Febbraio, mese dell’ammmòre: le vetrine delle pasticcerie si popolano di cioccolatini a forma di cuore (ma a noi piacciono soprattutto i Baci), le cartolerie offrono bigliettini sdolcinati a forma di cuore, ovunque voi andiate siete circondati da oggetti a forma di cuore. Se non ne avete ancora abbastanza, ma siete anzi ancora alla ricerca di storie (più o meno) romantiche, questo è l’articolo che fa per voi: di seguito troverete una selezione di libri dedicati alle storie d’amore più celebri dei nostri tempi.
Libri sulle storie d’amore: il brainstorming marziano
Buona norma per mettere insieme punti di vista diversi è chiedere sempre consiglio sulla chat della Redazione Marziana: sapevo che alla mia timida domanda “quali coppie famose vi vengono in mente?” avrei scatenato l’Inferno. Ecco alcune delle più quotate:
- Brad e Angelina (sapevate che una delle marziane detesta Jennifer Aniston?!)
- Cesare e Cleopatra (ma a loro penseremo un’altra volta)
- Tom Cruise e Nicole Kidman
- Kate e William
- Belen e Corona
- Maria De Filippi e Maurizio Costanzo
- Al Bano e Romina
… ed è solo una minima selezione. Tra queste ne ho scelte alcune, scartate altre e quindi scartabellato scaffali e scaffali di librerie alla ricerca di quei libri che potessero raccontare al meglio le storie d’amore di queste coppie celebri.
Libri sulle coppie celebri: una selezione vintage
Probabile che alcuni di questi titoli possiate trovarli solo di seconda mano, nei mercatini reali o virtuali o al limite in biblioteca, ma mi sono sembrati talmente adatti alla nostra selezione che non potevo non includerli, a partire da quello dedicato alla coppia televisiva per eccellenza: Sandra e Raimondo. Perché chi, più di loro, ha saputo coniugare amore e risate, dispetti e sorrisi, sfuriate notturne e calma olimpica? Una coppia inossidabile.
Volendo restare in ambito televisivo/cinematografico, altra coppia storica è quella formata da Spencer Tracy e Katharine Hepburn. Il fatto che lui fosse sposato – e che abbia deciso di restarlo fino alla fine – non ha minimamente intaccato l’amore che l’uno provava per l’altra. Libro adatto a tutti, fortemente sconsigliato a chi ama un uomo già ammogliato.
Chissà invece di cosa parlavano Martin Heidegger e Hannah Arendt: due delle menti più pensanti del secolo scorso ebbero una relazione che sembra seguire in realtà il più classico dei cliché, lui l’insegnante (sposato pure lui) e lei l’allieva. I due si scambiano lettere sorprendentemente romantiche “Il fatto che lei sia stata mia allieva e io il suo insegnante è soltanto l’occasione esteriore di quello che ci è accaduto. Io non potrò mai averla per me, ma lei apparterrà d’ora in poi alla mia vita, ed essa ne trarrà nuova linfa” e sorprendentemente a lungo, almeno per un cinquantennio. Se siete curiosi di scoprire il tono di queste missive, Einaudi ha pubblicato qualche anno fa l’intera loro corrispondenza. E comunque no, per rispondere alla domanda inziale, non parlavano di dove trascorrere le vacanze estive.
Zelda, Maria & Co.
Ci sono poi storie d’amore che definire contrastate è un eufemismo. Prendete ad esempio Zelda e Francis Scott Fitzgerald che erano all’epoca (parliamo dei ruggenti anni Venti) più o meno celebri come oggi i Ferragnez: feste, champagne, balli, jazz, circondati da celebrità del calibro di Hemingway e Picasso. Ma poi qualcosa si rompe; Il grande Gatsby non va bene, lui comincia a bere un po’ troppo, lei mostra qualche segno di cedimento che la porta, ricovero dopo ricovero, alla diagnosi di schizofrenia. Il declino di entrambi è lento e doloroso, ma la loro vita ha segnato un’epoca: a raccontarci di loro nientemeno che Alfonso Signorini, autore del libro Amore folle Amore (mai titolo fu più azzeccato).
Altro amore tormentato e dall’altissimo tasso di glamour fu quello tra la divina Maria Callas e lo scandalosamente ricco il facoltoso Aristotele Onassis: i due si incontrano per la prima volta nel 1957 a Venezia, l’anno dopo lei lascia il marito per lui e cominciano una relazione fatta di (pochi) alti e (molti) bassi, trascorsa tra litigi, tradimenti, la morte dell’unico figlio, altri tradimenti e altri litigi fino a che lui, che aveva sempre promesso a Maria che l’avrebbe sposata, di punto in bianco invece la molla e sposa Jackie Kennedy da poco rimasta vedova. Anche in questo caso il finale – tragico – potete immaginarvelo, o leggerlo in Fuoco greco di Nicolas Gage (con la G, l’attore non c’entra) che con un po’ di fortuna ancora si riesce a trovare.
E Jackie Kennedy (terzo incomodo tra Callas e Onassis) è anche tra le protagoniste del libro di Laura Laurenzi Il giorno più bello, che mette insieme più o meno tutti quelli che sono stati definiti, negli ultimi anni, i matrimoni del secolo: c’è il suo con John Kennedy, quello di Carlo e Diana, quello di Carlo (ancora) e Camilla, e poi ancora Grace Kelly e Ranieri di Monaco, addirittura Francesco Totti e Ilary Blasi.
Amori reali, amori presunti
C’è ancora di tutto un po’ nei libri di Gilbert Sinouè, Le storie d’amore che hanno cambiato il mondo (letteralmente: se Edoardo VIII non si fosse perdutamente innamorato di Wallis Simpson la storia mondiale avrebbe preso un’altra piega) e di Cinzia Giorgio, Amori Reali: qui si comincia da Cesare e Cleopatra fino ad arrivare a William e Kate, passando da Maria Antonietta e Grace Kelly. E un altro bel catalogo di relazioni pressoché fallimentari è quello che mette insieme Alessandra Necci nel suo Al cuore dell’impero. Napoleone e le sue donne tra sentimento e potere. Piccolo spoiler: sentimento pochissimo (se ne salva solo una delle donne raccontate dall’autrice) e molto calcolo politico. Povero Napoleone.



