Il mio primo uso della sparabiscotti è stato un disastro completo: ci ho messo la pasta frolla fresca di frigo e non usciva una beata mazza. Oltre a questo non so se ho anche cumulato altri sbagli, perché ho voluto rimuovere il ricordo col mio consueto spirito di accettazione degli errori. Insomma, l’avevo tanto desiderata, finalmente ricevuta per il compleanno e poi arresa al primo fallimento, che impavida vita.
Ma è la golosità che regala ostinazione e colpi di scena e dunque ci ho riprovato. Son talmente entusiasta di aver trovato la formula magica che metto nero su bianco tutti i consigli per usare la sparabiscotti senza imprecare e riuscire a sfornare in pochissimo tempo una sessantina di deliziosi biscotti. Qui troverete la ricetta, come evitare gli errori e le risposte ad ogni dubbio. Se ne avete altri, chiedete pure!


RICETTA PER LA PASTA FROLLA IDEALE PER LA SPARABISCOTTI
400 g di farina 00
100-120 g di zucchero
1 pizzico sale
210 g di burro freddo a pezzetti
2 uova intere
aromi facoltativi (come scorza di limone grattugiata o estratto di vaniglia)
- Versare nella planetaria la farina, lo zucchero, il sale e il burro a pezzetti.
- Impastare per 2 minuti a velocità 3.
- Poi aggiungere un uovo alla volta (e gli eventuali aromi) e continuare a impastare a velocità 3 fino a ottenere una buona consistenza.
- Formare il panetto con le mani.


Sì, quello è un mini attrezzo geniale per raccogliere dalla grattugia tutta la scorza: mia nonna l’aveva trovato in una bancarella del mercato e questa è la spazzolina più simile che si può utilizzare per lo stesso scopo.
Procedere con la sparabiscotti
- Ora è il momento di suddividere la pasta frolla a pezzi, formare il cilindro per riempire il corpo, scegliere la piastra che darà la forma, chiudere e… iniziare a sparare! Sarà una meraviglia vedere con quale velocità si creano dei bei biscotti.
- Si possono decorare a piacere con la frutta secca, la frutta candita, la confettura, la mompariglia, le gocce di cioccolato…
- Cuocere i biscotti in forno ventilato a 180° fino a quando sono dorati.
Con la sparabiscotti vengono circa 55-60 biscotti di forma grande e qualche decina in più se scegliete la forma piccola.
Volete fare la pasta frolla al cacao? Utilizzate 335 g di farina 00 e 65 g di cacao.



Perché i biscotti con la sparabiscotti non vengono?
- Se si usa la sparabiscotti la pasta frolla va utilizzata subito, senza il classico tempo di raffreddamento in frigo.
Altrimenti, se avanza o se la si usa per crostate e biscotti fatti a mano, la si mette in frigo a riposare per mezz’ora affinché il burro si raffreddi e la pasta sia elastica, dopodiché si può procedere a stenderla. - Attenzione alla leva di dimensione dei biscotti che deve essere sempre in giusta posizione, se è anche solo leggermente spostata i biscotti non si formano.
- È fondamentale che i biscotti siano a diretto contatto con la teglia e non si deve usare la carta forno. In questo modo il biscotto di frolla si attaccherà bene alla leccarda. Dopo la cottura sarà sufficiente attendere il tempo del raffreddamento e poi i biscotti si staccheranno alla perfezione. La teglia si pulirà molto facilmente: io spruzzo un po’ di sgrassatore, passo con un panno di microfibra bagnato con acqua calda e un po’ strizzato e poi risciacquo ripassando due volte con il panno pulito.

Scopri altre golose ricette di biscotti nell’archivio marziano