Buon capodanno! Tranquilli perché non ho creato la macchina del tempo che ci riporta indietro a un mese fa (andrei indietro anni, ve lo assicuro) e non schizziamo nel futuro bruciandoci un pochi minuti tutti i giorni che ci separano dalla fine di questo 2022. Tenete pure come sottofondo La stagione del Cancro e del Leone e ripescate dall’armadio il vestito rosso e la lingerie da gara in coordinato perché stiamo per festeggiare il capodanno cinese e l’ingresso ufficiale nell’anno della Tigre.


Che cos’è il capodanno cinese e quando si festeggia
Il capodanno è la festa più importante del calendario cinese e si chiama Festa della Primavera perché cade durante il primo dei 24 termini solari del calendario tradizionale, chiamato 立春 Lìchūn, che significa appunto “inizio della primavera”.
I festeggiamenti del nuovo anno lunare, che durano oltre due settimane, iniziano qualche giorno prima del capodanno (quando pian pianino miliardi di persone si spostano per raggiungere le famiglie di origine) e si chiudono con la Festa delle Lanterne. Nel 2022 il primo giorno del capodanno cinese sarà il 1° febbraio ma non è sempre così, la data infatti cambia ogni anno e coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno.



Durante i giorni di festa del capodanno cinese non mancano i rituali per accompagnare il vecchio anno alla porta e far entrare il nuovo. Tra questi ci sono le pulizie di casa per rimuovere quel che ha lasciato di sporco l’anno che se ne sta andando e lasciare entrare le cose belle e i cambiamenti che si spera porterà quello nuovo; preghiere e offerte al tempio e agli antenati; shopping per regali e decorazioni rigorosamente rossi; cucinare per il cenone in famiglia da gustare aspettando la mezzanotte per dare il benvenuto al capodanno.



L’astrologia cinese e il suo zodiaco
Anno nuovo, nuovo segno zodiacale, sì perché per l’astrologia cinese non c’è corrispondenza mese-segno come nel nostro zodiaco, bensì anno di nascita-segno.
Sono diverse le leggende che raccontano la nascita dello zodiaco nella nazione della della Grande Muraglia e la più conosciuta racconta che Buddha, nel presentimento della sua dipartita, chiamò a raccolta tutti gli animali della terra per un ultimo saluto.
Tra tutti gli animali presenti sul globo solo 12 si presentarono al commiato e come premio vennero elevati a rappresentanti dei cicli lunari, uno per ogni ciclo. Per l’astrologia ogni animale è legato a uno specifico anno e l’anno a sua volta è ciclicamente legato a uno dei Cinque Elementi della tradizione cinese: fuoco, acqua, legno, metallo, terra.

Ecco chi furono gli animali che risposero alla chiamata di Buddha, in ordine di arrivo: il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale. Qui potete scoprire il segno legato al vostro anno di nascita e le sue caratteristiche.

La Tigre: quali sono le caratteristiche del segno zodiacale cinese
Rullo di tamburi per il segno della Tigre che merita un piccolo paragrafo con approfondimenti sulle sue peculiarità e sulle previsioni per il nuovo anno. Groar! Le caratteristiche principali di questo segno sono il coraggio, la sicurezza e la competitività: la lotta contro il male, combatte solo la malvagità, non ha paura, si batte con furore… come l’Uomo Tigre!
Chi nasce sotto questo segno ama fare le cose in grande, tipo i matrimoni al Castello delle Cerimonie per intenderci, gode di buona fortuna e può contare sull’affinità e sull’appoggio dei nati sotto il segno del Drago, del Cavallo e del Maiale.
Avete fatto il test scopri che animale dell’oroscopo cinese sei e vi siete resi conto che siete nati proprio in un anno che fu della Tigre? Ottimo: chiedete gentilmente a parenti e amici di regalarvi abbigliamento, accessori o amuleti rigorosamente di colore rosso. Per unire l’Oriente con la tradizione partenopea, un corno rosso potrebbe fare benissimo al caso vostro.

I Tigre possono risultare un po’ aggressivi e autoritari nei modi ma ricordiamoci che stiamo parlando di un felino, nonché di uno dei più grandi predatori terrestri. La leadership e la tenacia sono nel suo DNA, The Queen Elisabetta II è nata nell’anno della Tigre e mi sembra ne sia una degna rappresentante.





Le principali caratteristiche e personalità degli altri 11 segni dello zodiaco cinese
L’anno scorso è stato l’anno del Bue e il prossimo sarà l’anno del Coniglio, ogni animale corrisponde a un ciclo lunare e ha determinate caratteristiche che appartengono ai nati sotto il loro segno e che possiamo riassumente brevemente così:
- Topo – Intuitivo e pieno di risorse, ricco di immaginazione e creatività. Facciamo un po’ di sano gossip: a quanto pare il furbetto si è fatto trasportare dal bue per tutto il percorso per andare a trovare Buddha e poi all’arrivo è saltato giù dalla groppa e con scatto felino è arrivato per primo ai piedi dell’Illuminato.
- Bue – Affidabile, altruista, e determinato. I nati sotto questo segno sono dei grandi lavoratori con degli alti ideali. Visto il precedente col Topo direi anche un po’ bonaccione.
- Coniglio – Tranquillo, sensibile e a volte timido. Una delle caratteristiche che fanno spiccare questo segno tra gli altri dello zodiaco cinese è la sincerità.
- Drago – Ambizioso, forte e determinato. In Cina l’astrologia è molto sentita e tante decisioni si prendono in base all’oroscopo. Tra queste anche la decisione dell’anno di nascita di un figlio, che sarà sicuramente dotato di fortuna e ricchezza se nato sotto il segno del Drago.
- Serpente – Intelligente, ambizioso e saggio. Nella nostra iconografia il serpente è un animale che non gode di ottima reputazione, nei paesi asiatici al contrario è dispensatore di ottimi consigli per i suoi amici e un valido sostegno per chi gli sta accanto.
- Cavallo – Egocentrico, sportivo, compagnone. Avete presente il detto “sei matto come un cavallo”? Ecco, è perché i nati sotto questo segno sono imprevedibili, simpatici e un po’ pazzerelli.


E continuiamo con…
- Capra – Elegante, amichevole, empatica e anche un po’ paurosa (quando ha paura si finge morta gettandosi a terra… esilarante).
- Scimmia – Intelligente, curiosa e parecchio divertente. Generalmente i nati sotto questo segno sono parecchio attivi, è proprio il caso di dire che una ne pensano e cento ne fanno!
- Gallo – Popolare, un po’ egocentrico ed elegante. Chi è nato nell’anno di questo segno è un grande osservatore e non si tira indietro nelle dispute.
- Cane – Altruista, leale e dotato di spirito critico. Sono amici stretti dei nati sotto il segno del Cavallo perché con loro condividono una fetta di sana pazzia!
- Maiale – Godereccio ma anche generoso, responsabile e fortunato. La leggenda narra che arrivò appena in tempo per salutare il Buddha, se non è una botta di fortuna questa!
Una piccola selezione per lo shopping a tema Tigre
Ecco qualche suggerimento per lo shopping di classe per celebrare degnamente l’ingresso nel nuovo anno nel segno della Tigre. Ho cercato di inserire anche degli articoli che avessero una certa allure senza scivolare nelle mie solite tamarrate. I dit it, lasciando, a malincuore, fuori dalla selezione la statua delle tigre in ceramica da un metro e mezzo che tanto andava di moda come complemento d’arredo nelle case degli anni ’80.












2 Commenti
Bellissimo articolo! ?
Ciao Monica, grazie! Redazione Marziana power!