Future spose all’ascolto questo articolo è per voi, impossibile non curiosare tra le tendenze dei matrimoni per questo 2022!
Vi vedo con quella ciocca di capelli bianchi in più, l’agenda piena di scadenze e il conto in banca sempre più leggero. Tranquille, siete in buona compagnia e avete la mia piena solidarietà.
Let’s Celebrate!
Tutto molto bello, ma ammettiamolo: organizzare un matrimonio è veramente impegnativo. Certo, se vi siete affidate alla salvifica figura del wedding planner il problema non si pone, perché sarà lei o lui a guidarvi nella marea di scelte che dovrete fare insieme al vostro futuro marito prima di quel giorno.
Se invece state organizzando tutto da sole avete la mia totale comprensione. Io convolerò a nozze ad agosto e sono piuttosto stressata già da qualche mese.
È sempre di grande ispirazione capire quali sono le tendenze sui matrimoni, poi un trend può essere seguito totalmente oppure ignorato, ma mai sprecare l’occasione di scoprire nuove idee in vista del fatidico gran giorno!

Da dove cominciare
Tutti i matrimoni hanno una serie di elementi di base imprescindibili: location, decorazioni floreali, allestimento, menù, torta nuziale, inviti, fotografie, musica e intrattenimento.
Non ho scordato l’abito da sposa, ma quello è un mondo a parte e ne parleremo ovviamente.
L’organizzazione verte su questi punti principali: all’inizio si tratta di mettere insieme alcune fantasie, poi, man mano che la fatidica data si avvicina, i dettagli andranno a definirsi.



Tendenze matrimoni 2022: cosa andrà di moda quest’anno
Sposarsi in tempo di pandemia
La pandemia ha influenzato moltissimo il mondo dei matrimoni, non solo per le nozze rimandate. Le strutture stesse si sono ritrovate a dover fare i conti con momenti di totale vuoto e momenti in cui arrivano a ospitare più di un matrimonio al giorno.
La primavera e l’estate sono periodi gettonatissimi per sposarsi, perché si presume siano meno complessi dal punto di vista dei contagi e, quindi, delle restrizioni.
Il Super Green Pass, a oggi, è indispensabile. Alcune strutture chiedono addirittura agli sposi di raccoglierli e spedirli prima dell’evento, in modo da evitare lo scomodo rito di scansionarli all’ingresso.
Pochi ma buoni

I matrimoni d’inverno hanno tutto un loro fascino però, l’abbiamo capito, la gestione è più complessa. La soluzione per gli sposi che amano questo periodo? I micro-matrimoni, ovvero le nozze per pochi intimi.
Suggestive ed eleganti, le nozze con pochi invitati concedono molta più personalizzazione. Il budget va diviso fra una cerchia ristretta di persone, quelle più importanti, e può essere speso per arricchire l’evento con più dettagli.


Temi, allestimenti, dettagli
Matrimoni sensoriali che raccontano gli sposi
I matrimoni di quest’anno saranno evocativi al massimo: le coppie sceglieranno di arricchire l’allestimento con dettagli che raccontino la loro storia d’amore.
Le scenografia sono arricchite da cascate di luci led, proiezioni con effetti speciali e dettagli che sollecitano tutti i sensi, come ad esempio una fragranza profumata da percepire nell’ambiente come leitmotiv emozionale.
In questi casi, anche il menù assume tutto un nuovo significato, ruotando totalmente intorno ai gusti degli sposi che chiederanno al catering di preparare i piatti che hanno scandito il loro percorso di vita.
La torta nuziale rimane protagonista di uno dei momenti cardine delle nozze e, nei ricevimenti serali, viene caricata di bagliori o decorata con hula hop luminosi.





Matrimoni a tema
Si giocherà moltissimo sui temi, allestendo vere e proprie scenografie che coinvolgono l’invitato. Circo, vecchia Hollywood: i wedding planner intervistati da Vogue alla fine dell’anno scorso sembravano davvero contenti di potersi sbizzarrire.



Come a un festival
Per un matrimonio super instagrammabile non fatevi mancare carretti gelato e food truck.
Magari solo al centro di un aperitivo più originale o come fulcro stesso del tema nuziale, i food truck diventano una scelta molto diffusa. Gli invitati li adorano, perché contribuiscono a rendere le nozze leggere e divertenti.



