Dobbiamo essere zen. Ci tocca, soprattutto se il countdown per le vacanze è più lungo di un vocale di Tommaso Paradiso.
Dobbiamo essere zen e fare chiarezza.
Perché Dostoevskij ci aveva detto che “La bellezza salverà il mondo”, e ce lo siamo pure tatuati poiché il concetto ci dava più garanzie di un ideogramma cinese. Ma dopo più di 150 anni è arrivato il Papa – evidentemente bimbo di Anna Magnani – a dirci di non toccare le rughe, facendo tremare in pochi secondi il reddito di milioni chirurghi estetici.
Mentre là fuori decidono come mettersi d’accordo e mentre il calendario scorre la strada che ci porterà in vacanza, noi ci facciamo salvare dall’unica bellezza certa, quella delle piccole cose di casa nostra.
Forse non salveremo il mondo, ma risparmieremo i soldi del botox e avremo gratis un pieno di felicità.
Con questo post proverai un sentimento di gioia scorrendo l’elenco di tutte quelle cose piacevoli che ci appagano la mente e lo spirito e che rispondono alla definizione di Home-Love.
Goditelo piano, immagina più che puoi e fatti trasportare dalle piccole emozioni quotidiane che salvano il nostro mondo interiore.
Home-Love is the new Casa Dolce Casa
È un fatto certo: che tu sia gatto o leone, domestico o re della foresta, avrai comunque una collezione di odori, rumori, sapori e piacevoli emozioni legate all’idea di casa, che è un concetto molto più ampio delle quattro mura che la rappresentano.
Anche il king della movida che rientra a casa all’alba prova un amore sconfinato per il suo materasso e per la “colazione” delle 13 che ormai profuma di pasta al sugo!
L’Home-Love è un sentimento che proviamo sempre e che si amplifica in relazione al nostro umore, alla nostra voglia di certezze, di comfort e di protezione, e a seconda delle stagioni.

Le piccole cose di casa che ci allietano lo spirito
La caffettiera che borbotta e il profumo di caffè che inebria le stanze dopo il nostro risveglio.
Il letto con le lenzuola tese e profumate appena fresche di bucato.
Il tintinnio delle stoviglie quando è ora di mettere in tavola.
Il suono dei maccheroni tuffati nell’acqua bollente.
Il profumo e il pippiare del sugo che come quello di casa non ce n’è.
Il suono del pane tagliato a fette (e il profumo che sprigiona!).
Lo sfrigolio del soffritto.
Lo stappo della bottiglia e il cin cin dei bicchieri.
Il crepitio del fuoco del camino.
La quiete di un bel bagno caldo.
E la crostata appena sfornata? E le lasagne?
Il sol pensare a tutte queste cose rassicuranti è già un esercizio di bellezza, quando poi le viviamo siamo fortunati e, come dice qualcuno: dobbiamo farci caso.




La casa tra spazio e tempo
Poco tempo fa si è svolto a Milano il Salone del Mobile 2022, con annesso Fuorisalone: la città ha pullulato di eventi sull’arredo, sulla decorazione e sulla tecnologia domestica coordinati tra loro per crearci il luogo migliore in cui abitare.
“Tra spazio e tempo” era il tema del Fuorisalone 2022, il condensato perfetto di quello che, dalla pandemia in poi, ha preso ancor più valore nelle nostre abitudini. Abbiamo organizzato lo spazio della casa per poter gestire il maggior tempo che vi abbiamo trascorso e accogliere più momenti e attività differenti, compreso il lavoro e la palestra!
L’abbiamo fatta più bella, la sentiamo più nostra.
L’Home-Love con Hotpoint
Se il fragrante profumo dei biscotti appena sfornati salva il nostro mondo interiore, all’origine della poesia abbiamo un’esigenza più concreta (ad esempio ci servono gli ingredienti e un forno!) che ci faccia mettere in pratica i nostri intenti di bellezza!
Hotpoint, che concretamente popola milioni di case con i suoi elettrodomestici di qualità, è ben consapevole di quante cose e momenti piacevoli si possano creare in casa, e definisce Home Love questo sentimento unico di gioia e appartenenza di cui dobbiamo godere pienamente, condividendolo con le nostre persone più preziose, la famiglia e gli amici.


Vorrei concludere dicendo che è vero che i momenti più belli sono quelli condivisi con le persone giuste, come non essere d’accordo.
Ma possiamo fare che al prossimo ragù tu ti tieni il profumo e io mi tengo la pentola piena? È una condivisione emozionale equa?
Anche questo è Home Love o devo rifare tutto daccapo?

3 Commenti
Awww, i tuoi mitici biscotti galleggianti: per le marziane on air, più iconici della Ferragez’ pizza che si rigenera! Io purtroppo in cucina sono la negazione e quando dal pianerottolo si sprigionano aromi invitanti la minore commenta: “ma beati I VICINI!”. Però mi ritrovo molto in, eam, tutto il resto. Il lockdown e lo smart hanno visto un’impennata di acquisti di mobilio e suppellettili, e a due anni di distanza devo dire che sento la casina molto più “mia”. E comunque se e quando faranno un Bimby che si AUTOversa pure gli ingredienti, grazie per tenerne traccia. Per ora è ancora fuori dalla mia portata – economica, ma anche em, pratica 😀 PS. E buona vacanza, reginetta della casa ma anche del bel vivere di gusto & con gusto!
Ma allora il tuo home love è il vicinato!!! Spero che siate in buoni rapporti, così quei profumini possono anche trasformarsi in saporini e convivialità! 😀
È vero, secondo me è una cosa bellissima che tanti abbiano migliorato e personalizzato la propria casa, così è sempre bello trascorrerci del tempo.
Buona vacanza anche a te cara Kiara Koalinaaaaa! Smack!
ehehheh…non avevo mai pensato al mio vicinato come al mio personale home love…ma forse in effetti potrebbe essere un condominial love, perché no 😀