Il 2022 libresco è iniziato alla grandissima con una polemica su Twitter (una delle tante) di un utente che riteneva insignificante misurarsi nella quantità di libri letti sottolineando la differenza qualitativa tra leggere “solo” tre libri di Marx rispetto alla lettura dell’intera saga di Geronimo Stilton.
Il tweet incriminato è poi stato eliminato – per doveroso rispetto nei confronti del topo Geronimo che è così simpatico – e l’acceso dibattito è poi proseguito persino in TV con Gramellini che ne ha parlato nella puntata dell’8 gennaio de Le Parole della Settimana.

Non importa che siate dalla parte di Marx o da quella di Stilton: sicuramente anche voi avrete stilato la lista dei buoni propositi per il nuovo anno che conterrà l’incriminato mettersi a dieta leggere di più.
Potevamo quindi noi lasciarvi soli, senza suggerimenti sulle ultime uscite in libreria? Orsù allora, dedicate uno dei vostri shopping di questo gennaio 2022 ai libri da leggere per andare ad alimentare le polemiche su Twitter.
Libri da leggere nel 2022: la selezione marziana
Un libro per capire
Quand’è che i bambini hanno cominciato a vestirsi di azzurro e le bambine di rosa? Chi è un cisgender? A che corrisponde la Q nella sigla LGBTQIA+? Se non avete saputo rispondere nemmeno a una domanda non disperate, ma fate qualcosa per capire: Cose spiegate bene. Questioni di un certo genere è il libro/rivista curato da i giornalisti de Il post e Iperborea che spiega bene (appunto) l’identità di genere, i diritti e l’attrazione sessuale, ma anche il perché delle targhette sulle porte dei bagni.

E poi, con una copertina così bella viene subito voglia di mettersi a leggere
Ci son due coccodrilli…
Una storia del mondo partendo dalle aringhe? Quasi: il nuovo libro di Jacob Field, Storia illustrata del mondo in cinquanta animali (Il Saggiatore), racconta tra economia e mitologia, tra pulci e gatti sacri, la storia del mondo da un punto di vista del tutto particolare, che però spesso tendiamo a dimenticare. Perché va bene Napoleone, ma dove sarebbe andato il piccoletto senza il suo cavallo?

Quiz: indovinate quale delle redattrici marziane ha la fobia per le galline?
Giappone da sfogliare
Se non fosse per il volo intercontinentale, sarei già andata in Giappone almeno tre o quattro volte. Nell’attesa che inventino una pillola che mi faccia dormire come un sasso da Roma a Tokyo, mi consolo col libro Racconti del Giappone, a cura di Antonietta Pastore (la traduttrice italiana di Murakami Haruki, mica l’ultima arrivata). Venticinque scrittori che raccontano il Sol Levante, le apparenti contraddizioni e le tradizioni di un paese che affascina tutti, nessuno escluso.

Per sognare mondi lontani anche nel vostro tragitto casa-lavoro
Pretty in pink
Confesso che certe sere trovo non ci sia nulla di meglio che infilarmi sotto le coperte e leggere un romanzo rosa: sono leggeri, strappano un sorriso, si sa a priori che tutto andrà a finire bene. Ecco il motivo per cui i libri di Anna Premoli popolano il mio e-reader: in Non sono una signora per esempio Audrey Thomas, autrice di romanzi erotici poco incline al romanticismo, vede vacillare tutte le sue sicurezze…

Ma davvero Audrey è così allergica a ogni forma di amore romantico?
Cucina a fumetti
Quanto sono buoni i dumplings-gyoza-baozi: comunque vogliate chiamarli, i ravioli al vapore sono patrimonio dell’umanità… e sono anche semplici da preparare! I più scettici potranno convincersi leggendo Dumplings, un libro di cucina a fumetti di Hugh Amano e Sarah Becan: una guida illustrata per destreggiarsi tra sfoglia, ripieni, chiusure e salse di accompagnamento. E se cucinare proprio non vi va, potete anche solo leggerlo e ordinare un delivery.

Non so voi, ma io ho già fame
Qui trovate la ricetta marziana dei gyoza vegetariani, giusto per aumentare l’appetito mentre proseguite la lettura…
Pollici verdi
Sognate giardini rigogliosi, balconi fioriti, appartamenti pieni di piante verdi e invece i vostri vasi sembrano il deserto dei Tartari? Lasciate perdere, che tanto il pollice verde non si può coltivare, e dedicatevi piuttosto ad una bella lettura in tema. Perché forse non lo sapete, ma Emily Dickinson, oltre a scrivere versi memorabili, era anche una giardiniera provetta: ce lo racconta Marta McDowell in Emily Dickinson e i suoi giardini, da poco pubblicato da L’ippocampo.

Non scrivo poesie perché non ho un giardino fiorito? O non ho un giardino fiorito perché non scrivo poesie?
Per vecchi e nuovi fan
Mai come in questo periodo si sente parlare di Michele Rech. Chi??? Ma come chi?! Zerocalcare! Sia che lo abbiate conosciuto or ora per aver visto Strappare lungo i bordi, la sua serie su Netflix, sia che siate da tempo suoi appassionati fan, Bao Publishing ha da poco pubblicato il suo nuovo libro, Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia, che mette insieme vecchi dubbi e nuove riflessioni.

Anche voi avete una coscienza a forma di armadillo?
Rosa rosae
Va bene che Natale è passato da un po’, ma chi ci vieta di fare (o farci) regali anche a gennaio? Per gli amanti della regina dei fiori, il libro di Pierre Joseph Redouté è semplicemente prefetto: Rose è l’opera più celebre del pittore e botanico francese vissuto tra XVIII e XIX secolo conosciuto all’epoca come il Raffaello dei fiori. E poi queste illustrazioni non hanno bisogno di acqua e potature, basta solo sfogliare le pagine!

Libri per animi gentili e per i collezionisti di coffee table book
Donne di Sicilia
“Quando arrivai a Palermo per iscrivermi all’università, mi accorsi a pelle che Palermo era ‘fimmina’. Non solo per la bellezza delle sue ragazze dagli sguardi pirateschi, ma anche per la presenza ad ogni angolo del centro storico di numerose edicole votive dedicate a santa Rosalia, la Santuzza”. Se anche voi avete voglia di tornare in Sicilia al solo leggere queste parole, il nuovo libro di Gaetano Savatteri, Le siciliane, è quello che fa per voi.

Un libro per abbandonare i classici stereotipi
Reporter d’assalto
Conoscete Elizabeth Jane Cochran? E Nellie Bly? Si tratta in realtà della stessa persona: Nellie è lo pseudonimo di Elizabeth, la mitica giornalista statunitense protagonista del nuovo libro di Melania Soriani, Bly. Il racconto di una donna eccezionale, che si finse matta per farsi ricoverare in un ospedale psichiatrico, fu la prima corrispondente di guerra donna, e fece il giro del mondo in meno di ottanta giorni. Se non vi pare abbastanza, il libro vi aspetta.

La storia di Nellie è proprio da romanzo

Avete già scelto il vostro prossimo libro? Scrivetecelo nei commenti!
E se siete in cerca di altri suggerimenti per le vostre letture del 2022, c’è un’intera sezione dedicata ai libri da leggere!