Ancor prima di leggere la guida sulle cose belle da vedere sul lago Maggiore, ecco a voi un post su come ci possiamo vestire con gli outfit giusti per trascorrerci una giornata. È Miranda Priestly che detta le priorità.
Su Instagram mi prodigo spesso nel mostrare le bellezze paesaggistiche locali del territorio in cui abito per la maggior parte dell’anno, e qui c’è la tanto attesa guida alle bellezze lacustri, t’appartengo ed io ci tengo se prometto poi mantengo.
Nel frattempo organizziamoci con la moda, perché ci sono tantissimi vestiti e accessori perfetti per i look on the lake (e non solo), per quelle magnifiche giornate calde ma non troppo in cui la voglia di gita fuoriporta può assalirci anche all’ultimo momento, dopo aver aperto le persiane e detto ok, c’è il meteo perfetto per un giro sui laghi.




Quelli del nord Italia li conosco tutti: hanno un clima simile e sono costellati di borghi pittoreschi e città da scoprire, parchi botanici e locali in riva al lago in cui lo specchio d’acqua fa respirare aria di vacanza chiamando un outfit chic per l’aperitivo con gli amici o per una cena romantica.
Gli outfit da turista sotto al caldo li sfoggeremo più avanti. Adesso godiamoci l’apertura della bella stagione all’insegna di qualcosa di modaiolo e al tempo stesso raffinato. In pratica la mia è una missione per controbilanciare i colpi al cuore inferti dal turismo tedesco e olandese che… come dire… in genere denota una formazione culturale differente in termini di moda.
Quale outfit scegliere e come vestirsi per una giornata al lago?
Alla scoperta delle città di lago
Come vestirsi se il programma lacustre prevede una giornata in giro per il centro di Stresa, di Como o di Desenzano del Garda? ‘Nu jeans e na maglietta direbbe Nino D’Angelo.
E per dare un tocco chic alla comodità ci mettiamo anche un bel blazer strutturato coi bottoni di perla, una borsa a tracolla rossa e un paio di scarpe pratiche come le Superga con il plateau in corda o un paio di zeppe di Castaner.
Sulla T-shirt bianca classica dovreste già sapere tutto, la basic di Cos e quella in cotone supima di Uniqlo sono sempre perfette.

T-shirt bianca regular fit | Cos
Jeans skinny a vita media | Zara
Superga 2730 bianche con la suola in corda | Superga
Borsa a secchiello in pelle rossa | The Bridge
Il pranzo al ristorante con vista
Che sia un pranzo di famiglia per una ricorrenza speciale o un ritrovo con gli amici che non si vedono da tempo, è bello sfruttare la domenica per mettersi un vestito più carino e la scarpa alla moda. Forse poi si passeggia per il borgo e i tacchi proprio no? C’è la flat con gli strass che salva il gioco e che, assieme ai maxi orecchini in resina, completa in modo delizioso l’abito di Zara.

Ballerine in satin con fiocco di strass | Rinascimento
Secchiello giallo in paglia | Airoldi
Orecchini in resina colorata | Zara
Una borsa in paglia colorata alleggerisce il look ma, se l’occasione è più formale, come una cerimonia o un festeggiamento, si può abbinare una borsetta in pelle (sono innamorata del secchiello di Celine color riso ma sono 1.800 euro di dolori).
Un’altra alternativa che mi piace per l’outfit da giornata al lago? Il secchiellino in paglia di Vienna abbinato a una ciabattina color cuoio.

Borsa a secchiello con paglia di Vienna | Pelletteria Marant
Ciabattina in tela e cuoio | Ralph Lauren
Infradito con morsetto dorato | Intrend
Ciabattina in pelle | Intrend
Se è compreso il giro in battello
Ma come sono belle tutte quelle barche a vela! Questo perché – cosa utile da sapere – il clima del lago è spesso ventilato. Se la vostra gita fuoriporta prevede anche uno spostamento sul battello o sul motoscafo allora lo strato è fondamentale. Ma noi vogliamo essere sempre chic come la buona borghesia di città che inaugura la bella stagione con un weekend ai laghi perché, come diceva un’amica di Marta Marzotto, il mare ad aprile fa cafone (non sono d’accordo ovviamente, portatemi al mare subito!, ma tant’è…), e dunque non possiamo metterci il 100 grammi e nemmeno finire di usare il cappotto prima di portarlo in lavanderia, mon dieu.
Weekend MaxMara ha in collezione due grandi classici che si useranno sempre, anche al mare alla faccia delle amiche di Marta: la maglia in cotone panna con le righe blu e il pantalone color coloniale. Ci mettiamo la nostra cara T-shirt bianca, una bella friulana blu, dalla quale la milanese chic non si esime mai, e una pratica e intramontabile Le Pliage che conterrà un cappello da pescatore (per salvare i nostri capelli dal vento sulla barca), foulard, occhiali da sole, protezione solare ed eventualmente una giacca a vento tipo K-Way. Niente giacche a vento omaggio dell’agenzia viaggi, please.

