Ogni volta che sento parlare di nutrimento per i capelli mi rendo conto che è l’unica parte del mio corpo che non necessiterebbe di una dieta, anzi. E mi rimprovero di aver trascorso anni a non usare il balsamo e a non fare maschere, una follia che infatti ha lasciato il segno su una genetica che già partiva un po’ diversa dal club Afef e Cocciante.
Questa consapevolezza comunque va sempre alimentata (aridaje) e periodicamente urge il ripasso sui principi fondamentali per avere i capelli belli: tutto parte dalla salute del cuoio capelluto, ragion per cui è molto importante seguire una corretta alimentazione a base di proteine, vitamine e sali minerali, e poi viene il resto.
Quando il cuoio capelluto è sano e nello stato di balance, solitamente apprezziamo anche un buon spessore del fusto che altrimenti si ridurrebbe (aiuto l’assottigliamento!) portando ai temutissimi problemi di caduta dei capelli.
Per assicurare il giusto apporto dei principi nutritivi fondamentali – nel caso in cui non vengano già assunti con la dieta o nei periodi in cui aumenta il fabbisogno di queste sostanze – ci sono degli integratori alimentari tipo Lievitosohn che contengono micronutrienti specifici (tra cui zinco, vitamine del gruppo B e amminoacidi essenziali) in grado di aiutare a mantenere o recuperare elasticità, salute e bellezza della chioma.

Prendersi cura dei capelli attraverso l’alimentazione
Che si abbiano i capelli biondi, scuri, lisci, mossi o come Steven Seagal non importa.
Prendersi cura dei capelli, specialmente se si è soggetti a cadute cicliche o situazioni di stress, è sempre fondamentale. Ripeto, per mia esperienza è davvero fondamentale farlo e pensarci sempre perché c’è un fattore di cui purtroppo non si tiene conto, ovvero il gap temporale di cui il nostro organismo ha bisogno per rigenerare i capelli.
Le cure quando il danno è fatto non portano mai risultati immediati, ci vuole tempo, e quello che ci dicono su Facebook è falso!!!

Una vita orientata a una certa costanza in fatto di sane abitudini alimentari ripaga con vantaggi sull’intero organismo, compreso quindi il benessere e la salute dei capelli. L’alimentazione deve essere varia e completa, dal momento che i nostri capelli – o meglio le loro radici che sono la parte vitale – hanno bisogno di diversi nutrienti.
Particolarmente importanti sono le proteine che si trovano in tutti i tipi di carne e pesce ma anche nei latticini, nelle uova, nei legumi e nei cereali. Fondamentale è il ferro, più facilmente assorbibile dai cibi di origine animale, ma che in associazione alla vitamina C migliora la sua assimilazione anche dalle fonti vegetali.
Nella dieta quotidiana non possono ovviamente mancare anche i minerali (come zinco, selenio e rame, presenti nella carne, nei frutti di mare e nella frutta secca) e, soprattutto, le vitamine E, A e quelle del gruppo B.
Le vitamine del gruppo B stanno ai capelli come le uova stanno alla carbonara: fondamentali
La vitamina B3 (niacina), per esempio, è utile a mantenere la corposità dei capelli e si trova soprattutto nelle carni bianche, nel pesce come tonno e salmone, negli spinaci e nella frutta a guscio.
Le vitamine B2 e B5, contenute nelle carni bianche e in alcuni vegetali, restituiscono forza e lucentezza ai capelli sfibrati e contribuiscono alla salute del cuoio capelluto. Infine, la vitamina B12, che si trova in tutti gli alimenti di origine animale, nutre il bulbo pilifero e favorisce la crescita di un capello più robusto.

La cura e l’igiene del cuoio capelluto
I trattamenti chimici aggressivi e le tinture frequenti a base di ammoniaca stressano le lunghezze, senza contare poi lo styling a caldo che mette a dura prova i fusti col fantastico risultato di capelli sfibrati, deboli, secchi, opachi, spenti, doppie punte, terremoto e tragedia.
Qui sta a noi trovare trattamenti meno aggressivi e integrare con l’idratazione extra per ottenere una chioma dall’aspetto più sano e curato.
Ma nel frattempo mai perdere di vista la salute e l’igiene del cuoio capelluto, tenendo alla larga irritazioni, scottature solari e impurità in eccesso che causano capelli grassi, ostruzione dei pori, dermatiti e desquamazioni.
Qui su Marte c’è un post che ci ricorda che i capelli vanno lavati quando sono sporchi.
È inutile e dannoso eliminare lo strato protettivo di sebo naturale con lavaggi troppo frequenti se questi non sono necessari, e allo stesso tempo è sbagliato evitare di lavarli se sono sporchi e saturi di una bomboletta di lacca.

Per garantire la salute dei nostri capelli, oltre a una sana alimentazione e all’utilizzo degli integratori alimentari, possiamo ricorrere anche ad alcuni rimedi naturali.
La salute dei capelli sottili
Se avete dei capelli sottili (ciao alzo la mano!) il lievito di birra è tra i rimedi più indicati per un effetto nutriente e rigenerante. Il lievito, infatti, è ricco di vitamine del gruppo B, che aiutano a rinforzare il cuoio capelluto e contiene minerali come ferro, rame e calcio che nutrono la chioma dalla radice. Questo si può usare non solo sotto forma di integratore ma anche come maschera.
L’impacco si prepara mescolando in una ciotolina 3 cucchiai d’acqua calda (ma non troppo) con 1 cucchiaio di lievito in polvere e poi 1 cucchiaio di miele. Si lascia attivare la fermentazione (circa 10 minuti) e poi si applica il composto sui capelli raccolti in una cuffietta per la doccia. Si lascia agire per circa 15 minuti e poi si procede con uno shampoo delicato. Dopo il questa maschera i capelli hanno un aspetto più sano e luminoso.

Capelli Grassi
Per i capelli grassi, invece, è bene scegliere l’aloe vera, che contiene numerose proprietà benefiche perché depura, allevia le irritazioni e riduce la produzione di sebo in eccesso. L’aloe, infatti, è conosciuta per il suo effetto lenitivo e antiprurito contro la forfora.
Si può preparare la maschera mescolando due cucchiaini di gel all’aloe con il succo di limone. La maschera deve essere applicata sulle radici massaggiando delicatamente il cuoio capelluto. In caso di forte desquamazione si possono aggiungere due cucchiaini di olio d’oliva per idratare la cute in profondità.

Capelli normali, beati voi
Anche i capelli normali necessitano di cure affinché restino il più a lungo possibile sani, morbidi e luminosi.
Anche in questo caso si può ricorrere a un buon rimedio naturale applicando sulle lunghezze un cucchiaio di olio di semi di lino (o di mandorle, di cocco, di argan) per regalare lucentezza e morbidezza e proteggere la chioma.
Per dare ai capelli quel twist in più si può anche applicare una maschera con due cucchiai di lievito di birra attivato e due di olio d’oliva, che conferiranno al capello un aspetto più sano e luminoso.


Leggi anche il post con i migliori shampoo per dare volume ai capelli fini