Prova a dire a un romano che i pomodori ripieni di riso li mangi appena sfornati e ti eliminerà dagli amici.
Prova a dire che li prepari facendo prima bollire il riso e ti eliminerà proprio dalla vita.
Pubblico questa ricetta (che tra l’altro, per gli interessati, è anche vegetariana e senza glutine) per far durare le vostre amicizie con rispetto e calorie reciproche.
Sì, bisogna fare andare il forno per un’ora ma ne vale la pena. E poi si mangiano freddi, anche il giorno dopo, e magari si portano in spiaggia perché la sola insalata verde ci renderebbe troppo sciupati, quindi è un ottimo piatto da preparare in anticipo per essere poi liberi dagli impegni in cucina.
Trovate ingredienti, procedimento passo passo e utili consigli per la realizzazione del vostro piatto dell’estate.



POMODORI RIPIENI DI RISO CON PATATE
6 pomodori tondi a grappolo
150 g di riso
6-8 foglie di basilico
1 spicchio d’aglio
600 g di patate
olio evo
sale, pepe
- Tagliare la calotta dei pomodori e svuotarli dalla polpa con un coltello e uno scavino, sia sopra che sotto.
- Salare i pomodori e capovolgerli per far perdere l’acqua in eccesso.

- Passare tutta la polpa con un passaverdure, oppure con un frullatore a immersione (in questo caso allora togliere prima le parti troppo dure).
- Idratare per 30 minuti il riso (crudo, eh!) con buona parte del succo dei pomodori, le foglie di basilico sminuzzate, 2 cucchiai di olio evo, l’aglio sminuzzato (io uso lo spremiaglio), 1 generoso pizzico di sale.


- Trascorsa mezz’ora, riempire i pomodori quasi fino alla cima, coprirli con la loro calotta e disporli in una teglia capiente ben unta di olio evo.


- Aggiungere le patate tagliate a spicchi condite con poco olio e sale, infine irrorare il tutto con il restante succo di pomodoro.
- Cuocere in forno a 180° per 1 ora: la prima mezz’ora in modo statico, poi girare le patate e proseguire la seconda mezz’ora con la cottura ventilata.
Far raffreddare per non perdere le amicizie dei romani.





Clicca qui per vedere la videoricetta dei pomodori ripieni di riso con le patate
Note utili per gestire le quantità della ricetta e per fare i pomodori ripieni di riso più buoni della vostra vita!
- Considerate 1 o 2 pomodori a testa, a seconda di quanto altro avete o meno da mangiare. Quindi se li aumentate o diminuite, calcolate 25 g di riso (un cucchiaio abbondante) per ogni pomodoro.
- Le patate sono utili per riempire la teglia e tenere fermi i pomodori ma per la verità non necessitano di alibi e motivazioni: sono sempre buone. Calcolate pure 100 g di patate per ogni pomodoro.
- Attenzione alla quantità di sale da aggiungere al bagnetto del riso: andate con generosità e assaggiate, così non rischierete che sia sciapido.
- Se per caso abbondate col riso no problem: il tocco romano autentico comprende che il riso in eccesso che non sta nei pomodori possa esser mescolato assieme alle patate.
- Come per ogni ricetta, anche nel caso dei pomodori ripieni di riso si può uscire dalla tradizione (magari senza dirlo agli amici romani più autentici, ecco). Quindi al ripieno si può aggiungere del tonno, oppure del pecorino, un po’ di peperoncino o variare secondo i propri gusti. Se aggiungete altri ingredienti molto saporiti regolatevi di conseguenza con la quantità di sale.

(Il piatto a forma di pesce è della collezione Sea Friends di Easy Life)