L’approccio col fai da te si divide tra quelli che realizzano lavoretti della scuola convinti di meritare il podio di Tu si que vales, quelli che sembrano davvero i figli di Michelangelo ma dicono “ma noooo è una gosa zemblice” e quelli che hanno negli armadi tutti i set di hobbistica del Brico ancora intatti e più nuovi di quelli che troviamo dal Brico.
Se anche a voi piace cimentarvi col fai da te per realizzare qualcosa con le vostre mani e stupire parenti e amici, sbirciate queste idee facili e creative!
1. La catenina per non perdere la mascherina
Quante mascherine sono volate sui marciapiedi mentre ci apprestavamo a toglierle o a metterle? E poi panico improvviso: adesso sono senza, cosa faccio?! Non voglio indagare su quante chirurgiche o FFP2 siano state recuperate e riusate, magari dopo averle pure inavvertitamente pestate – interpretiamo il fatto come una dose di vaccino extra! – ma una catenina per tenerla al collo come gli occhiali pare una buona idea.
Un filo in nylon, due piccoli moschettoni e perline a volontà, comprate o recuperate da vecchie collane. Dopo il trend di collanine e braccialetti escludo che non siate già adeguatamente attrezzate di materie prime a cui dare un nuovo scopo!

2. Il riciclo delle spillette anni ’80
Scommettiamo che ne hai almeno tre ma non hai più lo zaino da scuola e non ti senti più così paninara da metterle sul giubbino di jeans? Ebbene, è ora di dar nuova vita alle spillette tonde con un fai da te davvero facile: occorrono delle graffette lunghe e una colla Loctite per poterle attaccare alla sommità. Saranno un tocco di colore per libri, agende e faldoni di documenti da riordinare.

3. Personalizzare la tasca dei jeans
Ne abbiamo così tanti che, tra skinny, mommy, cropped e pantaloncini dell’estate, possiamo certamente immolare una tasca sull’altare della nostra chimica artistica. Innanzitutto dobbiamo capire cosa scriverci sopra, perché è da questo che scopriremo se potranno andare bene delle lettere grandi o se occorreranno piccole perché abbiamo in mente un estratto della Divina Commedia. Poi dobbiamo fare i conti con la nostra abilità: penne per i tessuti per chi ha la bella grafia, ago e filo per chi sa ricamare, lettere da stirarci sopra per chi, come me, è meglio che lasci stare tutto il resto.
PS: la mia frase sarebbe “carboidrati e grassi sono qui riuniti”.

4. La lampada da tavolo
Voglia di rinnovare gli oggetti della scrivania? Questa è una bella idea che ho avvistato su Instagram e che possiamo reinterpretare secondo i nostri gusti. Occorre trovare un vaso in vetro un po’ alto, bucare il tappo (forse questa è la parte più complicata ma con un po’ di pazienza e un buon coltellino si può fare) e fissare il portalampada.
Notate il dettaglio in più: la colorazione interna sul fondo del vaso è abbinata al colore del cavo tessile.



5. Incartare i dolcetti per le feste o per un pensierino
Feste dei bambini o un dolce pensiero per una cara persona? Caramelle, biscotti e cioccolatini sono piccoli attimi di felicità da regalare, ed ecco alcune idee di fai da te facili per confezionarli con originalità e stile.
Tante persone? Bella l’idea di realizzare la pennellata di colore, cioè sacchettini trasparenti con le caramelle nelle diverse palette cromatiche pinzati a un manico (basterà stampare il pattern effetto legno su un cartoncino bianco sottile e poi ritagliarlo a forma di manico del pennello) e avvolti da una fascetta in tinta ai dolcetti con la frase personalizzata.
Un solo cioccolatino a testa? Scegliamolo a forma di cuore e facciamolo portare dall’orsetto, dal coniglio, dal gattino…



6. I piattini portaoggetti col segno zodiacale
Uniamo il trend astrologia, che tiene banco nelle nostre giornate alla ricerca di gioie o di alibi dei nostri disagi interiori, agli esperimenti con la pasta polimerica di cui aveva scritto la Marziana Ilaria fornendoci tutte le specifiche sui materiali, la cottura in forno e le ispirazioni varie.
Il piattino con il simbolo del segno zodiacale ha un livello di difficoltà da scuola materna: ce la possiamo fare! E sarà super cool per appoggiarci anelli, catenine e orecchini. Ci piacciono i bijoux pop e colorati? Allora possiamo realizzare anche degli orecchini molto “candy” coi colori primaverili.


7. Il braccialetto con le tartarughe
Qui i casi sono tre: o andiamo in un’isola greca a fare incetta di souvenir, o spendiamo più di 100 euro per prenderlo di Timeless Pearly, oppure ce lo facciamo a casa sognando le vacanze estive ed esprimendo un desiderio da affidare alla flotta di tartarughe portafortuna.
Un bel moschettone dorato, filo in nylon, schiaccini per fissare le estremità e le perline a forma di tartaruga.


8. Il poster colorato con la scritta promemoria
Per non fare la figura di quelli che pensano di aver tatuato la parola amore in cinese e poi hanno sul braccio un’imprecazione imbarazzante, sono andata a vedere cosa c’è scritto su questa stampa che mi è piaciuta tantissimo.
Dallo svedese: påminnelse = promemoria, du er fin = sei bravo. Molto attuale l’idea di appendere una stampa con il promemoria tipico degli iPhone con la frase e lo sfondo personalizzati.
Pinterest è sempre un’ottima fonte di ispirazione per trovare pattern e immagini di sfondo interessanti, si salva l’immagine e la si usa poi nell’app Canva dove c’è già un template con il promemoria da personalizzare (dentro all’app cercate in Storie di Instagram > Promemoria).
La frase del promemoria… beh, se ci si prende gusto non ne basterà una sola! E poi si potrà fare una stampa o creare tanti sfondi per il telefono come quello che ho fatto con la pizza e che potete salvare qui sotto.


9. Il cuscino a forma di casetta
Allora qui la faccenda è un filino più level pro, ma per chi usa abitualmente la macchina da cucire sarà un giochetto easy! La sagoma del cuscino a forma di casetta è semplice e, prima di unire i pezzi, ci si concentrerà sulle decorazioni applicate che sono l’aspetto più divertente. È forse giunto il momento che la mia Singer rosa disoccupata da anni torni a riveder la luce!


10. I segnalibri con le immagini botaniche vintage
Per recuperare fiducia nelle nostre capacità torniamo a un’idea decisamente più facile da realizzare: con un fai da te dal minimo impegno si ottengono dei segnalibri adorabili! Cartoncino kraft in carta riciclata, salvabuchi in carta, spago e illustrazioni botaniche vintage. Forbici e colla strumenti indispensabili.
La cosa più difficile è trovare le illustrazioni vintage originali, magari nella libreria dei nonni o in qualche mercatino. Altrimenti possiamo stampare quelle che troviamo su Pinterest o nel web cercando proprio “illustrazioni botaniche vintage” oppure “vintage botanical prints”. Occorre un tocco vintage in più? Prima di stampare applichiamo un filtro ambrato.

Ora non ci resta che scegliere tra le idee di fai da te più facili e che più ci piacciono e sbalordirci del risultato!