Se non è binge-watch non è amore? Stai cercando la tua prossima ossessione?
Se hai esaurito le cartucce sulle maggiori piattaforme ti consigliamo 10 cose da vedere su RaiPlay (gratis).
C’è così tanto là fuori che può essere difficile trovare qualcosa di nuovo, ripescare qualche chicca grazie a MammaRai può essere un’ottima soluzione per scovare qualcosa che valga la pena guardare.
Sul catalogo RaiPlay puoi trovare contenuti di ogni genere: film e serie, programmi e documentari, vecchi sceneggiati in bianco e nero e opere liriche.
L’amica geniale
Se penso a cosa vedere su RaiPlay mi viene subito in mente L’amica Geniale. Ispirata alla saga di Elena Ferrante, la sceneggiatura è curata dalla stessa autrice, in collaborazione con Francesco Piccolo, Laura Paulucci e con il regista Saverio Costanzo.
La storia inizia con un’Elena Greco, oramai anziana, che scopre che la migliore amica è scomparsa nel nulla. Questo la spinge a tornare indietro nel tempo e raccontare tutta la verità sulla loro amicizia. Fin dalle prime pagine, a partire da quelle bambole diverse e speculari, scopriamo l’archetipo dell’amicizia femminile. Attraverso le protagoniste Lila e Lenù, riviviamo l’infanzia con i suoi schemi universali.

Zoey’s Extraordinary Playlist
Due stagioni in esclusiva su RaiPlay per raccontare la strana storia di una giovane programmatrice che vive e lavora a San Francisco. Dopo uno sfortunato incidente, la vita di Zoe Clark viene stravolta. La ragazza inizia improvvisamente ad ascoltare i pensieri degli altri.
Tutto ciò diventa ben presto una fonte inesauribile di problemi e spiacevoli incomprensioni. All’inizio, Zoey prova a sfuggire alla situazione, fino a realizzare che il suo è un dono e deve aiutare le persone in difficoltà. Il punto, quindi, non è fuggire ma affrontare il problema con gli altri.

Pure
Pure è una serie televisiva inglese ospitata su RaiPlay molto acclamata, basata sull’omonimo libro di Rose Cartwright che a sua volta si ispira a una storia vera.
Marnie ha 24 anni e ha una forma molto specifica di disturbo ossessivo compulsivo. Il Pure O che si manifesta non mediante atti fisici esterni (come il lavaggio compulsivo delle mani o il conteggio delle cose) ma attraverso pensieri potentemente intrusivi, spesso su argomenti considerati tabù; come atti violenti, persino omicidi o – come accade nella mente di Marnie – il sesso.

Miss Fisher
Miss Fisher è una serie televisiva australiana basata sui romanzi gialli dell’autrice Kerry Greenwood. La storia ruota attorno alla vita personale e professionale di Phryne Fisher (Essie Davis), un’affascinante detective privato nella Melbourne degli anni ’20. Sono state trasmesse tre serie, un film e un spin-off.
Consigliato agli amanti della Signora in Giallo e con il pallino per i Roaries ’20.

Streghe
Direttamente dagli anni 2000 con tanta nostalgia: Streghe, un classico di RaiPlay.
So che già sentite nelle orecchie “How Soon Is Now?” cantata da Love Spit Love.
Per chi non la conoscesse è la storia di tre sorelle streghe che usano il loro “Potere del Trio” per proteggere vite innocenti da esseri malvagi come demoni e stregoni.
Ogni sorella possiede poteri magici unici che crescono ed evolvono, mentre cercano di mantenere una vita normale a San Francisco. Mantenere le loro identità soprannaturali separate e segrete dalle loro vite ordinarie diventa spesso una sfida per loro. La serie si concentra sulle tre sorelle Halliwell, Prue (Shannen Doherty), Piper (Holly Marie Combs) e Phoebe (Alyssa Milano). Dopo la morte di Prue nel finale della terza stagione, la loro sorellastra perduta da tempo, Paige Matthews (Rose McGowan) prende il suo posto.

La Traviata
L’opera di Verdi è in compagnia su RaiPlay di altri titoli di alto livello (come la Bohème e Giselle, per esempio).
La storia, attraverso il libretto di Francesco Maria Piave, riprende le vicende de La signora delle camelie di Alexandre Dumas. È andata in scena al Teatro dell’Opera di Roma ed è stato Mario Martone a firmare regia e scenografia di questo film-opera del capolavoro verdiano. L’allestimento è impreziosito dai costumi realizzati da Anna Biagiotti e dalla fotografia di Pasquale Mari. Nei ruoli principali troviamo come interpreti: Lisette Oropesa, Saimur Pirgu e Roberto Frontali.

La La Land
Il film da vedere ma pure da rivedere anche solo per la scena degli sguardi fra Mia (Emma Stone) e Sebastian (Ryan Gosling).
Per i meno sentimentali c’è tanta musica e balli che danno il giusto ritmo alla storia scritta e diretta da Damien Chazelle.
La trama potrebbe essere riassunta in un’unica domanda: che succede quando un musicista jazz e un’aspirante attrice si innamorano mentre inseguono i loro sogni di gloria?

Amore e inganni
Ispirato al romanzo “Lady Susan” di Jane Austen è un divertente film adatto ai fan della scrittrice inglese. Ambientato nell’Inghilterra di fine ‘700 racconta le vicende di Lady Susan Vernon, che per scappare dai pettegolezzi si rifugia nella proprietà dei generi, cercando marito per la figlia e per se stessa. Tante le complicazioni, i flirt e i… misunderstanding!
Nei panni della protagonista abbiamo Kate Beckinsale in compagnia di Xavier Samuel, Morfydd Clark, Emma Greenwell, Tom Bennett.

Il racconto dei racconti
Vincitore di 7 David di Donatello nel 2016, il film di Matteo Garrone gioca con le grottesche favole del “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile. Al centro dalla storia c’è una regina gelosa che perde il marito, due sorelle che incantano e seducono il loro re e un sovrano che invece è ossessionato da una gigantesca pulce.
Da segnalare: un cast stellato (Salma Hayek, Vincent Cassel, Hayley Carmichael) e una colonna sonora magicamente classica (Bach e Mozart).

Taipei Story
Una chicca che ci riserva MammaRai è Taipei Story. La pellicola del 1985 di Edward Yang è un importante tassello del Taiwan New Cinema, la corrente che ha cercato di definire l’identità taiwanese facendo riferimento alla sua storia, società e cultura.
Il protagonista della storia è Lung, che lavora per un’azienda di tessuti ed è l’ex membro della squadra nazionale della Little League. L’altra protagonista Ah-chin, una professionista occidentalizzata cresciuta in una famiglia tradizionale. Sebbene vivano insieme, Ah-chin non sopporta il peso di una passata relazione di Lung…

Alla ricerca di altre idee? In questo articolo invece vi avevamo suggerito le serie immancabili del 2021 mentre qui trovate altre 7 serie TV da vedere