Le cose da sapere su Disneyland Paris? L’elenco è infinito ma qualche chicca te la svelo.
Se stai pianificando una vacanza nel parco divertimenti più bello d’Europa è d’obbligo la lettura di questo post.

Due al prezzo di uno
La prima cosa da sapere sul Disneyland di Parigi è che i parchi sono due. La distinzione che è d’obbligo fare è tra Parco Disneyland e Walt Disney Studios.
Il Parco Disneyland è stato inaugurato il 12 aprile 1992 e quest’anno festeggia il suo 30° anniversario. Il simbolo del parco è il castello della Bella Addormentata e su quello scenario brillano ogni sera, prima della chiusura, magici fuochi d’artificio e giochi di luce. I personaggi Disney gironzolano felici (non sappiamo che espressione abbiano sotto la maschera ma ci piace pensarli felici) e smaltiscono file di visitatori in cerca di autografi in quasi tutti gli angoli del parco (basta controllare l’app).


Ci sono attrazioni più spericolate per adulti e ragazzi coraggiosi e quelle più rilassanti adatte ai più piccoli e a quelli dal cuore tenero. Gustare uno dei tanti dolci a forma di Topolino e scattare una foto è un rito irrinunciabile.
Il Walt Disney Studios è invece il parco dedicato al mondo del cinema e della televisione ed è stato aperto il 16 marzo 2002. Se Woody e Buzz sono i tuoi migliori amici e gli effetti speciali sono il tuo pane quotidiano, questo è il parco fatto apposta per te. Verrà inaugurato a breve l’Avengers Campus nei prossimi anni l’area dedicata a Frozen e a Star Wars, i colossi che hanno monetizzato di più insomma.

Quanto stare a Disneyland?
Se è la prima volta che ci metti piede ti consiglio di prenotare 4 giorni immersivi.
Sarebbe un peccato visitare solo un parco e rinunciare all’altro o perdersi qualche spettacolo in programma solo perché ti scappa la pipì.
3 notti è il giusto. Il troppo stroppia.
Puntare la sveglia all’alba e arrivare al parco almeno mezz’ora prima dell’orario di apertura potrà sembrarti un consiglio inutile. Stai sicuramente pensando “è una vacanza, non deve essere stressante”. Poi mi dirai.

Acquista i tuoi biglietti prima della visita sul sito ufficiale di Disneyland Paris e pianifica in anticipo la tua giornata scegliendo quali attrazioni fare (non riuscirai a farle tutte), in che ordine, cosa mangiare e persino le pause bagno.
Se decidi di pernottare in un hotel affiliato Disney devi sapere che hai diritto a cose alle quali “gli esterni” non possono accedere.
- L’ingresso ai Parchi Disney, alle attrazioni e agli spettacoli è prioritario ed è tutto compreso nel prezzo.
- Sono previsti incontri con i Personaggi Disney in hotel e nei Parchi.
- Accedi ai parchi tramite navetta.
- Entri al parco mezz’ora prima di tutti quelli che sono fuori dai cancelli.
Più tempo per la magia insomma.
Se viaggi con bambini e non solo…
Compra delle orecchie di Topolino in similpelle negli shop dei parchi (che sono tra i pochi Disney Store rimasti) o negli hotel e munisciti di pennarello indelebile metallizzato (argento, oro, verde.). Quando incontrerai i personaggi, chiedi di firmarti le orecchie. A fine giornata avrai delle orecchie di Topolino uniche. Il più bel ricordo!

Ricorda che se il tuo palloncino ad elio che avrai acquistato alla modica cifra di 10 euro si buca o vola via, basterà mostrare la ricevuta agli addetti e ti verrà dato un altro palloncino completamente gratis.
E se il palloncino lo nascondo e me ne vado a prendere un altro? Beh, lo puoi fare. Ma non si fa.
I genitori con uno o più bambini piccoli possono usufruire del servizio Baby Switch, che consente loro di godersi a turno le attrazioni per adulti senza dover fare nuovamente la coda.
Avete un bimbo piccolo? Non dovete per forza lasciarlo ai nonni o rinunciare alle attrazioni. Disney pensa a tutto.
Lista delle cose da fare assolutamente a Disneyland Paris
- Assaggia un delizioso Mickey Waffle al Victoria’s Home Style Restaurant
- Colleziona gli autografi dei personaggi
- Salta sul vagone del Big Thunder Mountain ed esplora le miniere del selvaggio West
- Fai la foto di rito davanti al bellissimo Castello della Bella Addormentata (con palloncino o dolcino a forma di Topolino)

- Saluta i personaggi Disney durante la parata del pomeriggio (se sarai vestito da personaggio Disney si fermeranno a salutarti)
- Non perdere l’attrazione “It’s a small world” e ritrovati a canticchiare il motivetto per il resto della giornata
- Visita il negozio La boutique du Chateau dove è Natale tutto l’anno (e che ve lo dico a fare!)

