.style

@laltrosport @thecoolhour
Per completare il look per il Ferragosto in montagna ci vuole un cardigan over
La regola d’oro per non rovinarsi il Ferragosto, è vestirsi a cipolla. Ebbene sì, mi piace vincere facile con il caro vecchio consiglio di tutte le mamme del mondo, che poi è l’unico modo per affrontare gli sbalzi di temperatura tipici della montagna.
Il vostro migliore amico per gestire al meglio il layering è il cardigan over: pratico, cozy e magari fatto a mano.
Anche in questo caso non ci sono vere e proprie regole, ma occhio ai tessuti. In montagna il sintetico va benissimo per i capi tecnici, che si utilizzano per le escursioni o le arrampicate, ma per le tranquille giornate in malga sono da preferirsi tessuti naturali come cotone e lino, ma anche lana quando le temperature alla sera si abbassano.
Per un twist in più pensate anche ad abbinare il classico cardigan con una cintura, magari vintage, con una fibbia importante, gioiello o in resina.

@alfonsinadinamita @theacolman

@viagit @viagit
Jeans e maglietta: la comfort zone che mette tutti d’accordo
Siete team jeans tutta la vita? Non c’è problema. Se c’è qualcosa che non passerà mai di moda è l’abbinamento jeans e T-shirt. A Ferragosto poi è l’ideale, soprattutto per essere i più veloci a scattare verso la griglia per accaparrarsi le costine.
Il mio consiglio è facilissimo da seguire: andate sul semplice e soprattutto sul vintage. Dimentichiamoci borchie, perline e paillettes e lasciamo spazio a tagli semplici e tinte unite.
Come sempre io sono grande fautrice del furto dall’armadio di morosi, mariti, fratelli e amici. Alla peggio, verrete a portarmi le arance in prigione, come si dice da me.

@CeciliaJordyn @DangerousMan

Bonus: basta cappelli, avanti con la bandana!
Sentire parlare di bandana significa pensare immediatamente a quella anni Novanta: un fazzolettone quadrato, bicolore, con la classica fantasia paisley. Ebbene si, è tornata alla grande!
Dei foulard abbiamo già parlato sul blog ma ribadiamolo: l’estate 2021 segna anche il ritorno della bandana, anche grazie alla sua grande versatilità. Si può usare tra i capelli, annodata attorno a un messy bun, attorno al collo oppure come la mettevano i pirati.
Che dite, vi tenta questo trend?


@bandits_bandana @bandits_bandana

Per rimanere in tema con la passione per la montagna leggi anche i post sulla Valle d’Aosta, sull’Alta Pusteria e su Campo Tures.
2 Commenti
La bandana non mi avrà mai!! Un po’ come i pantaloni a vita bassa! ?
Eh mannaggia, alcuni trend hanno i respingenti inclusi! 😀