Realizzare biglietti di Natale con Canva può essere la svolta definitiva per personalizzare i vostri regali e non solo, ma la verità è che con Canva si può fare di tutto e di più e gli auguri natalizi saranno solo il pretesto per cominciare a utilizzare questo magico strumento delle meraviglie.
Canva mon amour: cos’è e cosa si può fare con questo magggico strumento
“Ave o Canva” salvatore delle masse, utilissimo aiutante dei non grafici che se la devono cavare da soli, tenero supporto dei giovani obbligati a scrivere tesine scolastiche, vitale per curriculum e presentazioni PDF. Noi ti lodiamo e ti benediciamo.
Ma cos’è Canva? Ve lo spiego brevemente e con parole mie: si tratta di un programma di grafica alla portata di tutti, accessibile online e da smartphone. Se siete al pc potete utilizzarlo direttamente dal web o scaricarvi l’applicazione da tenere nel desktop. Imparare a utilizzarlo è un gioco da ragazzi e consente di realizzare una miriade di grafiche, dal banale post per Instagram fino addirittura all’impaginazione di un libro.
Esiste dal 2013, è fruibile in ben 100 lingue e presente in 190 paesi. Gli unici a non amarlo particolarmente, a ragion veduta direi, sono i grafici, perché con la questione del self made leva loro un po’ di lavoro.

Le funzioni utili di Canva
Oggi sono i biglietti di Natale, domani lettere d’amore, biglietti d’auguri, di minaccia o redenzione, con Canva potreste addirittura comporre una deliziosa lettera di riscatto. Si impara in fretta e ve lo dice una che con la tecnologia si scontra spesso.
Per cominciare vi basta accedere a Canva e registrare il vostro account, dopodiché siete dentro, potete iniziare a creare tutto ciò che vi viene in mente.
La cosa bella di Canva è che vi propone una serie di modelli predefiniti: vi suggerisce amorevolmente di realizzare biglietti, etichette, segnalibri, presentazioni, collage di fotografie e molto altro.
Canva agevola anche il lavoro in team: potete condividere i vostri progetti con amici, colleghi o con il vostro partner (io l’ho fatto con i moodboard della casa nuova) che a loro volta potranno modificarli o semplicemente lasciarvi un commento.
Cosa aspettarsi quando si utilizza Canva
Prima di cominciare vi illustro per sommi capi ciò che troverete una volta aperto un progetto su Canva. A sinistra trovate la classica barra degli strumenti con le voci modelli per i formati ed elementi come grafiche, gif, frecce o cornici da inserire all’interno della vostra composizione grafica. C’è la voce caricamenti, per caricare le foto da pc o da telefono, se state utilizzando l’applicazione, e testo, con una serie di modelli di testo dal carattere predefinito.
La voce altro porta ad ulteriori funzioni, tipo la musica, le foto e i video di Canva, gli sfondi e i grafici.


Usare Canva per creare biglietti di Natale personalizzati (ma non solo!)
Attenzione attenzione! So che avete già visto, adorato e scaricato i biglietti marziani edizione 2022 e devo allertarvi che, per quanto possiate cimentarvi, difficilmente otterrete risultati così alti, ma soprattutto perché richiederebbe una certa preparazione in materia di cultura trash, bisogna studiareeee!
La schermata home: formati e modelli
Se state cominciando proprio dai biglietti di Natale, nella barra di ricerca digitate Natale e vi usciranno tutti i modelli disponibili, sia quelli free che a pagamento.


In alternativa, andate nell’opzione in alto a destra crea un progetto e scegliete cosa fare seguendo uno dei consigli che dei migliori informatici del globo: “tu smanetta e poi vedi cosa esce”. (L’altro ovviamente è “prova a spegnere e riaccendere”).

