Nutro una profonda ammirazione per chi sa disegnare bene. Quasi sicuramente ero in fila per il bis di gelato e mi sono persa la distribuzione del talento nell’utilizzare le matita per creare illustrazioni un po’ più articolate e lontane dai miei sgorbietti che ricordano alla lontana le pitture rupestri scoperte nel Wadi Rum. Pace, pietra sopra al pensiero di disegnare bene quindi acquisto le illustrazioni che più mi piacciono da artisti veri. Visto il periodo di shopping prenatalizio condivido con voi 13 brave illustratrici dal mood fiabesco che sanno come farci tornare bambine.

Io quando dico di saper disegnare bene. | @cricolors

Che bello il mese di novembre (sia messo agli atti che ho utilizzato questa intro solo come aggancio per il paragrafo successivo: io rivoglio il caldo e la luce estiva) si sta in casa al calduccio mentre si pianificano le cene di Natale e i doni da far recapitare a San Nicola, Santa Lucia e Babbo Natale, Gesù Bambino, i Magi e la Befana. (Altri ne abbiamo?).
Ma per consegnare con puntualità i loro doni, Babbo Natale e i suoi colleghi devono averli in casa per tempo, quindi è bene muoversi in anticipo, soprattutto se parliamo di illustrazioni personalizzate, perché per la loro realizzazione ci vuole del tempo: l’artigianalità non è preconfezionata ed è proprio questo uno dei suoi valori aggiunti.
Parliamoci chiaro, tra noi c’è chi si muove in anticipo e chi no. Di solito chi appartiene alla prima categoria in questo periodo dell’anno ha già stilato una lista dettagliata, poi compilato un articolato foglio di Excel con i regali da fare e a chi, con colonne che riportano i regali fatti negli anni passati, sia mai ripetersi, e dono ricevuto (non per fare la media ma per ricordarsi di non riproporre lo stesso regalo) e si è portato avanti con gli acquisti. Chi appartiene alla seconda categoria no, facile! La Redazione Marziana tutto sa e grazie al Radar Marziano vi indirizza lungo la strada dello shopping!

Ecco 13 brave illustratrici che ci teletrasportano in un mondo di fiabe, viaggi e sogni ad occhi aperti
Helga Aversa
Si può viaggiare in modi diversi: a occhi aperti come nei sogni, spostandosi fisicamente alla scoperta delle città, leggendo un bel libro o attraverso le illustrazioni realizzate da Helga. Quando ho visto la sua pagina Instagram mi hanno subito colpito le sue “Lettere X”, delle buste da lettera aperte e minuziosamente decorate con la tecnica del collage che riproducono le viste delle città italiane. Mi sembra un bel modo per viaggiare, che dite?

Roma Venezia
Carlotta Zanettini
Case sull’albero, magiche divinità scandinave, streghette, sirene, volpi curiose e ancora funghi, piante e tutti gli elementi della natura. Questo e altro nelle belle illustrazioni dal mood fiabesco di Carlotta.

↑ @carlottaillustration ↓
Elisabetta Consalvo, ConEliArt
Le illustrazioni di Elisabetta ci portano in un mondo di fiaba tra ragazze fate dal viso dolce e dagli occhi grandi e curiosi, gatti simpatici, coccinelle e gli abitanti dello stagno. Illustrazioni che diventano anche stickers per personalizzare agende e i nostri accessori tech.

↑ @coneliart ↓
Cristiana Soriano
Com’era bello da bambini giocare al fortino creando degli spazi segreti e invisibili ai grandi! Tutto quello che serviva era un lenzuolo tirato via dalla cameretta, un libro e la nostra fantasia. Questo è quello che fanno ancora oggi i bambini ritratti nelle illustrazioni di Cristiana. Racconti di amicizie tra bff, di viaggi tra le stelle e di fatine nate senza ali che per riuscire a volare… No spoiler, volate sul suo profilo per scoprire la storia!

