Siamo nel cuore del periodo di sfruttamento intensivo delle fragole che solitamente mangiamo col gelato, con la panna e nei dolci. Questa volta però ci tornano utili per un piatto salato – vade retro discutibile risotto alle fragole che ha fatto moda negli anni ’80 – un piatto freddo estivo e senza cottura: le fragole diventano protagoniste al posto dei pomodori in un’insalata caprese che esplode di sapore. La galassia marziana deve sapere, oltre l’etere di Instagram nel quale ho già diffuso.

Anche mio papà, solitamente poco avvezzo agli abbinamenti insoliti, è andato a far la spesa per provare la caprese con le fragole e dalla regia (mia mamma) mi dicono che se l’è mangiata sia a pranzo che a cena, l’audace test è stato superato.
Gli ingredienti per fare la caprese con le fragole
fragole
burrata
foglie di basilico
olio extra vergine di oliva
sale, pepe
aceto balsamico (facoltativo)
Come vedete, gli ingredienti sono pochi ma indispensabili. Non ho indicato le quantità, nessuno me ne vorrà se vi dico di andare a occhio – non è come la torta di mele della nonna in cui il mistero sulla quantità di farina e di burro ci mette in croce –; in questo tipo di non-ricetta c’è l’autogestione sulla quantità delle fragole. Con l’abbondanza si fa la scorta di vitamina C.
Le foglie di basilico sono necessarie, perché il boccone con fragola e basilico vi regalerà la gioia.



Quanta burrata per la caprese con le fragole perfetta?
Il dilemma è una burrata a testa o mezza? Dipende. Dipende dalla dieta, dipende dalla fame, dipende se ne volete fare un piatto unico accompagnato da generose fette di pane rustico, oppure un antipasto nel quale allora si procede con un impiattamento dalle dimensioni ridotte e una parte di burrata può essere posta sopra le fragole come una quenelle.




Clicca qui se sei alla ricerca di altri piatti freddi o ricette senza cottura
e qui se vuoi vedere altre idee con le fragole!
2 Commenti
Provata subito, lo sai, è super approvata! Ovviamente una burrata a testa altrimenti non mi siedo nemmeno a tavola? Io ho aggiunto, oltre al basilico, delle foglioline di origano fresco appena raccolte dalla mia pianta, si abbinano benissimo!
Oh fantastico anche l’origano fresco, lo amo! Quest’anno non ho ancora preso una nuova piantina, grave errore! 😀