Se c’è una cosa che ho imparato a Venezia è che prima di trasferirmi qui il concetto “umidità” non mi era chiaro per niente. Certo, Milano è umida, così come la pianura padana. Ma quando ti svegli e ci sono 31 gradi con il 98% di umidità, signore e signori, è un altro campionato. Volente o nolente quindi ho provato tanti di quei prodotti per capelli contro l’umidità e tanti di quei rimedi anticrespo della nonna che potrei scrivere un libro: L’umidità sta bene su tutto, ma io stavo meglio senza.

Le basi per combattere l’effetto crespo causato dall’umidità
Ci sono piccoli accorgimenti a costo praticamente zero che è possibile seguire per evitare di trasformare i capelli in paglia gonfia e indomabile, preda dell’umidità.
Utilizzate sempre spazzole con setole naturali o pettini con denti in legno, evitando la plastica. Quando lavate i capelli ricordate di tamponarli, avvolgendoli in un asciugamano in microfibra o in una vecchia maglietta di cotone. Assolutamente non frizionateli: è l’anticamera dell’inferno.
Quando possibile (cervicale permettendo) fateli asciugare all’aria, senza utilizzare phon e piastra. Se proprio dovete, ricordatevi di tenere il phon distante dal cuoio capelluto e dalle lunghezze e soprattutto di piastrare i capelli solo quando sono completamente asciutti.

Il gel ai semi di lino funziona
Un utilissimo alleato per combattere l’effetto crespo e gonfio creato dall’umidità è il gel ai semi di lino. Come funziona? Semplicissimo. Si utilizza come impacco pre-shampoo per ottenere capelli morbidi, nutriti e lucenti. Il tempo di posa è un po’ lungo, circa 60 minuti (ma anche 90 vanno benissimo) e il gel deve essere applicato dalle radici alle punte. Potete utilizzarlo anche dopo lo shampoo, prima dello styling. Potete applicarlo su capelli molto bagnati se avete i capelli lisci oppure già tamponati se li avete ricci.

Se vi sentite particolarmente zen potete prepararlo a casa, seguendo uno dei millemila tutorial presenti in rete. Io che sono tendenzialmente molto pigra, ho acquistato un prodotto ai semi di lino di su Amazon che mi piace molto. Ha anche un buon profumo, che per è sempre un plus, e soprattutto non appesantisce i capelli. Il risultato che più mi ha colpita è stato un visibile aumento di luminosità. Mi sono ripromessa comunque di provare con quello fatto in casa, ce la posso fare!

Absolue Kératine di Rene Furterer Paris
La cheratina è una proteina naturale e uno degli elementi principali della fibra capillare. Quando questa viene a mancare, i capelli assumono il classico aspetto “scopa di saggina” e vanno assolutamente aiutati. La perdita di cheratina può essere causata da diversi fattori molto comuni, come ad esempio l’utilizzo di phon e piastra, frequenti tinte e decolorazioni, uso di prodotti aggressivi ma anche fumo, cattiva alimentazione e stress.

Per aiutare i nostri capelli possiamo optare per un trattamento specifico dal parrucchiere, che prevede una maschera alla cheratina, che si applica per circa 20/30 minuti sotto il casco. Esiste anche un trattamento lisciante, ma per i miei gusti è un po’ troppo invasivo. Il mio consiglio è comunque quello di confrontarvi con il vostro parrucchiere di fiducia.
Un’altra soluzione è un trattamento di circa 6 settimane con la maschera Absolue Kératine di Rene Furterer Paris, che potete trovare facilmente online ma anche in farmacia. Dopo lo shampoo va lasciata in posa da 3 ai 5 minuti, fino a un massimo di 10 per i casi peggiori. Questa ve la consiglio a occhi chiusi!

Super Milk di Lush
Questo prodotto mi ha molto stupito, soprattutto per la sua versatilità. Combina latte di mandorle, cocco e avena per idratare intensamente i capelli. Il succo di limone agisce in modo molto simile all’aceto usato per i risciacqui, aiutando a chiudere le cuticole, lasciando i capelli luminosi.
Il profumo è un mix di fiori e vaniglia, davvero spaziale.
Può essere usato come balsamo leave in, quindi senza risciacquo, ma la commessa che mi ha seguita da Lush me lo ha consigliato anche in spiaggia, dopo la doccia, per districare e proteggere i capelli dal sole.


Wild Marula Tangle Spray di The Drunk Elephant
Questo non l’ho ancora provato, quindi posso limitarmi a raccontarvi cosa promette, nell’attesa che diventi mio. Come tutti i prodotti di Drunk Elephant ha un packaging super carino, che spero non sia l’unica cosa notevole, visto che non è proprio regalato.
Anche qui un prodotto in spray, molto leggero, che dovrebbe districare e lisciare i capelli, ammorbidendoli ed evitando l’effetto Maga Magò. Si applica sui capelli umidi, prima dell’utilizzo di phon e piastra. Pare (e sottolineo pare) riesca a combattere anche l’elettricità statica, che con l’umidità va davvero nozze.



Gisou: il super potere del miele
Il miele è uno degli ingredienti più utilizzati in maschere e prodotti per capelli contro l’umidità e anti crespo. Dopo aver insozzato bagno e cucina per la realizzazione di una maschera miele e carote (che comunque vi consiglio perché ottima) ho deciso di cercare online qualcosa di già pronto e mi sono imbattuta nell’Hair Oil di Gisou. Okay d’accordo, il fatto che abbia un pack e un sito con un’estetica pazzesca forse ha contribuito.

Ho acquistato la versione da 20 ml, per provarla, e sono rimasta abbastanza soddisfatta, non tanto nell’utilizzo post shampoo, ma come maschera overnight. Il procedimento è semplice: dividete i capelli in due sezioni, quindi prendete una siringa piena di prodotto per ogni sezione e massaggiate in modo che si distribuisca uniformemente. Fate una treccia e lasciate in posa per qualche ora o anche per tutta la notte se i vostri capelli sono particolarmente provati dall’umidità e dallo smog. Sciacquare e lavare i capelli come d’abitudine senza però applicare balsamo.
Il risultato in termini di morbidezza e lucentezza secondo me è ottimo.
Un consiglio: se vi piace il profumo potete usare anche l’olio di Nuxe con la stessa tecnica, che ha un costo decisamente minore. Se invece preferite prodotti per capelli contro l’umidità più naturali, vanno benissimo anche olio di mandore o olio di argan.



Briogeo: due prodotti per capelli contro l’ umidità da provare assolutamente
Il primo è un olio a base di rosa canina, cocco e argan, che può essere utilizzato su capelli umidi ma anche asciutti. Spruzzarne un po’ sulle mani a seconda della tipologia di capello e distribuirlo uniformemente concentrandosi sulle lunghezze. Si tratta di un olio, quindi è meglio lasciar perdere la cute. È molto idratante e secondo me particolarmente indicato per i capelli più spessi e corposi, soprattutto ricci.


Uno dei migliori prodotti per capelli contro l’umidità nel caso in cui li abbiate più sottili e danneggiati è lo spray Aloe + Oat Milk che, grazie all’aloe vera e al latte d’avena, nutre, idrata e lascia i capelli lucidi senza appesantirli. Questo l’ho provato e mi ci sono trovata veramente bene, soprattutto perché aiuta anche a lenire eventuali rossori del cuoio capelluto, che soprattutto in estate è molto stressato. Fa parte della linea Be Gentle, Be Kind, di cui consiglio shampoo e balsamo.


Continua a leggere il blog per altri consigli beauty!