Elena Della Rocca, Gummy Illustration
Elena è una brava illustratrice che realizza disegni e illustrazioni per libri, videogiochi e fumetti. Dei suoi disegni mi piacciono soprattutto il fare giocoso dei personaggi e la ricchezza dei particolari nelle rappresentazioni di piccole porzioni di città.

↑ @elegummy ↓
Valentina Bongiovanni
Colori a contrasto e animali con quattro occhi: sono i tratti distintivi delle illustrazioni di Valentina che ci trasportano ogni volta in un mondo fantastico. Illustrazioni botaniche, galli e galline (amatissime dalla nostra Ilaria!) ma anche tigri e balene volanti. Il mio sogno è nuotare tra le megattere ma, viste le ragazze che viaggiano a cavallo di una balena (che a me ricordano moltissimo quelle che danzano nel cielo nel video dei Coldplay), ho spostato l’asticella della fantasia un gradino più in alto!

Paola Mezzaroma
Tra le brave illustratrici che sanno come farci tornare bambine c’è sicuramente Paola. Cappuccetto Rosso, Alice e il Brucaliffo, Dorothy e l’allegra cricca capitanata dall’Uomo di Latta sono solo alcune delle favole reinterpretate e ridisegnate dalla sua “penna”. Non solo favole ma anche tante fatine e animali ballerini.

↑ @paola.mezzaroma ↓
Giusy, Siddh2rta
Guardando le illustrazioni di Giusy mi sono tornati alla mente i cartoni animati di qualche anno fa che vedevano come protagonisti Sandrino e i suoi amici nati dalla mano di Richard Scarry. Cosa me li ricorda? I colori, i tanti piccoli particolari disseminati in ogni disegno e gli animali che costruiscono casa negli oggetti come la macchina da cucire.

Maki Hasegawa, Abstractales
Maki realizza dipinti dai colori gentili realizzati a mano con la tecnica dell’acquerello. Illustrazioni fatate con elementi della natura sempre presenti: fiori, foglie, alberi, ghiande, scoiattoli e conigli fanno capolino sulle sue creazioni.

Simona Capaccioli
Le illustrazioni di Simona sono realizzate con matite colorate e grafite. I suoi disegni prendono ispirazione dalla natura: elefanti gentili che abbracciano, orsi spensierati che pattinano sul ghiaccio, uccellini che suonano dolci melodie, fiori che abitano città. Tra i miei preferiti l’ippopotamo in costume e il dolcissimo pesce luna tra le stelle.

Francesca Rossi
Prendi la passione per i libri, aggiungila a quella per i colori ed ecco nascere le illustrazioni di Francesca. Tra l’illustrazione di un libro per bambini e l’altra realizza stampe e dipinge ceramiche con disegni dal mood fiabesco e sognante.

Ma la tenerezza di questi orsi?
Yaya, Istrice Illustra
Illustra libri per bambini, storie fantastiche e crea ritratti di famiglia non convenzionali perché animaleschi! In che senso?? Voi le inviate delle foto, le parlate delle caratteristiche e delle passioni dei componenti della famiglia; potete già decidere che animale siete oppure vi affidate completamente a Yaya che realizzerà dei ritratti animaleschi in cornici veramente stilose.

↑ @istriceillustra ↓
Roberta Ranieri, Qualcosa di Erre
Le illustrazioni in acquerello dal mood fiabesco di Roberta mi piacciono davvero tanto perché hanno uno stile delicato. Mi incanta la leggerezza del suo tratto e mi fa riderissimo il kit di sopravvivenza per un barese in spiaggia perché è anche il mio! Tra i suoi acquerelli trovate ricette illustrate, scorci della sua amata Puglia e ritratti personalizzati.


6 Commenti
Strabrava davvero a presentare questo post denso di talenti…
Adoro le illustrazioni x bimbi compro libri più x me che x mio figlio a riguardo ?…
Wow Daniela, chissà che bella collezione che hai!
Grazie mille della citazione Gloria! ?
Che selezione magnifica, complimenti! ?
La nostra redattrice Simona ha fatto una fantastica selezione ed è bello vedere tutti questi talenti riuniti!
Francesca è un piacere che tu sia atterrata su Marte!