Cucinare può essere divertente: a molti piace mettersi ai fornelli e realizzare delle ricette originali, anche perché è innegabile che si provi una bella soddisfazione nel mettere in tavola dei piatti preparati con le proprie mani.
Però è anche vero che per organizzarsi e cucinare occorre parecchio tempo: bisogna prima di tutto trovare l’idea giusta, preparare una lista della spesa, andare al supermercato ad acquistare tutti gli ingredienti, pesarli e via dicendo. Si tratta di un’operazione che, per chi ha tante cose da fare o non è particolarmente avvezzo al tema, da piacevole rischia di diventare un’incombenza da gestire.
Se non a tutti piace cucinare è comunque vero che… a tutti piace mangiare! Urge essere preparati su tutte le soluzioni per la sopravvivenza marziana e terrestre.
C’è una novità che sta già riscuotendo un grandissimo successo sia tra gli appassionati di cucina che tra coloro che non se la sono mai cavata particolarmente bene ai fornelli. Si tratta dei servizi di box ricette (come HelloFresh, per intenderci).
Marte vi erudisce sempre su tutte le novità, quindi scopriamo come funzionano e perché vale la pena provarli.
Meal kit a domicilio: come funzionano
I servizi di meal kit a domicilio permettono di ricevere direttamente a casa, ogni settimana, una box contenente gli ingredienti già pesati e le istruzioni passo passo per preparare delle ricette sempre nuove, originali e gustose.
Non bisogna fare altro che iscriversi al servizio, che è su abbonamento, e selezionare il numero di pasti che si desidera ricevere a casa ogni settimana e per quante persone. Fatto ciò, non rimane che scegliere tra le moltissime ricette disponibili all’interno della piattaforma secondo i vari gusti e abitudini alimentari, e seguire le istruzioni per realizzare squisiti piatti con le proprie mani.

Perché i meal kit a domicilio piacciono così tanto?
I servizi di meal kit a domicilio sono diventati popolari in Italia solo di recente. Probabilmente, complice anche il periodo in cui abbiamo trascorso più tempo a casa e quindi in cucina.
Nel giro di pochi mesi però hanno riscosso un successo strepitoso: piacciono molto e ci sono già parecchi gli abbonati a questo tipo di servizio. A cosa è dovuto tutto questo hype? Quali sono gli effettivi vantaggi dei meal kit a domicilio?
1) Si risparmia moltissimo tempo
Il primo grande vantaggio dei meal kit è che permettono di risparmiare tempo prezioso, perché non occorre andare a fare la spesa e si riceve tutto direttamente a casa. Oltre a ricevere la spesa a domicilio è già quella giusta per i pasti organizzati che si andranno a mangiare nei giorni successivi. #VirgoRulez
Questo è un dettaglio da non sottovalutare e che fa la differenza, specialmente per chi lavora con orari extra e ha parecchi impegni da gestire.
2) Si preparano ricette nuove e originali
È l’ideale per chi non ha fantasia in cucina! Grazie ai meal kit si possono preparare sempre delle ricette nuove ed originali, senza doversi scervellare per trovare le idee. Ci sono cataloghi di ricette sempre aggiornati e dunque tutte le settimane si trova qualcosa di nuovo da preparare, per variare la dieta e renderla ancora più equilibrata e fantasiosa.
3) Si evitano gli sprechi di cibo
Un vantaggio sicuramente importante è che i meal kit permettono di ridurre lo spreco alimentare che purtroppo è ancora elevato. Da un rapporto dell’Onu spiegato da Coldiretti, si stima che ogni anno in Italia vengano sprecati 67 kg di alimenti per ciascun abitante.
Ricevendo gli ingredienti già dosati e pesati in base al numero di persone, infatti, non si rischia di buttare via nulla e indirettamente si fa del bene anche all’ambiente.

4) Sono un’idea per divertirsi in cucina, da soli o in compagnia
Con i meal kit ci si diverte moltissimo in cucina, perché si ha la possibilità di sperimentare ogni volta una nuova ricetta. Da soli o in compagnia, si preparano i piatti spiegati passo per passo certi della loro riuscita.
Magari è anche un buon metodo per far pratica e appassionarsi alle preparazione culinarie!

E visto che con Marte tenete sempre alta l’informazione, a proposito di mangiare… avete letto il post dedicato ai cibi commestibili più assurdi?!
2 Commenti
Non sapevo esistessero, ma mi incuriosiscono.
Nel senso che *forse* anche uno come me che non sa cucinare potrebbe essere in grado di preparare qualcosa di commestibile e – forse – buono.
Esatto Andrea! È sicuramente un buon metodo per mangiare bene e cucinare senza troppi sforzi! Torna ancora a trovarci su Marte. :-)))