A cosa serve l’app?
Grazie all’app si possono consultare in tempo reale i tempi di attesa per le attrazioni, visualizzare gli orari delle parate e degli spettacoli, consultare le mappe ecc..
Se vai a Disneyland a festeggiare il tuo compleanno (cosa da fare almeno una volta nella vita) ricordati di richiedere la torta quando prenoti al ristorante. Prenota torta e ristorante almeno 60 giorni prima della visita altrimenti ti ritroverai a dividere il panino coi sette nani in miniera.

Negli shop puoi richiedere gratuitamente “la spilla del compleanno” o della “prima volta a Disney”. In realtà è un badge tondo abbastanza grande, che puoi appendere sulla tua giacca o maglietta per far capire subito ai cast member e ai Personaggi Disney che stai festeggiando il tuo compleanno o qualche altro evento (anniversario, viaggio di nozze, prima volta a Disneyland ecc..). Puoi chiedere allo staff di personalizzarlo col tuo nome.
Puoi richiederla anche al City Hall nel Parco Disneyland oppure alla reception del tuo hotel Disney.


I salta fila servono eccome!
Disneyland Paris è sempre molto affollato, soprattutto nella bella stagione o durante i periodi di Halloween e Natale. Il mio consiglio è quello di andarci dal martedì al giovedì per evitare di trovare troppa gente.
In ogni caso le attrazioni sono sempre sempre affollate. Come risolvere?
Prima di tutto fai una lista di cose che vuoi fare e vedere. Questo ti aiuterà a dare priorità alle cose e a non rimanerci male se qualcosa ti dovesse deludere o qualche fila risultasse troppo lunga.
Sappi però che i saltafila servono e ce ne sono per tutte le tasche.

C’erano una volta i Fastpass, gratuiti. Dei pass con cui potevi “prenotare” tramite l’app e in modo gratuito la “prossima giostra”.
Alla riapertura post Covid li hanno sostituiti con il nuovo metodo per saltare le code a pagamento: Genie+ (Genie = genio di Aladdin).
Genie+ costa circa 16 euro (a persona al giorno) e permette di saltare le code in più attrazioni, prenotando un’attrazione per volta in base alle disponibilità; aiuta a “saltare” un massimo di 4 giostre in un giorno e, fatti due conti, non è male come occasione.

I Disney Premier Access sono il nuovo modo di saltare le code a Disneyland Paris.
Sono dei biglietti elettronici, acquistabili sull’app ufficiale di Disneyland Paris, che ti permettono di saltare la coda di una determinata attrazione in una fascia oraria selezionata.
Questi sono un po’ più cari per non dire assurdi! Saltare una fila COSTA DAI 7 AI 16 EURO a persona a giostra. Il costo dipende dalla giostra ovviamente, ma quelle più gettonate costano di più.

Cosa comprare quest’anno
Sarà d’obbligo portare a casa con te delle orecchie di Topolino (o Minnie), una felpa o una tazza che celebra il 30° anniversario, qualche spillina che ritrae i tuoi personaggi preferiti e soprattutto una decorazione natalizia con la data del tuo viaggio. La magia di Disneyland combinata alla magia del Natale è qualcosa di inimmaginabile.

Stai pensando a prenotare il tuo viaggetto? Non dirmi che non ti è venuta voglia!
Per quel che mi riguarda sto pianificando una fuga a novembre perché Halloween si protrae fino al 6 novembre e una tappa autunnale ci sta tutta. Sono curiosissima di vedere Mirabel di Encanto.
Non sai di cosa stia parlando? Beh, allora hai perso il mio articolo. Recuperalo, forza!
1 Commenti
Ciao, per quanto riguarda il palloncino ad Elio puoi portarlo sull’aereo?