Nozze sostenibili
La sostenibilità è già di per sé un trend. Il tema dell’ambiente ci riguarda da vicino e abbiamo imparato, chi più chi meno, a fare scelte consapevoli.
Come si organizzano delle nozze green oriented? Si comincia certamente scegliendo fornitori che seguano quanto più possibile un’etica a impatto zero, ad esempio prediligendo solo ingredienti stagionali per il menù.
C’è chi opta per l’invito digitale, sicuramente molto meno impegnativo da progettare e più economico. Se come me non siete pronti a questa botta di modernità potete utilizzare carta riciclata oppure – e questa è la svolta – realizzata con scarti alimentari.
Le bomboniere sostenibili non saranno i classici ninnoli di cui si fa poco e niente, ma regali gastronomici, ad esempio, che valorizzano il territorio. Molto in voga anche regalare alberi o semi, magari adatti a essere piantati in terrazzo.


Tendenze matrimoni 2022: il colore osa
Le nozze 2022 si lasciano ispirare dai colori della natura. Intramontabili le tinte tenui e pastello che diventeranno la base per giocare con colori più audaci. Non abbiate paura di osare con gli accostamenti!
Il colore può essere il tema portante dell’intero evento oppure può riguardare solo le decorazioni floreali e altri dettagli come il tovagliato, la grafica degli inviti, l’architettura della torta e, perché no, gli abiti delle damigelle.





Tutte pazze per il Very Pery
Vi state chiedendo se il Pantone Very Peri influenzerà la moda colori dei matrimoni di quest’anno? Assolutamente sì.
Siamo fortunati, perché in fondo è un bel colore per gli allestimenti che si adatta splendidamente sia a nozze formali che stravaganti, e si abbina con i toni della natura, come il verde e l’ocra.



L’allestimento floreale
I fiori sono il decoro per eccellenza di ogni matrimonio. Ad occuparsene, oltre ai fioristi, anche veri e propri allestitori che riescono, grazie alle loro doti e competenze, a creare la giusta atmosfera applicata al tema delle nozze.
I fiori stabilizzati
Parlando di sostenibilità, una delle ultime tendenze è quella di utilizzare i fiori stabilizzati o essiccati, in questo modo lo spreco è decisamente limitato.
Quando si tratta di allestimento floreale, infatti, bisogna tenere conto di alcune cose: per esempio non è scontato che le decorazioni pensate per la cerimonia possano essere spostate nella location del matrimonio e adeguate agli spazi che ospiteranno il ricevimento, senza tener conto che nei mesi più caldi i fiori deperiscono prima.




I fiori stabilizzati possono conservare la loro bellezza fino a un anno. La stabilizzazione viene definita come una sorta di lifting del fiore reciso a base di glicerina o altre tecniche, come la disidratazione e il congelamento.
Esiste anche la possibilità di affidarsi a floral designer che trattano i fiori essiccati, dall’effetto raffinato e molto particolare, che possono durare addirittura anni.
In questo modo potrete conservare quasi tutto: il bouquet, il fiore all’occhiello dello sposo e gli allestimenti. Un tenero ricordo nato da una scelta decisamente sostenibile.


Il bouquet
Sapete cosa dice la tradizione? Il bouquet dovrebbe essere l’ultimo regalo da fidanzato che lo sposo fa alla sua bella. A consegnarlo alla sposa dovrebbe essere la suocera prima delle nozze.
Questa tradizione si è un po’ persa per questioni logistiche, infatti la futura sposa generalmente sceglie il bouquet insieme agli altri allestimenti quando prende accordi col fiorista. Il mazzo le viene consegnato il giorno delle nozze, prima di andare in scena.



Fedi nuziali interattive: fra le tendenze matrimoni 2022 più strampalate
E io che mi sono buttata sul classico!
Le fedi nuziali sono uno dei simboli principe del matrimonio e, come tali, seguono il flusso delle nuove tendenze.
In un mondo in cui la tecnologia impazza, gestendo quasi ogni aspetto della nostra vita, non stupisce che qualche illuminato abbia deciso di applicarla anche agli anelli nuziali.



