Il Postalmarket è tornato! Finalmente il catalogo che ha accompagnato tre generazioni, da ottobre 2021 è di nuovo tra noi con un catalogo rinnovato tutto da sfogliare e un sito dove fare shopping online. Bentornato a uno dei simboli della cultura degli anni ’80!
Con Postalmarket sai
Slogan Postalmarket
uso la testa
e ogni pacco che mi arriva è una festa!

Prendete un giovane a caso della Generazione Z, chiedetegli cos’era il catalogo Polstalmarket e lui vi risponderà come la quindicenne nella canzone degli Stadio. Et voilà, ecco i ricordi della mejo gioventù passarci davanti in un nanosecondo.
Fermatevi un momento per elaborare la cosa mentre io dico due parole al GenZ: tu che hai risposto Boh, non so cos’è il catalogo Postalmarket vai a vergognarti un momento nell’angolino e leggi l’articolo per rimediare perché il catalogo Postalmarket è una delle pietre miliari della nostra adolescenza e uno dei simboli della cultura pop!

↑ @docmanhattan_antro ↓


Le origini del Postalmarket
Postalmarket nasce nel 1959 grazie ad Anna Bonomi Bolchini, l’imprenditrice milanese che ha importato dagli Stati Uniti il modello di vendita per corrispondenza. Il catalogo dei prodotti venduti era bello ricco e la sua distribuzione capillare: si trovava nelle edicole delle grandi città come in quelle delle piccole province o si poteva ricevere direttamente a casa via posta.
Ora molte di noi sono cresciute nell’era digitale e le parole vendita per corrispondenza, edicola e via posta possono sembrare dei lemmi arcaici ma non è così. C’è stata vita prima vita del “cerco online, metto nel carrello, acquisto e mi arriva tutto sull’uscio di casa”.




L’idea rivoluzionaria
La Signora Bonomi ha portato in Italia un metodo rivoluzionario, l’antesignano dello shopping online, accorciando le distanze tra domanda e offerta: laddove non si poteva andare nel negozio fisico per acquistare un determinato capo di abbigliamento o accessorio, ecco che era possibile acquistarlo per corrispondenza.
Mia nonna ad esempio non aveva l’auto ed era sempre impegnata nella cura della campagna. I negozi ben forniti non erano facilmente raggiungibili e quindi acquistava con gran soddisfazione sul catalogo Postalmarket. Si sedeva comoda, sfogliava tutto il catalogo e poi sceglieva le sue nuove vestaglie per stare in casa, i vestiti con fantasie floreali (le sue preferite) ma anche l’intimo che la merceria di zona non aveva.




Il catalogo cartaceo di Euronova conteneva tessili e accessori per l’arredo della casa. Ho fatto una mini intervista a mia mamma per sapere se e cosa acquistava per corrispondenza negli anni ’80 scoprendo così da chi ho ereditato la passione per lo shopping! Tra gli oggetti che ha comprato all’origine dell’Olocene qualche anno fa sono ancora tra noi: dei rocchetti di filo colorato da cucito, un carrello portavivande in legno perfettamente funzionante e uno sfruttatissimo stendino in metallo, oggi leggermente traballante, che non guadagnerà mai la via della discarica perché così non ne fanno più.



Il passaggio dal catalogo alla rivista
La geometria ci insegna che la parabola meglio di no, mi stavo infilando in un discorso spinosissimo sulla geometria solo per dirvi che il Postalmarket, dopo la battuta d’arresto avuta qualche anno fa, è tornato da qualche mese sul mercato con un bel sito di shopping online, un’app e un catalogo cartaceo tutto da sfogliare. Ve lo devo dire che ce l’ho proprio qui vicino a me?



L’idea che ho avuto sfogliando le pagine del catalogo è stata quella di leggere una bella rivista e non più un raccoglitore di prodotti in vendita, benedetti siano i grafici: le pagine non sono più zeppe di articoli e tabelle come solo l’impaginazione grafica degli anni passati ci sapeva regalare!


Nelle varie sezioni, tra un brand e l’altro trovano spazio anche interviste e approfondimenti sulle tendenze moda del momento, beauty, salute, arredamento e design.
Brand italiani all’insegna degli acquisti Made in Italy
Krizia, Fiorucci, Sergio Tacchini e Casio giusto per citare alcuni dei marchi che si potevano acquistare per corrispondenza e anche oggi non si scherza! Bassetti, Casa Milo, Colmar, Everlast sono tra i tanti nella vetrina, così come molte piccole eccellenze italiane. Ecco per voi una selezione di articoli che ho messo nel carrello:




- Ho preso spunto dal bell’articolo sulla lingerie sexy della marziana Greta e ho messo nel carrello un body nero da utilizzare come sotto giacca.
- Un bel paio di stivali marroni in pelle e dei tronchetti con cinturino dello stesso colore, devo ancora decidere quale dei due è il mio preferito.
- Un vestito in tulle rosa perché è in palette.



- VolumeUp mascara extra volumizzante perché i mascara non sono mai abbastanza!
- La bottiglia termica Hot&Cold con stampa floreale da portare in ufficio così da avere un rifornimento di caffè sempre caldo in inverno e acqua sempre fresca d’estate.
- Amarene sciroppate e Ciliegie Spiritose: mai senza. Le utilizzo come rinforzo nelle macedonie, nello yogurt o sul gelato. Sì, anche in inverno.

Ecco il catalogo Postalmarket nelle mie mani! Volete sapere se ho già acquistato? Sì, una bella bistecchiera firmata dallo chef Alessandro Borghese e la selezione che trovate qualche riga più in su è già nel carrello!
1 Commenti
come fare x ricevere il catalogo