Ho utilizzato tutti i mezzi a mia disposizione per scoprire che fine hanno fatto gli ex vincitori di Bake Off Italia, trasformandomi in un vero stalker segugio del web. Se volete conoscere la loro vita dopo il tanto agognato lieto fine, qui vi racconto ciò che sono riuscita a scoprire.

#BakeOffItalia
Bake Off Italia è sicuramente nella top list dei programmi di cucina più seguiti. Amato per il suo spirito leggero, pur non privo delle canoniche ansie da “pressure test“, e per una giuria e una conduzione che non stancano mai, dove da sempre troviamo: Damiano Carrara, Ernst Knam, Clelia D’Onofrio e Benedetta Parodi.
Un’apparizione breve e travolgente l’ha fatta anche Csaba dalla Zorza, nell’ottava edizione. Tuttavia non è rientrata in quella successiva. Il perché non si spiega, secondo alcuni rumors oscurava qualcuno (chi?). Lei sembra aver dichiarato: “… è stato deciso così”.

Bake Off ci ha fatto conoscere tantissime ricette di pasticceria, creando dei veri e propri tormentoni (a tal proposito qui potete scoprirne qualcuno).
Ma che fine hanno fatto gli ex vincitori di Bake Off?
Si parla sempre dei giudici e, a gara in corso, anche dei concorrenti. Ciò che si fa poco è ripercorrere gli anni e scoprire dove si sono cacciati tutti quelli che possono dire – o scrivere nella loro bio di Instagram – che hanno vinto un concorso importante come Bake Off Italia.
Il vincitore a gara finita è una figura affascinante: lo vedi splendere come un re, un supereroe moderno, un mito in piena ascesa. Ti fa pensare a quante cose non hai vinto nella vita, tolto il premio della tombola a Natale, guadagnandosi la tua totale ammirazione.
Ma cosa fa il vincitore di un concorso culinario televisivo quando l’ultima puntata finisce e le telecamere vengono spente? Ecco le risposte.

Madalina Pometescu
Madalina me la ricordo meglio di vincitori anche più recenti. Non solo per il suo aspetto incantevole, a rischio di fare la figura di Amadeus che dice “bellissima”, ma per quel fascino delicato e misterioso che aveva.
La prima vincitrice di Bake Off Italia ha fatto molto in questi anni: ha pubblicato un libro con Rizzoli, Dolci di cuore; è stata protagonista di alcuni spot televisivi, ha creato un blog e pubblicato ricette sul suo canale YouTube, sempre con un occhio di riguardo verso intolleranze e abitudini alimentari che richiedono una cucina “senza”.
Nell’autunno 2020 ha aperto Lift, una pasticceria, caffetteria e gelateria a Milano, dove esprime il suo talento e continua a coltivare il suo sogno.

Roberta Liso
La vincitrice della seconda edizione di Bake Off è una ragazza virtuosa e versatile. Se la pasticceria è una passione in cui eccellere, la sua vera vocazione sono le scienze infermieristiche, materia nella quale si è anche laureata.
Il suo sito su Blogger, che è una piattaforma piuttosto démodé, non viene aggiornato da aprile, prova che l’attività online legata alla pasticceria, non è una delle priorità di Roberta.



La pastry-nurse di Foggia rimane comunque uno dei concorrenti a cui il pubblico di Bake Off s’è più affezionato. Il suo libro si intitola Dolci nati da un sogno.
Gabriele De Benetti
Il primo uomo a vincere Bake Off Italia è padovano e si è sicuramente distinto per la sua grande umanità. Non è semplice, infatti, mantenere una visione “di squadra” quando si gareggia per un titolo così ambito.



Durante la finale della terza edizione, Gabriele ha omaggiato i suoi compagni d’avventura, utilizzando la foglia oro di Pietro e il piatto da portata di Luciano. Ha raccontato, poi, che dietro la gara si nasconde un aspetto umano che spesso non passa oltre il piccolo schermo.
Ha pubblicato il suo libro Dolci quanto basta, ma oggi sembra essere tornato alla sua vita da informatico con la grande passione per la boxe.
La sua cagnolina Mia, uno Staffordshire Bull Terrier, è una presenza costante: grande amore e compagna di vita.


Mary Joyce Escano
Joyce è deliziosa. Vincere la quarta edizione di Bake Off l’ha catapultata verso un successo professionale di cui ha dichiarato d’essere grata.
Ѐ una grande lavoratrice e una mamma molto dolce. Nella sua pagina Instagram, oltre a pubblicare le sue meraviglie culinarie, racconta parte della sua vita privata.


Di lei sappiamo che ha una famiglia molto unita e che, purtroppo, è alle prese con alcuni problemi di salute della figlia Natalie.
Anche lei ha pubblicato un libro dopo la vittoria, con la casa editrice Centauria, che s’intitola Dolci occasioni e contiene le 55 ricette che ama di più.
A breve dovrebbe essere online il suo sito internet Il mondo di Joyce, noi rimarremo sintonizzati.


Carlo Beltrami
Dopo aver vinto la quinta edizione di Bake Off Italia, si è anche aggiudicato il titolo nell’edizione Speciale Stelle di Natale del 2018.