Bookring è il marchio che ha reso possibile guardare video e foto del matrimonio inquadrando col telefono il QR Code inciso all’interno della fede. I modelli sono realizzati artigianalmente da maestri orafi svizzeri in oro bianco, giallo e rosa; platino, diamanti e gemme preziose.
Se questo non vi basta sappiate che la custodia delle fedi è realizzata da ebanisti esperti, diventando così un oggetto prezioso da esibire durante lo scambio degli anelli e da conservare.
Tendenze matrimoni 2022: “Signore e signori: la sposa”
Ultimamente mi sono spesso persa nel guardare alcuni reel Instagram dove viene ripresa la faccia dello sposo mentre aspetta la sua futura moglie all’altare. L’escalation di emozioni arriva al culmine quando lei si affaccia dalla navata, lo si capisce per l’espressione di stupore e le lacrime che cominciano a riempire la faccia dello sposino.
Ho sempre pensato che non ci sia nulla di più tenero che osservare lo sposo mentre attende il suo amore – a pensarci mi sto commovendo da sola – nel momento in cui tutti sono concentrati sulla sposa. Sta lì la vera tenerezza.
Tuttavia dobbiamo ammettere che la protagonista rimane la sposa, anzi, il suo abito e qui sorge spontaneo allegare la fotografia di Paris Hilton, convolata a nozze nel 2021 in un Oscar de la Renta che ha richiesto ben 1.400 ore del duro lavoro di 8 sarte.

Quali abiti da sposa andranno di moda quest’anno
FIOCCHI E CORPINI LAVORATI
I fiocchi sono un elemento estremamente romantico ed elegante, quindi non ci dispiace affatto che siano fra i trend bridal di quest’anno. Non spuntano solo negli abiti, ma anche fra i capelli e negli accessori.
La parte superiore dell’abito si riempie di decori fra piume, cristalli e plissettature: uno stile principesco che fa decisamente sognare.
Tutta colpa di Bridgerton: Netflix, infatti, ha creato una vera e propria corrente nuziale che ne trae ispirazione non solo per gli allestimenti, ma anche per l’abbigliamento degli sposi. Manca solo Regé-Jean Page all’altare.





MACRAMÈ, MANICHE E SCOLLO ALLA COREANA
Tema astratto floreale e disegni 3D: i vestiti da sposa si riempiono di macramè. Negli abiti 2022 vedremo anche tante maniche, di tutti i tipi e dimensioni, che andranno a definirsi come l’elemento chiave del look sposa.
Molto chic anche il collo alla coreana, che incornicia il volto dando un raffinato tocco esotico allo stile della sposa.



ABITI ANNI ’20 – ’60 e GONNA + TOP
Un tocco di vintage non guasta mai, soprattutto se andiamo ad attingere in due epoche così eccezionali stilisticamente parlando come gli anni ’20 e gli anni ’60. Ricami, cristalli, frange e paillettes per la sposa anni ’20; mini dress tagliati ad “A” che scoprono le gambe senza tradire uno stile monacale, per la sposa che si ispira agli anni ’60.
L’abito due pezzi è molto meno formale ma, come insegna Carrie Bradshaw, ricco di fascino, dal classico tailleur fino alla gonna abbinata al top.



Di tendenza ma fino a un certo punto
Scrivere questo articolo è stato un modo estremamente interessante per me di approfondire alcuni temi nuziali che non conoscevo. Sono sempre andata dritta per la mia strada, fregandomene bellamente di cosa andasse di moda.
Tuttavia scoprire le tendenze dei matrimoni per questo 2022 è un modo in più per reperire spunti interessanti. Se vi sposate quest’anno, ormai siete nel vivo dei preparativi o avete già fatto il grande passo.
Gli elementi da considerare sono tanti, le decisioni infinite. Quello che sto cercando di fare io, e che consiglio anche a voi, è di godersi il tragitto. Non pensate troppo a ciò che andrebbe fatto, ma seguite l’istinto e decidete quello che vi piace. L’importante è non cadere nel matrimonio trash!
Passo e chiudo, spose, ci vediamo dall’altra parte, quando avremo anche noi la fede al dito.
Sei ancora allo step precedente?
Leggi il post dedicato agli anelli di fidanzamento non convenzionali!