A parte qualche raro caso di gaudente Bree Van de Kamp, c’è da ammettere che fare le pulizie di casa non è propriamente un carnevale di Rio, soprattutto quando si ha poco tempo e si vorrebbe fare altro. Eppure c’è un’altra cosa da ammettere: quanto è meravigliosa la sensazione di freschezza e di pulizia che si ha dopo?
(E non ditemi che tale stato di estasi appartiene solo al segno della Vergine perché non vi crederei!).
Per questo, per fare le pulizie di casa rapidamente e ottenere ottimi risultati, ovvero ambienti e stanze puliti e superfici brillanti prive di polvere degli acari infami, è necessario organizzare bene cosa fare, mettere in fila le priorità e scegliere gli strumenti giusti che permettano di facilitare la vita quotidiana.
Ovvero: se ci tocca, cerchiamo di ridurre al minimo gli sbattimenti.
Chi è appena andato ad abitare da solo o in coppia, o decide di condividere la casa con altri coinquilini, si troverà ad avere a che fare con i primi rudimenti delle pulizie domestiche e del tempo da dedicare a questa attività. Basterà avere chiare le idee su cosa c’è da fare, suddividersi i compiti oppure organizzarsi in autonomia e procedere all’occorrenza.
Pianificare sempre!
Pianificare le attività da svolgere per pulire la casa è il primo passo per ottimizzare questa operazione, sia dal punto di vista dei risultati che del tempo impiegato. Meglio fare, mentale o scritto che sia, un elenco con le priorità per capire cosa va fatto per primo e cosa può rimanere indietro se finisce il tempo, la voglia o le energie.
Ad esempio, se non è il momento delle cosiddette “pulizie di primavera” – quelle in cui praticamente si ribalta la casa – o se non si ha tempo di pulire tutto di fino, meglio fare una passata generale e poi dedicarsi a una stanza alla volta.


Mangiare madeleine e riguardare Casablanca, ovvero quello che penso di fare quando dico che non ho tempo per le pulizie
Eliminare la polvere da pavimenti e superfici
Tra le mansioni base di routine è importante eliminare la polvere dai pavimenti e dai mobili e si sa che per farlo in modo accurato e più duraturo la sola scopa non basta.

Se volete aggiornare le vostre dotazioni o se si tratta del vostro primo acquisto, valutate un modello di aspirapolvere senza filo Rowenta che rende le pulizie più pratiche e veloci. Si dispone di una potente forza aspirante, la batteria è di lunga durata e può essere trasportato senza problemi ovunque, anche dove non ci sono le prese elettriche.
L’assenza del cavo rende questo tipo di aspirapolvere molto maneggevole e tanti modelli sono dotati di un filtro apposito che cattura anche le particelle di polvere più piccole e rilascia aria pulita, ideale per chi soffre di allergie o per catturare i peli degli animali, spesso difficili da eliminare.
Poi molto facilmente (e con soddisfazione!) si svuoterà il contenitore che ha raccolto tutto lo sporco.
Bisogna poi togliere la polvere dai mobili e dalle altre superfici. Lo si può fare manualmente in modo accurato, utilizzando un panno apposito, magari abbinato a un prodotto specifico, antistatico e profumato, oppure aiutarsi con la tecnologia. Alcuni modelli di aspirapolvere, infatti, aiutano rimuovere la polvere depositata anche su librerie, mensole e scaffali mediante dei piccoli accessori o con la modalità aspirabriciole.
Non vi dico gli orecchini che ho aspirato per sbaglio… ma per fortuna poi si recupera tutto!
Pulire i tessuti: eliminare la polvere e lavare tende e tappeti
Altra operazione di routine ma necessaria è quella della pulizia dei tessuti, specialmente se ci sono allergici in casa! Infatti, cuscini, tappeti e tende sono tra gli elementi che tendono a trattenere maggiormente acari e sporco.
Ecco perché questa operazione va fatta periodicamente: ma qual è la frequenza consigliata?
- Lenzuola, federe e asciugamani: da cambiare almeno una volta a settimana;
- Cuscini ed eventuale copridivano: da lavare ogni 3 settimane o una volta al mese;
- Tende e tappeti: da lavare ad ogni cambio di stagione.
Prima del lavaggio, però, è necessario rimuovere dai tessuti ogni traccia di polvere, capelli e peli di animali. Anche in questo caso, tornerà utile un’aspirapolvere senza filo che spesso contiene anche gli accessori specifici per aspirare i tessuti.


Lavare i pavimenti
Ovviamente, bisognerà poi procedere a lavare i pavimenti con i prodotti appositi. Oltre ai grandi classici dello spazzolone e del mocio (lo avete visto il film che narra la storia di chi lo ha inventato?), questa operazione può essere semplificata utilizzando spazzole ad acqua elettriche o un robot lavapavimenti per le pulizie di routine, e magari un vaporetto per quelle più intense.
Nei miei momenti di follia lavo il pavimento proprio come faceva Cenerentola, inginocchiata a terra con panno e alcool: viene una meraviglia e si raggiunge ogni angolo! Ma magari meglio non farlo più di tre volte all’anno, giusto per non dire addio alle rotule.

Organizzare gli oggetti in casa
Gli estimatori dello stile massimalista hanno un bel daffare con lo spolvero e forse non saranno tra i primi a badare alla razionalizzazione di suppellettili e oggettistica sparsa per casa.
Per tutti gli altri che vogliono semplificarsi la vita durante le pulizie di casa c’è lo stratagemma: si può razionalizzare lo spazio e organizzare gli oggetti presenti nella stanza con l’uso di ceste, scatole e contenitori che, oltre ad essere funzionali, possono anche dare un tocco di stile ad ogni ambiente.



Se sei alle prese con l’organizzazione domestica, potrebbero interessarti anche:
Tutti gli attrezzi utili per la cucina
Come organizzare i prodotti beauty in bagno
Dove trovare le cassette in plastica colorate