Pantaloni a campana color coloniale | Weekend MaxMara
Friulane blu in velluto | ViBi Venezia
Borsa da spalla blu Le Pliage | Longchamp
Cappello da pescatore | Tommy Hilfiger
Per l’aperitivo chic
Il capo chiave che vale l’investimento della stagione è lo chemisier in tinta unita che si trasforma in tantissimi modi: basta infatti cambiare gli accessori per creare molti outfit diversi da giorno e da sera. Con la cintura alta in corda, un sandalo basso e una borsa in paglia; oppure cintura nera con abito molto rimborsato, sandalo nero alto e minibag gioiello; ballerine nere e shopping bag in pelle nera, maniche risvoltate e maxi bracciali per l’ufficio; e ancora senza cintura e con una sneakers, con un foulard annodato in vita e un infradito…
Qui propongo l’abito verde di Zara per un aperitivo chic (la golden hour al lago è sempre pazzesca) con un sandalo di Rivecour, una cintura dorata elastica e un portacellulare con le perle entrambi di Zara. What else? Ah sì, gli orecchini vintage della nonna o qualcosa che ci somiglia molto.
Il piano B è la minibag in un colore pop a contrasto come il fucsia, il viola o l’arancione.

Cintura elasticizzata dorata | Zara
Sandali oro con tacco e cinturino | Rivecour
Portacellulare con perle | Zara
Orecchini a bottone con resina colorata e strass | AliExpress


Cena in riva al lago
Se dopo la giornata al lago volete trattenervi per cena naturalmente l’outfit che avrete andrà benissimo e vincerà sempre 10 a 1 sui look degli avventori di lingua germanica. Sappiate che i ristoranti sul lago spesso fanno due turni, quello delle 19 in cui si riempiono di turisti tedeschi e quello dalle 20.30 in cui cenano perlopiù gli italiani. Se andate alle 20 e non avete prenotato siete spacciate, ma la cena è salva se andate alle 19 ed entro le 21 vi alzate dal tavolo. Cenare presto fa strano ma, come premio di consolazione, ricordate che è un bene per la digestione e, se si ha da fare un tragitto in auto, non si fa nemmeno troppo tardi, che poi magari l’indomani è lunedì, la sera leoni e la mattina…
Insomma, per sicurezza comunque prenotate, soprattutto se è venerdì o sabato.
Se invece arrivate al lago proprio in serata si può pensare a un look ad hoc che vale per tutte le cene fuori del periodo ma attenzione al clima: quando non si è ancora in piena estate e c’è l’opzione cena all’aperto tutti i trend del momento tipo crop-top, trasparenze e cut-out fanno rima con pentimento (perché alla sera la temperatura può cambiare parecchio). Senza contare che le amiche di Marta non vi vorrebbero al loro desco con gli abiti tagliuzzati in modo improbabile.
Allora giochiamoci il nero con l’aderenza, oppure con un taglio mini che scopra le gambe o con una scollatura più audace, specialmente se c’è qualcuno da cooptare tatticamente come scaldino.
Ai piedi sandali o al massimo slingback. Non bisogna avere freddo ai piedi, altrimenti addio moda.

Sandali neri coi listini | Mango
Borsa a tracolla nera in pelle | Pelletteria Marant
Collana dorata con cristalli | Weekend MaxMara
Bracciale in ottone con scritta | Wait and See




Non solo lago ovviamente: queste idee di outfit possono essere sfruttate anche per trascorrere una giornata in altri luoghi e in altre occasioni. State pensando a cosa fare il prossimo weekend? La stagione è perfetta per concedersi una colazione, un brunch o un aperitivo in uno dei luxury hotel più belli d’Italia: la guida scritta dalla marziana Samantha vi sarà d’ispirazione!