Se sei un’appassionata di DIY creativo, l’acquisto di un plotter da taglio avrà di sicuro sfiorato i tuoi pensieri.
Neppure sai cos’è il DIY e hai la manualità di un tricheco? Questo post è anche per te, risveglierà nel tuo animo la voglia di etichettare, personalizzare e ritagliare il mondo!
ATTENZIONE! Questo articolo può nuocere al tuo budget mensile.
Santa Claus is dietro l’angolo però! 😉

Conosciamo meglio cosa sono i plotter da taglio
Bisogna prima di tutto chiarire che esistono diversi tipi di plotter da taglio sul mercato e tutti hanno caratteristiche davvero uniche. La maggior parte degli artigiani o dei beginner sceglie di acquistare una macchina Silhouette o Cricut per personalizzare moltissimi oggetti e creare dei fai da te unici.
Tipi di macchine: le Silhouette e le Cricut
Le macchine per tagliare si scelgono in base alle proprie esigenze. Confrontarle tutte sarebbe impossibile e credo che l’unico modo di scegliere quella che fa al proprio caso sia quello di basarsi sui progetti di fai da te che si vogliono realizzare e sui materiali da tagliare.


La Silhouette Cameo 4 ha un’ampia aria di taglio e funziona off-line. Sicuramente è la più professionale tra quelle che vi consiglio in questo post. Non necessita quindi di una connessione ad internet e funziona con il suo software tranquillamente off-line. La cosa fantastica è che taglia materiali molto spessi (tipo lamine di legno) perché ha una forza di taglio pazzesca.


La Silhouette Portrait 3 è piccola e maneggevole. Taglia solo materiali sottilissimi ma in compenso occupa poco spazio sulla scrivania. Va bene per chi vuole iniziare con il vinile per personalizzare le T-shirt, per esempio.
Sulle Cricut ci sarebbe un trattato da scrivere ma, spulciando in internet, c’è già chi le ha recensite avendole tutte in possesso. La cosa fondamentale da sapere è che si dividono in Cricut Explore, Cricut Maker e Cricut Joy (quella che ho io).
Differiscono per prezzo soprattutto, poi per l’ingombro, per la dimensione dell’area di taglio e per la capacità e forza di taglio (i materiali che supportano).

La mia gioia: perché preferisco la Cricut Joy rispetto alle altre
La nuova Cricut Joy è un mini plotter da taglio ideale per personalizzare qualsiasi cosa con una comodità e una portabilità senza precedenti.

Pesa pochissimo, è compatta ed è super carina. Questo plotter da taglio sta letteralmente nel palmo di una mano, si collega al PC tramite Bluetooth e funziona facilmente su tutti i dispositivi con il software Design Space, che tra l’altro è davvero intuitivo.
Con poche eccezioni, Cricut Joy può fare molto di ciò che possono fare le Cricut in versione Explore e Maker con un prezzo decisamente più competitivo.


Perché l’ho scelta? In realtà perché non avevo voglia di spender molto. Sì, sono una beginner ma sapevo di desiderare una macchina potente e questa aveva buone recensioni.
Se vuoi risparmiare qualcosina ti consiglio di spulciare su subito.it o nel mercatino di Facebook – sempre fan dei siti per il second hand! – perché si trovano delle vere e proprie occasioni. Puoi pagarla così la metà del prezzo rispetto a quella nuova di zecca e solitamente le persone che la vendono la cedono in stato ottimo se non pari al nuovo.

Plotter da taglio Cricut Joy: di quali accessori ho bisogno?
Poiché questa macchina è compatta e viene venduta come tale, quindi anche in un pack dal contenuto molto essenziale, ci sono alcuni materiali e accessori di cui avrai bisogno per “completarla”.
- Tappetino da taglio autoadesivo su cui poggiare i materiali che andrai a tagliare.
In dotazione con la Cricut Joy c’è già un piccolo tappetino e un tappetino per personalizzare biglietti di auguri. Sono entrambi utili ma il tappetino lungo è necessario per fare lavori fino a 30 cm.
- Penne, perché la Joy scrive. Per personalizzare etichette da barattolo è geniale! La Joy utilizza una penna leggermente più piccola rispetto ad altre macchine: si trovano anche degli adattatori per inserire nella macchina penne normali, ma ti consiglio di usare quelle apposite per evitare pasticci, soprattutto se sei all’inizio.
- Smart Vinyl: se col tappetino lungo puoi attaccare pezzi di vinile di massimo 30 cm, hai anche l’opzione di tagliare senza tappetino e allungarti (quasi) all’infinito. Hanno dei colori pazzeschi e sono davvero comodi da usare. Con gli Smart Materials, la Cricut Joy può tagliare una forma singola e continua larga fino a 11,4 cm e lunga fino a 1,3 m, e può effettuare tagli ripetuti (come stelle, cuori e coriandoli) lunghi fino a 6 m!

- Set di strumenti per la Cricut: punta a uncino, raschietto, spatola. Perché non sono in dotazione e occorre comprarli a parte. Sono utilissimi per far aderire, staccare, pelare, pulire e rifinire il lavoro.
Cosa si può creare con un plotter da taglio
Portachiavi, segnalibri, personalizzazioni su qualsiasi tipo di tessuto (quindi magliette e felpe con le scritte, ma anche cuscini e tessuti per la casa, astucci, zaini…), scatoline, etichette, orecchini, collanine, messa in piega, e molto di più. (Grande citazione di Tosca!).


La mia ultima passione sono i cake topper di carta: coloratissimi, sostenibili e soprattutto nuovi. Dopo un po’ mi stufo delle cose viste e riviste e cerco di cambiare direzione. Coi cake topper di carta non c’è rischio di annoiarsi perché, cambiando colori e forme, ci sono infinite combinazioni tra cui giostrarsi. Provare per credere: dai party di compleanno, alle feste a tema, alle cerimonie e a tutto ciò che può decorare una torta, magari multistrato e ricca di panna!



L’unico limite è la tua immaginazione e, se sei a corto di idee, puoi spulciare il caro amico Pinterest con parola chiave “cricut” o la mia pagina Instagram dove c’è sicuramente qualche idea carina da cui prendere ispirazione.
>> Se ancora non hai idea di come usare Pinterest, Marte ti istruisce e ti convince per bene!<<