Avete mangiato le lenticchie a Capodanno? Sì? Bene. Allora, se non erro, dovreste essere tutte piene di soldi. Ah no?
Perché dunque non cominciare il 2022 con i prodotti beauty da comprare assolutamente per capelli, viso e corpo? Mi sembra una buona idea. Del resto, ce lo meritiamo. Siamo tutti sopravvissuti al 2020, al 2021 e persino all’ultima edizione di Ballando con le Stelle. In vista di Sanremo, direi che dobbiamo premiarci.

1. Il profumo per capelli di Diptyque
Per questa scoperta devo ringraziare la mia mamma, che a Natale 2020, mi ha regalato questo stupendo profumo per capelli, hair mist, se volete darvi un tono.
Avete capito benissimo. È delicato e impalpabile, arricchito con olio di camelia nutriente e protettivo. Si applica dopo lo shampoo, con il capello ancora umido se lo si fa asciugare all’aria d’estate, ma anche a capello asciutto dopo aver utilizzato il phon. Sarete circondate da una nuvola magica e profumatissima.
Al momento è disponibile in quattro varianti: Eau Rose (rosa damascena e centifolia), Eau des Sens (fiori d’arancio e patchouli), Do Son (tuberosa e gelsomino) e Eau capitale (bergamotto e pepe rosa).
Mi direte poi se anche per voi entra di diritto tra i prodotti beauty da comprare assolutamente.

@yuuki_29 @unbox_perfume
2. Smoothing Oil Infused Leave-In Concentrate di Kiehl’s
In vista dell’estate il nutrimento e l’idratazione dei capelli è fondamentale. E per tutte quelle che staranno pensando “ma dai è solo gennaio”, guardate che vi vedo a luglio con i capelli tipo scopa di saggina a piangere disperate. “Prevenire è meglio che curare”, diceva la mia saggia bisnonna, che non a caso chiamavano “la Rosa Bella”.
Se avete problemi di capelli secchi, crespi e difficili da pettinare questo è il prodotto che fa per voi. Non appesantisce, dona una naturale morbidezza ed è anche molto versatile. Può essere usato sui capelli umidi, per districarli, ma anche su quelli asciutti per donargli lucentezza. Assolutamente da non risciacquare!

3. Tutti i prodotti di Briogeo
Tra i prodotti beauty da comprare non potevano mancare shampoo e balsamo vari. La storia di questo marchio americano, fondato dalla bellissima Nancy Twine, si potrebbe riassumere con “impara l’arte e mettila da parte”. Sua nonna infatti produceva in casa rimedi naturali per capelli, principalmente quelli ricci delle donne afroamericane, ma non solo, ed era conosciuta in tutto il West Virginia. Nancy ha letteralmente perfezionato e iniziato a produrre su larga scala queste ricette, con un successo strepitoso.
Sul suo sito web potete trovare un test per capire quali prodotti fanno al caso vostro e anche diversi kit di prova a un prezzo scontato. Io ho provato la linea Be Gentle, Be Kind (per la cute sensibile) e la linea Scalp Revival per lenire e idratare un cuoio capelluto secco o desquamato. Che dire, promossissime.
C’è solo una nota dolente: al momento non spediscono in Italia direttamente dal loro sito, MA potete acquistare sullo shop online di Sephora e in alcuni negozi fisici!

4. Lo scrub al caramello salato di Almara Soap
Protagonista assoluto della goodie bag marziana dell’autunno (Grazie Boss), questo scrub allo zucchero di canna e sale marino è stato una grande scoperta.
Il profumo è buonissimo e soprattutto lascia la pelle perfettamente liscia e idrata, tanto che non ci sarebbe nemmeno bisogno di usare la crema corpo dopo!
Il mio consiglio è quello di utilizzarlo con la pelle asciutta, perché essendo naturale, si scioglie veramente molto in fretta!
Un grande plus: è confezionato in un barattolo di vetro ecologico con coperchio in metallo. Una volta finito lo scrub, si può riutilizzare.