Fab four + una
Il mondo si divide tra chi pensa che Yoko Ono sia stata la rovina dei Beatles e chi invece crede le cose sarebbero comunque finite così prima o poi. Se ancora non vi siete schierati, o se siete smaccatamente dalla parte di John e Yoko dovete regalarvi Dream Lovers: John e Yoko a New York negli scatti intimi di Brian Hamill (mica uno qualunque: sua è anche l’immagine che campeggia sulla locandina di Manhattan di Woody Allen). Un vero e proprio reportage di un ménage à trois: John e Yoko, appunto, ma anche la Grande Mela.

Amori (ancora) tormentati
“Signor Rossellini, sono una ragazza svedese che vive in America da dieci anni, che parla bene inglese, un poco di francese e sa dire solo ti amo in italiano”. La semplice ragazza svedese che vive in America è in realtà nientemeno che Ingrid Bergman (che tra l’altro all’epoca aveva già vinto un Oscar) e il “signor Rossellini” il celeberrimo regista di Roma città aperta: il copione sembra già scritto e i due destinati ad una lunga e felice storia d’amore… se non fosse per il fatto che Rossellini era all’epoca felicemente fidanzato con Anna Magnani, lasciata così su due piedi. Cornuta e mazziata la povera Anna, perché Rossellini affida al suo nuovo amore anche Stromboli, il film che aveva inizialmente pensato per lei. Che, per tutta risposta, decide di recitare in Vulcano: nell’estate del 1949 le Eolie insomma diventano il luogo di uno scontro epico tra lui, lei e l’altra.

Un amore (quasi) ignorato dalla storia
Come si sarà sentita Anna Magnani? Più o meno come, qualche secolo prima, Gemma Donati che aveva assistito all’innamoramento (platonico, ma cribbio) del marito per un’altra: lui è Dante e lei Beatrice, protagonisti di una delle storie d’amore meno consumate di tutti i tempi (in breve: si vedono un paio di volte per la strada, lei una volta gli dice “ciao”. Tutto il resto è frutto della fantasia di Dante). Gemma è invece finalmente protagonista di un libro tutto suo, La moglie di Dante, scritto da Marina Marazza.

La favola d’amore edulcorata
Restando in tema di amori difficili e tradimenti (stavolta poco platonici e molto reali) non possiamo non citare la storia d’amore tra Diego Rivera e Frida Kahlo: lui, con quella sua faccia da ranocchio, era un vero e proprio tombeur des femmes ma, siamo realisti, lei non restava certo a casa a piangersi addosso. Una coppia aperta, diremmo oggi, che è stata anche una delle coppie di artisti più autorevoli del Novecento (con lui che, dopo un po’ si sente anche un po’ eclissato dalla fama sempre crescente di lei). Frida e Diego diventano protagonisti di Una favola messicana, il bel libro per bambini pubblicato da Gallucci Editore. Niente corna qui però, i piccoli avranno tempo per scoprire certi altarini.

Grandi personalità, grandi amori…
Un uomo pervaso dal “bisogno imperioso della vita violenta, della vita carnale, del piacere, del pericolo fisico, dell’allegrezza”. Indovinato? Forse non era difficile capire che si trattava di Gabriele d’Annunzio, che ha avuto mille e mille donne ma una sola grande storia d’amore: quella con se stesso. E Giordano Bruno Guerri, che del Vate è grande studioso (oltre che presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani) è la persona più adatta a raccontarci le sue passioni brucianti.
Grande e tragico fu invece l’amore tra Coco Chanel e Arthur Boy Capel: per ripercorrere la storia tra la donna più elegante e volitiva del novecento, quella che dal niente ha inventato una vera e propria filosofia dell’eleganza, e lo sfortunato aristocratico inglese, è perfetto il romanzo Mademoiselle Coco e il profumo dell’amore.
… e poi arriva Bruno
Poteva mancare Bruno Vespa? Lo scrittore che sforna libri alla velocità della luce ha anche all’attivo Donne di cuori. Duemila anni di amore e potere, che mette pericolosamente insieme Cleopatra e Carla Bruni, Giulio Cesare e Berlusconi.
E infine un regalino…
Concludiamo questa carrellata dei libri con le storie d’amore più celebri del secolo scorso con Marina Abramović e Ulay, artisti e performer che hanno fatto della loro vita un’opera d’arte, tanto da lasciarsi proprio nel corso di una performance che li porta a percorrere la muraglia cinese: una parte da un capo, l’altro dal lato opposto, si incontrano a metà strada, si abbracciano e si separano.
Per ventidue anni non si vedono, fino a che Marina non decide di organizzare un’altra performance, stavolta al Moma: chiunque può sedersi di fronte a lei – che deve restare immobile – per qualche minuto. E Ulay a un certo punto si siede di fronte a lei. Qui sotto trovate il video di quel momento, e poi leggete il racconto Ulay e Marina. L’ultimo incontro di Valentina Farinaccio, disponibile gratuitamente sul sito dell’editore, Utet Libri. Cosa c’è di più bello e romantico che ricevere un racconto d’amore in regalo?

E dopo il book shoopping dedicato alle storie d’amore, ecco a voi la selezione dei libri più strani che esistano!