Realizziamo assieme lo zerbino di Halloween fai da te per cui serve pochissima manualità e soprattutto pochissimi euro, per avere l’atmosfera perfetta già dalla porta di casa!
I have a thing with DIY. Vedo un progetto su Pinterest ed è un attimo che devo provare a farlo. Soprattutto quando si avvicinano le festività di Halloween e Natale fremo all’idea di progettare e creare. Chiamatemi pure diyholic!
Cosa ho in testa adesso? Il Natale ovviamente. Ho ideato i progetti per Halloween ad agosto.
Adesso il periodo è propizio per tutti, ed ecco allora il DIY tutorial per essere spooky quanto basta!
Lo zerbino di Halloween
Mettete dei fantasmini carini e coccolosi all’ingresso di casa e sarà subito festa.
Sarà difficile decidere di calpestarlo e lo tirerete fuori solo durante le grandi occasioni, odiando i vostri ospiti che ci si puliranno i piedi.
Cosa serve per farlo
Comprate un tappeto TRAMPA (40X60) di Ikea al prezzo di 5 euro, tonnellate di tempera bianca (serve tantissimo colore acrilico) e un tubetto di tempera nera.

Come procedere step by step
Vi avviso, era la prima volta che mi cimentavo con uno zerbino quindi vi racconterò anche i tentativi e gli sbagli fatti. Imparate dai miei errori da principiante e procedete con sicurezza, che il risultato è davvero carino.

Come prima cosa bisogna disegnare la sagoma che si andrà a ritagliare.
Tagliare uno zerbino è davvero complicato se non lo si fa dal verso giusto.
Qui ho fatto il mio primo errore: disegnare sulla parte anteriore e tentare di tagliarlo attraverso le setole.
Principianti allo sbaraglio.


Ho usato il taglierino e poi le forbici, ho assoldato il marito e tentato di tirare gli estremi dello zerbino per facilitargli il lavoro.
All’improvviso il genio. Così si dice, no? Stavolta però l’idea era buona: tagliare dietro.
Purtroppo, il disegno lo avevo già fatto davanti ma è sicuramente più intelligente disegnare e tagliare la parte retrostante.
Una volta tagliato bisogna colorarlo.
Per coprire il marrone col bianco bisogna passare diverse mani di acrilico.
Non fate il mio stesso errore: lasciate asciugare tra una mano e l’altra.
No, usare il colore in spray non serve a nulla perché la tinta deve impregnarsi e infilarsi in abbondanza nelle setole.
L’ultimo sforzo e lo zerbino di Halloween è pronto!
Una volta che il colore è asciutto bisogna pensare ai contorni. Se avete disegnato sul retro vi tocca riportare i contorni anche davanti, poi ricalcarli con un pennellino piccolo e la tinta nera (o del colore che più vi piace) e aggiungere i dettagli.


Nel mio caso gli occhietti, la boccuccia e un po’ di ombre.
Altro round di asciugatura ed il gioco è fatto.
Non vi resta che posizionare lo zerbino su un tappeto colorato che faccia da sfondo e godervi la spooky coccolosità di Halloween.


PS: Godetevi ottobre e Halloween perché a Natale manca davvero poco e io ho già in mente un dupe del famoso zerbino “gingerbread house” di Anthropologie!