Abbandonata la calura estiva di Agosto, tra boccheggiamenti e aria condizionata sparata a mille, finalmente le temperature si fanno più miti, anche in città, e possiamo tornare a vivere a godere di alcuni piaceri tipici del mese: mangiare in giardino è sicuramente uno di questi.
Non so voi, ma stare a contatto con la natura circoscritta nelle confortevoli mura domestiche, senza nessuno sbattimento nessuna preoccupazione se non quella della mise en place e di cosa mettere sotto ai denti, penso sia un piacere atavico. Vera e propria libidine per chi ha un animo da pigro pantofolaio ma anche occasione chic e intima di svago per chi ama aprire la porta di casa alla compagnia di amici o parenti.
D’altronde si sa: è nel disimpegno tipico dell’ambiente casalingo che si fanno le chiacchiere, le bevute e i banchetti migliori.
Potremmo quindi eleggere il giardino a vero locus amoenus di questo secolo. Il tocco in più lo farà il nostro estro creativo nell’arredarlo e nel decorare la tavola.


L’elogio dei piaceri del mangiare in giardino a settembre:
ispirazioni per la decorazione, idee per la mise en place e quali accessori comprare.
I pregi dei pasti allestiti in giardino: il relax, i look eclettici, i cocktail…
In caso di abbuffate galattiche, potrete concedervi la tanto amata pennichella digestiva del dopo pranzo lontano da occhi indiscreti. E continuare a viziarvi con qualche peccato di gola, una volta che vi sarà tornato l’appetito, comodamente sdraiati dove più vi aggrada. Se questo non è un lusso…

Inoltre il giardino è un luogo assai versatile. Con i giusti accorgimenti potrebbe diventare il regno incantato in cui dare sfogo agli estri creativi della sobrietà che si annidano nel cuore di ogni marziana. Sia in fatto di look che di decori.
Potete davvero sbizzarrirvi in tutto e per tutto, per la gioia dei vostri ospiti. Tanto quello che succede in giardino, resta in giardino…


W gli outfit sobrietà, ma anche quelli casual chic, arricchiti da bigiotterie vistose. Tutto è concesso.

È anche il momento giusto per sperimentare.
Potreste stupire i vostri convitati creando qualche cocktail estivo, e approcciare magari l’arte del mixology home made.
Le idee facili ma di impatto non mancano. Elementare, Watson, ma di grande effetto scenico.
Il tocco in più per l’aperitivo en plein air

Eccone un esempio nella foto a fianco, gentilmente concessa dalla mia amica Virginia che, con la mamma Fiammetta, compone un team di vere bomber delle conviviali in giardino.
(Io invece sono quella che mangia a tavola pronta, ma questa è un’altra storia, n.d.r.).
Quest’estate il mio personale dream team degli aperitivi luculliani si è cimentato nella degustazione del Moët Ice Impérial: grazie a un tocco di aromi fruttati e a una struttura forte, diventa una base perfetta per la creazione di un cocktail estivo.
Crearlo è semplicissimo: si gusta rigorosamente in grandi calici che andremo a guarnire con qualche cubetto di ghiaccio, qualche foglia di menta, una scorza di lime e succulenti frutti rossi, per esaltare la freschezza dello champagne (vanno bene anche dei mirtilli, in aggiunta).
Anche i bicchieri fanno la loro parte: personalmente amo quelli di Villeroy & Boch.


Da buona parmigiana non posso non citare anche quelli di Bormioli Rocco, un’eccellenza del nostro territorio: sono specializzati nella produzione di bicchieri dal 1825.

Se invece cercate qualche altra idea per creare i cocktail da bere in giardino, cliccate QUI.

Mangiare fuori: come arredare il giardino e come allestire la tavola
Parola d’ordine: luce
Sicuramente non possono mancare luci, lucine, lanterne o candele. Rendono immediatamente l’ambiente circostante più intimo e suggestivo. E fanno gran scena. Potrebbe essere il modo migliore per riciclare e riutilizzare anche le luci di natale.
Avete mai pensato di attaccarle alla vostra siepe, a qualche albero del giardino, o appenderle in modo strategico sotto un pergolato, una tettoia o un bersò? Basta avere un briciolo di fantasia per arredare il nostro angolo di giardino in modo sorprendente.
Senza fare troppi sforzi, da Leroy Merlin vendono una bellissima Ghirlanda Xmas 10 lampadine dalle mille risorse, su Amazon c’è questa catena di luci da esterno da ben 9,5 metri e lampadine LED a basso consumo.


Sono quelle in metallo e plastica per uso interno ed esterno di JYSK.
Se poi apriamo il capitolo delle lanterne, non finiamo più. Da terra, da appendere, da appoggiare sopra a un tavolino…
Ce ne sono tantissime e, fosse per me, il giardino (ma anche qualsiasi altro ambiente domestico) ne dovrebbe pullulare. Rilassano, arredano e creano atmosfera.
Dove comprarle? Senza troppi sforzi da Zara Home, H&M Home o Maisons du Monde potrete trovarne diverse tipologie.


Anche per quanto riguarda le candele, ne potremmo parlare all’infinito. Un’idea sempre attuale è utilizzarle come centrotavola, anche da esterno, o per decorare qualche angolo del giardino, magari posizionando alcuni candelabri tra i vasi di fiori.


La Mise en Place: come apparecchiare e allestire la tavola in giardino
Dopo millemila episodi di Cortesie per gli Ospiti la redazione marziana è decisamente sul pezzo in materia.
Una suggestiva mise en place è fondamentale per rendere ancora più scenografico il nostro quadretto bucolico. Non occorre strafare, anche un servizio di piatti saggiamente decorato con motivi floreali, agrumati o naturalistici potrebbe essere la soluzione giusta.
A tal proposito mi sono innamorata delle collezioni di Maison Margaux: sono meravigliose, vi consiglio un giro sul loro sito.
Tovaglie, tovaglioli e sottopiatti fanno il resto.



Scopri qui dove trovare le posate in bambù per apparecchiare la tavola in giardino e non solo
Per chi ha l’animo minimal, invece, trovo interessanti i servizi di stoviglie che ci propone Zara Home, per non parlare di quelli di Easy Life.
Sedie, cuscini, sdraio (e plaid) per la sacrosanta pennichella: mangiare in giardino significa relax!

Cosa da non trascurare durante le cene (o i pranzi) in giardino è l’abbondanza di cuscini e sedie per stare seduti comodi e con agio, ma anche di plaid in cotone o in tessuto leggero: non si sa mai che si alzi il vento o rinfreschi… Il pericolo di prendere freddo a stomaco pieno va scongiurato!




Ora non resta che decidere che cosa servire in tavola.
E qui su Marte trovate tantissime ricette salate e dolci che potrebbero ispirarvi.

Mischiare stili diversi rende tutto più interessante e country chic | @ateliervime
Qui c’è il post dedicato alle tovagliette all’americana più belle

Che i vostri momenti conviviali siano sempre indimenticabili.