Le cementine negli ultimi anni sono tornate in auge tra i rivestimenti e i materiali per la casa. Nel corso del tempo questa soluzione, dopo essere in un certo senso caduta quasi in disuso, è stata man mano recuperata, tornando ad essere un vero trend dell’interior design.
Oggi le cementine sono una amata proposta di design per l’arredamento di una casa di tendenza e senza tempo e vengono utilizzate con sempre maggiore apprezzamento per il rivestimento di pavimenti e pareti, in cucina ma non solo.
Vogliamo ammetterlo che a questo grande ritorno di pavimenti e piastrelle, specialmente in fantasia, avrà dato una grossa mano il trend social I have this thing with floor?

Grazie alla sua grande versatilità e bellezza estetica, un pavimento con cementine esagonali, rettangolari o quadrate, ad esempio, indipendentemente da fattori come la dimensione e lo stile dell’ambiente, è posizionabile in diversi contesti, domestici e non solo, sia in interno che in esterno.
Ecco alcuni piccoli consigli e idee per scegliere le cementine, per i pavimenti o per le pareti della cucina in base ai gusti e alle esigenze specifiche dell’arredo.
Quali sono i vantaggi delle cementine in cucina?
Mandiamo l’RVM della macchia di sugo e del perlage del fritto.
Ecco: una delle principali caratteristiche che rende le cementine vantaggiose in un ambiente come la cucina, è proprio quello di proteggere la parete da possibili schizzi di acqua o sporco, dagli urti e da altri eventuali fattori esterni. Una passata di spugna e passa la paura.
Per quanto riguarda il pavimento, un rivestimento di questo tipo offre sia una grande resistenza che una massima funzionalità, grazie alla possibilità di una facile e pratica pulizia ordinaria.
Le cementine per i pavimenti, inoltre, sono una soluzione di forte impatto estetico, c’è una grande varietà di scelta tra forme, finiture e abbinamenti cromatici differenti, possono dar vita a un pavimento unico e a un ambiente accattivante. La versatilità è un indiscutibile vantaggio: si utilizzano sia come rivestimento all’interno di una cucina in stile rustico che in una zona open space dallo stile più moderno e contemporaneo.

Idee originali per utilizzare le cementine in cucina
Il materiale di cui sono costituite le cementine rappresenta un perfetto connubio tra qualità estetica e praticità.
Dicevamo che oggi non sono più utilizzate in modo esclusivo come rivestimento per i pavimenti, ma sono diventate un vero e proprio complemento d’arredo da poter utilizzare in svariati modi e contesti originali. Sempre più spesso vengono proposte idee nuove o di recupero per questo tipo di mattonelle che possono diventare dei perfetti rivestimenti per sedie, tavoli, basi lavabo e mensole, e cornici su pavimenti o pareti.







Con quali stili di arredo è possibile utilizzarle in cucina?
Diventate soluzione tipica per un ambiente in stile classico e rustico, le cementine rappresentano anche una soluzione in grado di esaltare e conferire unicità a qualunque altro tipo di stile, da quelli più tradizionali a quelli più moderni.
Nel caso di una cucina in stile moderno, le tonalità sono, in genere, le tinte neutre e più soft, come il bianco, il tortora, il beige o il grigio. In alternativa, però, per un risultato più stravagante, è possibile anche sbizzarrirsi con colori e fantasie più eccentriche, come per esempio le figure tridimensionali o l’effetto patchwork.
Nel caso di una cucina dal look più tradizionale e rustico, le tonalità preferite sono quelle più calde, dall’effetto pietra e con superfici irregolari e poco definite.





Vuoi leggere altre ispirazioni sulle tendenze per la casa e gli oggetti utili? Ecco altri post suggeriti:
I modi alternativi per usare il carrello vintage degli alcolici
Decora la parete con un arco colorato
20 idee per organizzare la scrivania a casa
1 Commenti
Molto affascinanti queste piastrelle, anche se non so se io stessa sarei abbastanza coraggiosa da decidere su così tanti colori e motivi intorno a me 🙂