5. I balsami miracolosi di Almara Soap
Nuovamente protagonista della nostra lista di prodotti beauty da comprare, questi balsami di Almara Soap sono il toccasana per le mani screpolate dall’inverno, ma anche su qualsiasi altra parte disidratata del corpo, come ad esempio i gomiti o i talloni.
Il rituale di bellezza prevede l’utilizzo di una piccola quantità, trattandosi di un balsamo molto concentrato, da mettere la sera prima di andare a dormire. L’ideale, nel caso in cui lo mettiate sulle mani, è indossare poi dei guanti in cotone.
100% di ingredienti naturali tra cui burro di karité, burro di cacao, olio di macadamia spremuto a freddo e cera d’api, che idratano, ammorbidiscono e proteggono la pelle, e macerato di edera, lamia, althaea e calendula, con proprietà rigeneranti e curative.

6. Rowse body oil – Summer e Winter
Se siete amanti degli oli corpo, quelli di Rowse non possono mancare tra i vostri acquisti di prodotti di bellezza.
Ne esistono due versioni: summer e winter. Prima che ve lo chiediate, no, l’armocromia a questo giro non c’entra. Entrambi sono profumatissimi e a rapido assorbimento.
Il primo, Summer, ha note agrumate di arancia, bergamotto combinate con olio di Monoi ottenuto da petali freschi della Magnolia di Tahiti messi a macerare nell’olio di cocco. Può essere usato anche come olio post abbronzatura ma anche per donare un colorito dorato alla pelle.
L’olio Winter invece è particolarmente indicato per le pelli secche, che necessitano di un aiuto durante il periodo freddo. Gli ingredienti segreti sono l’olio di Rodiola, una pianta originaria delle regioni artiche con proprietà antistress, con olio di Pino siberiano, olio di Borragine e olio di Mandorla. La vera chicca però è il profumo: sa di foresta di pini in pieno inverno e di natale. Super wow!
@morethis @rowsebeauty
7. I saponi (che arredano) di Aesop
Questi saponi liquidi per le mani hanno dei packaging talmente belli da essere diventati dei veri e propri elementi di arredo per il bagno o la cucina. La cosa bella è che coniugano estetica, qualità di ingredienti e profumo, in un mix davvero irresistibile.
Per quanto riguarda Aesop, il mio preferito è quello al mandarino e rosmarino, ma lo ammetto, anche io quando finisco una confezione la riempio di normalissimo sapone mani Esselunga!

@aesopskincare @__sn_06

Leggi questo post per scovare altre chicche sui saponi belli che arredano il bagno o la cucina
8. Verapump: il siero ciglia di Veralab
Per quanto mi riguarda, l’ho desiderato come un cheat day durante la dieta. E finalmente è arrivato. Ho appena iniziato a usarlo, è vero, quindi è un po’ presto per gridare al miracolo, ma signore e signori dopo circa tre settimane di utilizzo due volte al giorno, posso dire che la differenza c’è e si vede. Ciglia più voluminose e un netto miglioramento nell’applicazione del trucco.
Texture leggera, si assorbe velocemente e non lascia residui. Utilizzo consigliato due volte al giorno.
Provare per credere!

9. On the Wild Side: la maschera esfoliante bio 100% naturale
È una maschera esfoliante viso leggera, che non irrita la pelle. La sua texture in gel, una volta a contatto con l’acqua, diventa schiuma. Lascia la pelle luminosa, morbida e levigata!
Modo d’uso semplicissimo: applicare su viso asciutto. Lasciare agire da 5 a 10 minuti, con movimenti circolari di tanto in tanto. Risciacquare con acqua tiepida.
@onthewildside_spirit @onthewildside_spirit
10. Eterea: Lift & Light gold essence
Con le essence entriamo nell’insidioso mondo della skin care coreana, di cui praticamente tutti sanno tutto, ma ancora non si capisce niente.
Questo prodotto si applica subito dopo il tonico, in modo da inumidire leggermente la pelle e idratarla, per far sì che assorba al meglio i concentrati attivi di sieri e creme.
Può essere usata anche nell’arco della giornata, per ravvivare il colorito, ed è perfetta in ogni stagione. Tra gli ingredienti top: acqua di riso fermentata (ricca di antiossidanti, vitamina E, minerali e agenti nutrienti), acido ialuronico a tre pesi molecolari (che fa sempre figo) e polvere di perla (che fa ancora più figo).


Patita di prodotti beauty?
Leggi anche il post dedicato alle maschere e quello sui migliori correttori!