Perché anche in autunno si mangiano le insalate ma è bello avere idee diverse, facili e che ci facciano assaporare gli ingredienti di stagione come i cavolini di Bruxelles, la zucca e le castagne.
Ho ideato questa semplice ricetta di insalata autunnale un paio di anni fa, periodo in cui rimasi sconvolta nell’apprendere che tra cavolini e cavoletti sarebbe più corretto dire… cavolotti! Volendo ricordare l’aneddoto anche qui, sono andata su Google alla ricerca di testimonianze attendibili (verificare le fonti sempre!) ma ho trascorso attimi fallimentari conclusisi nel niente. Probabilmente avevo letto questa notizia in uno dei miei libri di cucina vintage e chissà poi se si trattava di una notizia vera. Ormai DOI ci ha insegnato a diffidare pure del ragù della nonna.
Bando alle nomenclature fantasy (che comunque fanno comodo per il titolo del piatto!) e bando alle tradizioni più o meno farlocche, ecco qui una ricetta leggera ed equilibrata che regala un’esplosione di sapori e di consistenze autunnali con i fiocchi di latte che ci confortano per leggerezza, morbidezza e cremosità anche nella stagione della zucca e delle castagne.
Facile, saporita e anche chic!

FIOCCHI E CAVOLOTTI e l’insalata d’autunno è servita
(dosi per 2 persone)
1 confezione di fiocchi di latte
4 manciate di insalata valeriana o spinacino
10 cavolini di Bruxelles (lessi o cotti al vapore o al microonde)
1 fetta di zucca
40 g di speck
8 castagne morbide (lesse o al vapore)
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di senape coi grani
sale, pepe, olio evo
- Tagliare la zucca a fettine sottili con la mandolina, condirla con sale, pepe e poco olio, distribuirla su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere a 180° fino a che diventano delle chips asciutte e croccanti (o anche nel microonde).
- Tagliare lo speck a cubetti molto piccoli e passarli in padella senza condimento per farli diventare croccanti.
- Sciogliere il cucchiaino di miele nel microonde o in un pentolino, poi aggiungere il cucchiaino di senape e mescolare bene.
- Comporre l’insalata mettendo l foglie verdi come base (valeriana o spinacino) e aggiungendo poi i cavolini di Bruxelles tagliati a metà, le chips di zucca, i fiocchi di latte, le castagne a pezzettini, lo speck a cubetti.
- Infine condire con l’emulsione di miele e senape.




Direi che si rivela un’insalata perfetta anche per tutte le buone forchette che in autunno vorrebbero provare a stare a dieta in vista delle scorpacciate invernali. La dieta è dura se ci si priva del gusto e della varietà, diversamente è un piacere avere l’occasione di sperimentare in cucina e con questa ricetta gusto e leggerezza sono garantiti.
Volete osare di più? Sostituite i fiocchi di latte con un formaggio di capra o con uno stagionato d’alpeggio.
Servita in una piccola porzione, è anche un piatto d’entrata chic per le vostre cene conviviali.
Clicca qui per scoprire le altre ricette salate dell’archivio marziano