Chi l’ha detto che i libri con le illustrazioni sono adatti solo ai bambini? Oggi vi vogliamo consigliare di bellissimi e adatti davvero a tutti e per ogni età: da quelli di cucina ai fumetti, dalla storia degli scrittori a quella del ballerino più celebre d’Italia, sfogliarli è sempre un bel vedere. Ecco i libri illustrati più belli da comprare adesso.
Libri illustrati da comprare: i nostri preferiti
A casa degli scrittori
Ricordatevelo: i libri de L’ippocampo sono sempre perfetti. Per un regalo, come coffee table book, da tenere sul comodino e sfogliare quando semplicemente volete godervi qualcosa di bello. E questo è davvero bellissimo: Una stanza tutta per sé. Dove scrivono i grandi scrittori, di Alex Johnson e James Oses ci fa letteralmente entrare nelle stanze, negli studioli, nelle camere da letto (e qualche volta nei bagni) dove sono stati scritti capolavori del calibro di Orgoglio e pregiudizio o Alla ricerca del tempo perduto.

Una stanza tutta per sé. Dove scrivono i grandi scrittori

L’étoile a fumetti
Pure su carta fa la sua bella figura. Roberto Bolle, insomma, è sempre una garanzia. E il libro di Francesco Cattani ci racconta la vita del ballerino, tra prove estenuanti, grandi successi e pure qualche delusione.

Roberto Bolle
Gira la moda
Questo è un libro illustrato che ne contiene mille altri possibili: le pagine in bianco in nero di Fare la moda di Martina Fuga e Lidia Labianca, con le illustrazioni di Zelda was a writer (Salani) sono un vero e proprio invito a colorare, ritagliare, aggiungere ritagli di stoffa o di altri libri. In fondo non è così che i grandi stilisti trovano la loro ispirazione? Nessuna paura allora, prendete i colori e rendete unico questo libro. E se avete ancora qualche dubbio leggete oltre: colorare è lecito.

Fare la moda


Piccolo galateo illustrato per il corretto utilizzo dei libri
Si possono fare le orecchie alle pagine? È un peccato mortale o solo veniale sottolineare i libri? E, in caso, quale matita scegliere? Come mettere in ordine la propria libreria? Il piccolo galateo illustrato per il corretto utilizzo dei libri, uscito da poco per Il Saggiatore, proverà a togliervi ogni dubbio.

Il piccolo galateo illustrato per il corretto utilizzo dei libri
Artisti che lasciano il segno
Ecco un caso da manuale: un libro perfetto per i bambini che ameranno però anche gli adulti. 100 artisti che hanno lasciato il segno, di Barbara Conti, con le illustrazioni di Pia Valentinis e Giancarlo Ascari (Edizioni Lapis) è un inno alla creatività, da Filippo Brunelleschi – padre putativo del rinascimento fiorentino – a Frida Kahlo, eroina e santa protettrice della pittura messicana moderna.

100 artisti che hanno lasciato il segno


Il favoloso mondo di Marcel Proust
Abbiamo già parlato su questi schermi di Proust e della sua monumentale Recherche. Se vi fosse venuto in mente di affrontare la lettura di uno dei libri più poderosi della storia, meglio avere una guida: il Proustografo di Nicolas Ragonneau (Edizioni Clichy) vi aiuterà a districarvi nella vita e nelle opere dello scrittore francese grazie a elegantissimi grafici di immediata comprensione. C’est plus facile!

Proustografo
Zerocalcare e il re, la matita è il suo scettro
Zerocalcare è senza dubbio l’autore di fumetti più celebre d’Italia: una volta l’ho visto disegnare, e mi ha impressionato il modo in cui osservava prima il foglio e, un momento dopo, si mettesse a guardare in giro in cerca d’ispirazione, senza staccare la matita dalla carta. E No sleep till Shengal (Bao Publishing) è il suo ultimo lavoro, il racconto del suo viaggio in Iraq per documentare le condizioni di vita della comunità ezida di Shengal. Perfetto per chi (ancora) pensa che i fumetti siano adatti solo dalla scuola media in giù.

No sleep till Shengal
Ricette bellissime
Per molti di noi il primo incontro con gli onigiri è stato attraverso i cartoni animati giapponesi. Poter comprare quindi un libro che sembra uscito proprio da un cartone animato, ma che sia allo stesso tempo un serio e documentato libro di ricette è un sogno che si avvera. Yoshiko Noda e Aya Yamamoto sono le due autrici di Onigiri koro koro, il libro di Corraini che spiega davvero come preparare e come mangiare lo spuntino più giapponese che ci sia.

Onigiri koro koro



Cercate altri libri belli belli in modo assurdo? Date un’occhiata alla sezione Book Shopping qui su Marte.