Quali sono secondo voi i film d’amore più belli ed emotivamente devastanti di sempre?
Noi marziane ci siamo interrogate a lungo nella nostra mitica chat WhatsApp, tirando fuori delle chicche (e delle lacrime!) non indifferenti.
Ho scremato, scremato, scremato e scremato ancora, quella che segue è la mia lista definitiva. A voi giudicare.
Stabiliamo un criterio: il mio.
Ah! Ah! Ah! Questa non vuol certo essere una dittatura dei film d’amore ma, se provate voi stessi a fare un elenco, capirete quanto sia difficile fare una selezione dei film più romantici e struggenti, perché ce ne sono davvero tanti e perché, da un lato è come aprire il vaso di Pandora, dall’altro ci si dimentica inevitabilmente qualche titolo.
Quindi non avvilitevi se non troverete il vostro film preferito fra questi, anzi fate così: scrivetecelo nei commenti e magari prossimamente redigeremo il capitolo II di questa lista.
10. Dirty Dancing e il mito del cattivo ragazzo
Dirty Dancing è assoluto. Credo che mai la trasgressione sia stata descritta con tanta delicatezza, se tralasciamo Shakespeare.
In un mondo in cui Patrick Swayze incarna il mito del cattivo ragazzo, nessuna giovane rampolla sarebbe in grado di resistergli. Che poi si fa per dire, perché Johnny Castle è un vero pezzo di pane, non piace al padre di Baby perché non è un buon partito, non ha una posizione, non se ne conoscono le origini e la famiglia.
Tutto questo può sembrare antiquato, ma non così tanto. Certo è che, se si vuol guardare un film d’amore vagamente leggero e certamente intramontabile, questo vince su tutto.
Ho scoperto che la storia è tratta da un amore stagionale della sceneggiatrice Eleanor Bergstein, che da adolescente si prese una bella sbandata per un ballerino del resort a Catskill Mountains. Chissà se anche lui era capace di fare quella mossa pazzesca del finale che non conosce gravità.

tg24.sky.it
09. Pretty Woman e la storia che la donna deve essere salvata… da Richard Gere
Citando una Marziana di cui non farò il nome: “Pretty Woman è il sogno della vita (prostituzione a parte)”.
Come darle torto! Innanzitutto, chi non vorrebbe essere prelevata dalla strada da Richard Gere in persona? Io ci metterei la firma anche adesso che ha 72 anni! Lo so, quando ho realizzato anche io ho avuto un mezzo mancamento.
La storia è quantomeno impossibile, ma fa decisamente sognare. Ottenere amore, ricchezza e felicità in un colpo solo è una grande botta di c-uore.
Il mito della damigella da salvare è obsoleto, ma ugualmente eterno. Ormai siamo emancipate e abbiamo imparato a salvarci da sole, ma ci emozioniamo sempre davanti a certe storie romantiche, ed è giusto così.
08. Il tempo delle mele: il primo amore e i suoi colori
Perché Il tempo delle mele idealizza l’amore adolescenziale e quella purezza che dura un istante.
Seppur un po’ acerbo, Mathieu è il primo amore che tutte noi da ragazzine avremmo desiderato incontrare. Forse le adolescenti e preadolescenti di oggi non possono dire lo stesso – mi sento anziana – ma chi non ha sognato di rivivere la scena in cui nel pieno di una festa mette a Vic le cuffie con Reality e ballano insieme?
E poi dai, il film fa ripensare con un pizzico di nostalgia canaglia all’epoca delle prime feste, ai nostri genitori che ci aspettavano fuori (mio padre spesso entrava) e al Bacardi Breezer come massima espressione di trasgressione (quello non c’è nel film, sto un po’ divagando).
Questo love movie raccoglie una serie di situazioni legate al periodo in cui si voleva solo diventare grandi, lasciando nel cuore tanta tenerezza.

