Tra i piaceri indiscussi della vacanza c’è senza dubbio mangiare tutto quello che si vuole senza doverlo cucinare dedicare più tempo alla lettura: dalle riviste di gossip alle monografie impegnate, dai cruciverba ai magazine di attualità, è un piacere sfogliare pigramente le pagine in spiaggia, stesi su un prato o semplicemente spaparanzati sul divano di casa, con le tapparelle abbassate quel tanto che basta per vederci ancora, ma regalarci al contempo un refolo di vento. Io, per esempio, sono più rilassata al solo pensiero. E cosa leggere in vacanza? La redazione marziana non poteva lasciarvi senza consigli di lettura ed ecco allora una lista di libri da leggere per l’estate 2022.
Estate 2022: i libri da leggere
Le letture per partire, anche solo con la fantasia
I miei giorni alla libreria Morisaki
Cosa fare quando l’amore della vita annuncia che sta per sposarsi, ma con un’altra? Takako non ha dubbi: si chiude in casa e decide di non uscire più. Sarà suo zio Satoru a salvarla, proponendole di trasferirsi nell’appartamento sopra la sua libreria, e aiutarlo per qualche ora coi clienti. Il libro perfetto per chi ama i libri e il Giappone.

Paris s’il vous plaît
Ancora un libro su Parigi? Ma, diciamocelo, i libri sulla ville Lumière non sono mai abbastanza: Paris s’il vous plaît, di Eleonora Marangoni (che, sia detto per inciso, arriva a vivere in città col Parmigiano in valigia) non è né un romanzo né una guida, né un diario né una monografia. O forse è tutte queste cose messe insieme; in fondo, a Parigi tutto diventa possibile.

Storia del mare
Ecco il libro per chi non vuole sentire ragioni: d’estate si va al mare. E a chi non si accontenta di camminare sulla battigia, ma vuole immergersi letteralmente e metaforicamente tra le onde, suggeriamo il libro di Alessandro Vanoli, Storia del mare. Quasi un romanzo, che comincia quattro miliardi di anni fa e arriva alle balene, passando per Cristoforo Colombo (e i pirati dei Caraibi).

La Sicilia degli dèi
E, parlando sempre di mare, che ne dite di una capatina in Sicilia? Guido Guidorizzi e Silvia Romani hanno ripercorso la storia mitica dell’isola perché, in fondo, da qui gli dèi e gli eroi del mito non se ne sono mai andati, e Ulisse se la ride da sempre dell’ingenuità di quel gigante di Polifemo.

Libri per l’estate, per chi vuole saperne di più
Bestiario invisibile
Lo sapete che le cornacchie sanno riconoscere il semaforo (meglio di certi umani, oserei dire), e che per certi parchi cittadini la notte se ne vanno in giro le volpi? Per tutti quelli convinti che in città ci siano solo piccioni e zanzare arriva provvidenziale il libro di Marco Granata, Bestiario invisibile. Guida agli animali delle nostre città. Scoprirete un mondo ricchissimo.

Specchio delle mie brame
Le belle donne sono sceme e quelle brutte intelligenti? Suvvia, ancora con questi pregiudizi medievali? Per riflettere sulla costrizione della bellezza il libro di Maura Gancitano arriva come il cacio sui maccheroni: Specchio delle mie brame racconta di come l’essere belle sia diventato sempre più un dovere, una necessità sociale, un’imposizione che non fa altro che farci sentire inadeguate. E se pensate di essere immuni, pensate all’ultima volta che avete usato un filtro Instagram.

Libri per l’estate: le piccole cose, l’amore e i compiti delle vacanze
La cuntintizza
“C’è un po’ di saggezza in questo libro, e c’è un po’ di leggerezza”. Non so voi, ma a me è bastata questa frase, colta di fretta tra le prime pagine, per innamorarmi del libro di Simonetta Agnello Hornby e Costanza Gravina, La cuntintizza. Cos’è la cuntintizza? È “uno stato d’animo, una condizione di appagamento e soddisfazione, un sentimento d’amore verso il prossimo o verso un ideale”: pulire la verdura appena raccolta, il profumo del soffritto, affondare le mani nella pasta frolla. È forse un caso che tanta parte della nostra cuntintizza sia legata alla cucina?

Compiti delle vacanze per amanti dei libri
Siamo tra amici, diciamoci la verità: ai tempi della scuola eravate tra quelli che facevano subito i compiti per le vacanze, per avere un’estate spensierata davanti a voi (è la tesi di tutte le mamme) o procrastinavate fino al 4 settembre? In ogni caso oggi il ricordo dei libri per le vacanze ha quel sapore dolce e malinconico delle estati infinite dei tempi della scuola. Ora, pur avendo forse otto giorni di ferie, è possibile rivivere quella sensazione con i Compiti delle vacanze per amanti dei libri: indovinelli, quiz, domande, enigmi e cruciverba per mettersi alla prova, e giocare coi vicini di ombrellone. Questo libro ha quasi l’effetto della madeleine di Proust.

La carrozza della santa
Lo confesso: non appena ho visto il libro ho pensato alla Santa per eccellenza, Daniela Santanchè. Solo dopo mi sono resa conto del madornale errore: la santa in questione è Agata, e la carrozza è una di quelle usate durante il corteo a lei dedicato. E qui arriva il morto ammazzato, e appresso a lui Vanina Guarrasi che comincia ad indagare su questo caso che fa parlare tutta Catania. In estate non può mancare un giallo, e questo mi pare perfetto.

L’improbabilità dell’amore
Annie McDee ha rotto col suo fidanzato e ora vive in un piccolo appartamento senza nessuna qualità tranne quella di essere a buon mercato. E proprio perché – anche dal punto di vista finanziario – le cose non vanno troppo bene, Annie si ritrova a cercare in un mercatino dell’usato un regalo di compleanno. Nessuno sospetta che il quadro che lei sceglie sarà poi al centro dell’asta del secolo solo qualche mese dopo…



Tanti altri consigli di lettura nella nostra sezione libri e book shopping!
1 Commenti
Io mi sto rileggendo tutti i gialli di Fred Vargas: adoro tutto dei suoi libri, i suoi personaggi, l’ambientazione, i dialoghi a volte surreali, la trama….sto aspettando con impazienza il suo nuovo libro, ma non vedo ancora niente all’orizzonte….non è che voi adorabili fatine riuscireste a carpire qualche notizia? Ciao a tutte!