Avete mai sentito parlare di cozy chic? È quello stile comodo, associato spesso alla morbidezza di capi over, allo stesso tempo impeccabile e senza sforzo, di cui uno dei capisaldi è sicuramente il cardigan. Degno sostituto del blazer, il cardigan – quello bello di lana, cachemire o con una buona percentuale di questi – è il maglione che dà all’outfit quell’estetica Old Money (fatta di capi e accessori senza tempo e di qualità) sia che lo indossiate sopra a un look formale – al posto del blazer appunto – sia che lo scegliate per completare un outfit casual da fine settimana.
Icona più recente del cozy chic la troviamo, ad esempio, in Nora Brannock di The Watcher, il cui stile non è passato inosservato. Pensato per connotare il personaggio, e la famiglia in generale, come lontana dal male di cui è vittima e appartenente a una certa posizione sociale ed economica, è, infatti, caratterizzato da una palette sui toni del beige e da capi perlopiù basic sapientemente abbinati e valorizzati dagli accessori, dove vediamo numerose apparizioni del cardigan declinato nei vari look.

Ecco quali sono i tipi di cardigan per ricreare lo stile cozy chic e come abbinarli
Disclaimer forse ovvio, ma necessario: banditi quei cardigan un po’ infeltriti da nonna Abelarda.
Qui passeremo in rassegna i modelli che si contraddistinguono per qualità dei filati – se non 100% lana o cachemire, almeno un misto lana – e per aver saputo rendere attuale questo capo classico.
Infatti, di tipi di cardigan ce n’è ovviamente una grande varietà e si differenziano principalmente per lo spessore del filato e la dimensione, da quelli over a quelli regular, da quelli che arrivano in vita a quelli un po’ più lunghi sotto la cintura.




Ad accomunarli tutti è la loro versatilità: si possono indossare per stare comodi e caldi in casa senza dover cedere alla felpona, ma anche sopra a un abito elegante per sdrammatizzarlo.


In mezzo a queste, una miriade di occasioni, dall’abbinamento camicetta e pantalone per l’ufficio a quello di jeans e maglietta più casual. Parole d’ordine abbiamo detto essere “cozy chic”, comode ma con classe.
Il cardigan over
È sicuramente quello più comfy in assoluto e il modello più diffuso. Bello caldo e morbido, è perfetto per quelle giornate uggiose in cui la mattina abbiamo bisogno di un morbido abbraccio per iniziare con il piede giusto.
Opteremo allora per un outfit dalle linee rilassate composto, ad esempio, da mom jeans oppure pantaloni a palazzo eleganti e da una camicetta o T-shirt. Un look che può essere completato dal cappotto per i giorni freddi oppure indossato senza, dando al cardigan la stessa funzione del blazer.
Che sia un pomeriggio del weekend o una giornata in ufficio, il modello over si presta così a entrambi i momenti.





Il cardigan regular
Se invece vogliamo essere un po’ più glam e meno casual, il cardigan regular è la scelta migliore per la sua vestibilità su misura, che arriva alla cintura per valorizzare il punto vita. A differenza di quello over, che viene indossato allacciato o slacciato, questo è preferito abbottonato come se fosse una maglia.
In sostanza, se gli outfit con i cardigan over danno importanza anche a ciò che viene indossato sotto, quelli con i cardigan regular non sempre. Cambia notevolmente quindi la vestibilità e la percezione che abbiamo del capo che preferiamo quindi abbinare in outfit un po’ più pensati e raffinati. Molto chic in questo caso il cardigan con una gonna longuette in denim attillata, che ci fa mantenere una comodità nei movimenti, nascosta dietro a un look studiato.
Si tratta di outfit, quelli con il cardigan modello regular, non più tanto casual, ma adatti a contesti più formali e per le uscite speciali.



Esiste poi quel sottile confine tra in e out, tipico degli outfit che nascono come home ma possono benissimo accompagnarci fuori casa (vedi il periodo in cui sembravano tutti uscire in pigiama) Lo vediamo, ad esempio, in alcune proposte di Intimissimi, certe maglie confezionate come pigiama possono benissimo diventare delle camicette di seta da indossare sopra ai jeans. Lo stesso vale per Falconeri, soprattutto per la selezione dei maglioni a cardigan di un filato sottile: molto basici nelle forme e nei colori, creano però degli abbinamenti decisamente raffinati, ideali da indossare per accogliere gli ospiti a casa con eleganza e comodità oppure per uscire.
Cardigan belli da comprare
Un altro punto di forza del cardigan è sicuramente il fatto di essere gender fluid, ovvero da comprare senza far caso se ci troviamo nel reparto uomo o donna. “Lui” può comprare un cardigan nel reparto “Lei” e viceversa. In questo senso, infatti, gli outfit suggeriti sopra possono benissimo essere declinati nella moda maschile: non c’è limite, ad esempio, alla combo cardigan-t-shirt-pantaloni.
Che cosa si guadagniamo? Ben il doppio delle possibilità di scelta con tutti i reparti del negozio a nostra disposizione.
Che dire… avanti tutta con lo shopping!
Tra i brand migliori – o meglio, miei preferiti – che propongono cardigan da abbinare per lo stile cozy chic possiamo trovare proposte di Roberto Collina, COS, Falconeri e Sézane.





Voi che team siete? Cardigan over o regular?