07. Love Story: bellissimo ma non parliamone mai più
Lo vedi una volta e poi lo eviti perché sì, questo film tende a strapparti il cuore e calpestarlo senza pietà. Ma Love Story è un classico imperdibile che entra di diritto in questa classifica.
In fondo è la storia di due ragazzi belli da morire al principio della loro vita insieme, che si sviluppa nella più assoluta tragedia. Non posso dilungarmi oltre, perché anche solo pensarci mi genera il magone. Bello, ma non parliamone più.
aforismi.meglio.it
06. Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto: l’amore rude piace
Dimenticate la tenerezza e le carezze, dimenticate il sacrificio d’amore e le serenate. Pensate invece a un Giancarlo Giannini nel fiore degli anni, bruciato dal sole, bellissimo e selvaggio.
Questo film ci ha insegnato l’amore rude prima che Christian Gray ci confessasse le sue sordide inclinazioni sessuali. Se vi è piaciuta la saga di E. L. James, non avete visto niente. Dominazione, sesso estremo e passione sfrenata: in questa pellicola c’è proprio tutto.
Una curiosità: nel 2002 è uscito il remake del film interpretato da Adriano Giannini, bello come suo padre, e Madonna.
05. A Star is Born: che coppia ragazzi
Non ho ancora capito se stanno insieme veramente o no, qui non sono io la più ferrata sui gossip della Redazione Marziana, ma Lady Gaga e Bradley Cooper bucano lo schermo (già da soli eh, ma insieme spaccano).
La colonna sonora è da brividi e le loro interpretazioni pure. Ho scoperto solo successivamente che la pellicola è un remake del musical È nata una stella ed è anche la prima esperienza da regista di Bradley Cooper.
La trama celebra in tutto e per tutto l’amore assoluto, la candida devozione che non si piega neanche di fronte ai più irreversibili difetti. Eleva l’idea della vita coniugale, spesso fatta di sacrificio e bisognosa di forza d’animo e tenacia.
Si parla di successo in questo film, ma con una prospettiva unica, che lascia assolutamente dilaniati.
Makarenko Denis, Red Carpet, 2018
04. La La Land: fra i film d’amore più belli da ballare
Questo andrebbe anche inserito nella lista dei musical più belli della storia (noi vi abbiamo fatto la lista dei Musical da vedere almeno una volta nella vita), perché La La Land non solo fa sognare grazie alla struggente storia d’amore di Mia e Sebastian, ma conquista con una colonna sonora jazz suprema. Qui il mio brano preferito.
L’equilibrio è perfetto, non manca nulla se non un lieto fine.
La coppia Ryan Gosling ed Emma Stone è vincente, lo avevamo già appurato in Crazy, Stupid, Love, anche lì si innamorano, ma senza cantare.

La top 3 dei film d’amore più belli (e struggenti) di sempre
03. Le pagine della nostra vita: tortura lenta, ma indispensabile
Sappiamo quanto Nicholas Sparks sia dilaniante a livello emotivo (vedi alla voce: I passi dell’amore, Dear John, Le parole che non ti ho detto), questo film ne è un esempio perfetto.
La pellicola dura oltre le due ore e racconta abbastanza dettagliatamente le peripezie amorose di due ragazzi degli anni ’40, lui operario, lei ricca ereditiera, che in barba alle convenzioni sociali si dimenticano del mondo e cadono in una relazione travolgente.
Purtroppo la vita tende a separarli in mille modi e i due si perdono di vista. Fra lettere mai ricevute, una casa che sarebbe dovuta diventare nido d’amore e il brivido di quel sentimento che non ti levi dalla testa, anche quando sai di vivere una relazione senza speranze, questo mappazzone di film ci fa piangere ogni volta tutte le lacrime della nostra vita, altroché.

02. Ghost e quella quotidianità che non va mai data per scontata
Da dove cominciare? Ma forse da Whoopi Goldberg!
Un cast sensazionale, una storia mozzafiato. Ghost ci ha distrutti emotivamente, certo, ma ci ha anche fatto sorridere e riflettere.
In fondo prende la vita di una coppia normale e la fa piombare nel dramma. Sebbene romanzato fino a raggiungere il paranormale, è un racconto piuttosto comune ed è questo a finirci: una donna rimane senza l’uomo della sua vita e deve elaborare il lutto (senza dimenticare che lui si rivolge a una sensitiva e le fa risolvere un crimine).
Ghost ci porta a riflettere sull’importanza delle piccole meraviglie quotidiane, su quanto non sia scontato che la persona che amiamo ci stia accanto ogni giorno.
01. Titanic. Che ve lo dico a fare?
Una leggenda narra che in Australia qualcuno abbia visto Titanic più di 100 volte. Non si fa fatica a crederlo. Conosco persone che sono andate al cinema qualcosa tipo nove volte, un’assurdità che credo non sia capitata con nessun altro colossal.
Eppure la “titanic-mania” ha colpito proprio tutti per il suo cocktail perfetto di romanticismo con finale tragico che spezza il cuore, la presenza di un manzo epico nella persona di Leonardo Di Caprio, gli effetti speciali spettacolari, una colonna sonora pazzesca e quel “tratto da una storia vera” che rende ogni emozione più vivida.
Per tutte queste ragioni Titanic si merita di stare al top della classifica dei film d’amore più belli di sempre e, diciamocelo, se Rose avesse fatto salire Jack su quell’anta d’armadio, non sarebbe stata la stessa cosa.
it.scribd.com it.dhgate.com
La mia lista è terminata ed ora resto in attesa dei vostri titoli, che se me ne manca qualcuno provvedo a guardarlo e a piangere subito.
5 Commenti
e serendipity?
Il meglio di me ?
I ponti di Madison County, mi fa piangere ogni volta, nonostante lo conosca a memoria. Fa piangere anche il libro da cui é tratto.
500 giorni insieme, Casablanca, L’amore ha due facce…mai scontati ma bellissimi
i ponti di Madison County Maryl e Clint credibili e insuperabili