Perché fare i biglietti d’auguri
Si usano ancora i biglietti d’auguri? La mia risposta è che chi non li utilizza è poco simpatico. Per me non importa quanto sia prezioso o scintillante il regalo che mi fai, perché io voglio sentirmi dire che mi vuoi bene e che hai pensato a me.
Mi rendo conto che i negozi e le cartolerie pullulano di biglietti natalizi, ma volete mettere crearli totalmente da zero? Mi permetto anche di suggerire che il valore di un oggetto personalizzato o fatto a mano distoglie l’attenzione dalle dimensioni e dalla preziosità dell’oggetto in sé, che acquisisce, invece, il doppio del valore, perché accuratamente pensato.

Il biglietto di Natale è anche un oggetto di decoro
Ne ho collezionati a bizzeffe, perché li faccio o li compro anche se non devo regalarli a nessuno. Poi li sparpaglio gioiosamente per casa, dando un senso ai soldi spesi e alle ore trascorse davanti al computer, creando delle scenografie molto carine.
Li faccio scendere dalle porte come dei festoni, li metto in fila nelle mensole, li attacco alla testiera del letto e li poggio sui comodini. Se poi sono biglietti che mi ricordano qualcuno a cui voglio tanto bene ancora meglio, mi piace rileggere i messaggi scritti a distanza di anni.
Il biglietto di Natale è qualcosa che rimane nel tempo, un ricordo che si trasforma in decoro.




Che genere di biglietti potete creare
La meraviglia, perché potete realizzare il classico biglietto che si chiude in due e Canva vi consente proprio di creare la grafica totalmente, fronte/retro. Vi sentirete degli elfi-grafici di lunga esperienza, potrebbe anche venirvi l’idea di aprire voi stessi un negozio dove vendere le vostre grandiose opere.


Altrimenti potete virare sui classici cartoncini, un sempreverde molto elegante che richiede meno sbattimento.


Altre idee personalizzate con Canva: etichette per i vostri cavalli di battaglia culinari
Dopo i diamanti, la seconda tipologia di regalo più apprezzato è qualcosa di commestibile. Vi vedo che attendete famelici la cesta aziendale ricca di leccornie. Ma c’è ancora chi riceve le ceste aziendali?
I regali casalinghi sono sempre apprezzati, tirate fuori lo spirito di Bree Van de Kamp dalla dispensa e accendete i fornelli. Poi mettetevi al pc e create delle etichette da affiggere sulle confezioni di biscotti, sulle bottiglie di liquori o sulle conserve che avete preparato. Per qualche idea posso aiutarvi, soprattutto se decidete di optare per i biscotti.







Segnalibri di Natale e segnalibri personalizzati
Facciamo cultura che ce n’è bisogno. Il segnalibro può arricchire un regalo, magari utilizzato anche come chiudi pacco, o può essere esso stesso il regalo, per esempio da destinare a qualche conoscente al quale non vogliamo far mancare un nostro pensiero, e da abbinare a una matita o a una penna.







Per concludere: ciò che dovete sapere su Canva (nel bene e nel male)
Come tutte le applicazioni e i programmi, anche Canva ha una versione free e una versione a pagamento, questo devo dirvelo.
Canva Pro non è vitale, però è anche mio dovere avvisarvi che la versione free di Canva è davvero limitata e per creare qualcosa che non sia una mezza, se non totale, ciofeca bisogna avere un po’ di gusto. Ѐ come cercare l’oggetto giusto nelle bancarelle di un mercatino dell’usato dove quasi tutto sembra essere stato strappato a una tragica fine nel bidone dell’immondizia.
Quanto costa Canva Pro? Se consideriamo l’ampio uso che se ne può fare, ben oltre i biglietti di Natale, i costi di Canva Pro in fondo non sono così proibitivi. Attualmente, si tratta di € 11,99 al mese, oppure € 109,99 per l’abbonamento annuale (€ 9,16 al mese, quindi più conveniente).
Vi sentirete pazzeski
Fateci sapere se vi cimenterete con Canva e soprattutto mostrateci i vostri progetti se sceglierete di utilizzare la versione free, magari organizzeremo un contest per premiare i biglietti d’auguri meno brutti o quelli che veramente non meriterebbero di essere mai stampati.