Ѐ un pasticcere con l’animo del runner. La corsa, infatti, insieme alla montagna e alla pasticceria, è una delle sue grandi passioni.
Nel 2018 ha fondato sul Lago di Iseo il laboratorio BakeLab Italia insieme a Rosalind Pratt, altra concorrente della trasmissione, bravissima a padroneggiare frolla e ghiaccia reale. I suoi biscotti sono belli e presumibilmente anche buoni, ma manca assaggiarli.
La loro non è una semplice pasticceria: producono torte e biscotti su misura, organizzano corsi, laboratori e hanno anche un e-commerce dove, oltre ai loro biscotti, vendono barattoli con preparati per dolci.
Il suo libro di ricette? Non l’ha scritto e in questo post su Facebook spiega il perché raccontando anche i retroscena del premio editoriale.


Federico De Flaviis
Lo abbiamo amato tantissimo, tifando per lui durante tutta la sesta edizione di Bake Off. All’epoca era ancora molto giovane, non aveva nemmeno compiuto 18 anni. Ci ha conquistati un po’ per questo e, soprattutto, per la sua infinita tenerezza.
Oggi Federico è pastry chef della pasticceria e caffetteria Bak, che si snoda in ben due punti vendita, uno a Seregno (MB) e l’altro a Lomazzo (CO).



Martina Russo
Per capire che fine abbia fatto Martina, ahimè, ho dovuto installare TikTok sul telefono: è lì che la vincitrice della settima edizione ha il numero più elevato di follower (non che su Instagram sia da meno con 82,1 mila seguaci).


Ha una grande passione per le unghie “importanti” e ci si domanda come questo si concili con la sua attività in cucina, dove generalmente si tende ad averle corte e prive di qualsiasi genere di decoro.
Una volta terminato il programma ha anche pubblicato il libro con Rizzoli: Martina QB, dove svela i segreti della sua pasticceria e racconta di nonna Prescilde, che l’ha iniziata alla cucina quando era bambina.
A questo punto scaricate TikTok e andate a guardare i suoi video pure voi.


Sara Moalli
Galeotto fu Bake Off? Sara Moalli oltre al titolo si è portata a casa anche un fidanzato?
Non ne sono veramente sicura, ma se così non fosse la strategia mediatica che sta adottando è certamente allusiva.


Andiamo con ordine. Ve lo ricordate Philippe Chini? Difficile dimenticare quando si è tolto la camicia accaldato, mentre preparava le portate per un picnic alla corte di Knam e Csaba dalla Zorza.
Il giovane trentino, rischiando gli venisse affibbiato il classico titolo del “bello che non balla”, ha mantenuto un fare da piacione per tutta l’ottava edizione del programma. C’è da dire che, nonostante l’atteggiamento, si è sempre distinto fra i concorrenti, arrivando addirittura in finale.
Al suo fianco Sara, diventata nel corso delle puntate un’amica e forse qualcosa di più. Non ne faceva di certo segreto Philippe, che la corteggiava molto carinamente fra un dolce e l’altro.


Oggi Sara e Philippe sono sempre insieme. Lei è diventata una influencer con 53,6 mila follower su Instagram e col suo “partner in crime”, come lo definisce, organizza corsi di cucina e partecipa a numerosi eventi.
Non è davvero ben chiaro se i due siano anche innamorati, va specificato che lei è arrivata Bake Off con la fede al dito, ma il dubbio ci viene eccome.
Daniela Ribezzo
Daniela sta ancora metabolizzando la vittoria, freschissima e meritata. Fino a non molto tempo fa condivideva le sue ricette con gli amici, oggi su Instagram ha più di 23 mila follower.

Secondo me ha ottenuto il miglior premio mai ricevuto a Bake Off: potrà condurre un suo programma di cucina su Food Network (la invidio moltissimo e non me ne vergogno).
Quello che forse non sapete di lei è che ha partecipato ad Amici 15 e ha collezionato numerose esperienze fra il teatro e la televisione ed è stata anche nel corpo di ballo di Sarabanda.
Prima di diventare la Pasticcera Amatoriale Migliore d’Italia della nona edizione di Bake Off, quindi, è stata una talentuosa danzatrice.
Chi adesso stesse facendo i conti con un malizioso pensiero faccia come me: lo scacci. Sì, Daniela non è proprio l’ultima arrivata sul piccolo schermo, cosa che l’aiuterà a condurre al meglio il suo programma, ma ha meritato il titolo e questo ci deve bastare.




Tirando le somme
A seguito di ricerche approfondite vi riassumo il mio pensiero. Siti inconclusi, libri rimasti senza alcun seguito, pagine social semi-inesistenti: tutto lascia pensare che vincere Bake Off Italia – Dolci in forno sia certamente un grande successo, ma non garantisca una carriera brillante nella pasticceria.
Tolta qualche eccezione (il programma di cucina di Daniela Ribezzo potrebbe ribaltare totalmente la situazione) sono rimasta un po’ delusa da ciò che ho trovato, ma è sicuramente tutta colpa della televisione. Chissà che pensiamo succeda nella vita di un vincitore: che torni a casa e venga accolto con celebrazioni e petali di fiori per terra, che riceva le chiavi della sua città natale, che prosegua verso l’infinito e oltre cavalcando il successo.
La televisione ci fa dimenticare che parliamo di persone che esistono dentro e fuori lo schermo; che un reality o un concorso culinario non sono altro che questo e quando finiscono, si ritorna alla realtà.
