Nascono nell’America dei nativi come fasce di pelle avvolte intorno ai piedi, per poi avere successo negli anni ’30 e diventare una calzatura informale e senza pretese, un po’ come suggerisce il suo nome “loafers”, ovvero “sfaticato” in inglese. Stiamo parlando dei mocassini la cui storia è davvero particolare se si pensa che, da un’origine così funzionale e umile, questa calzatura sia oggi indossata sotto ad outfit eleganti e informali, dai richiami british o francesi, a seconda del mood.

Ma a che cosa devono la loro fortuna? Come sempre, il punto di svolta di un accessorio o di un capo nella moda è un personaggio famoso. Questa volta è Fred Astaire a scegliere per la prima volta di indossare i mocassini per ballare il tip tap in smoking, elevandoli a scarpa elegante e di tendenza, oggi evergreen, quando erano osteggiati dalla critica.
Da allora hanno fatto breccia nel cuore di tutti, uomini e donne, che scelgono i mocassini per qualsiasi outfit, dall’abito al jeans, alle gonne plissettate e a tessuti come il tweed, il tartan e le altre fantasie classiche dell’inverno. Come si diceva, le vibrazioni vanno dall’ispirazione british a quella francese, passando per il casual chic e per la casella dell’eleganza a tutto tondo.


Oltre a vincere per versatilità, i mocassini primeggiano sicuramente per essere il giusto compromesso tra la comodità di infilarli al volo e di dare a qualsiasi look quel tocco veramente in più, decisamente bon-ton.

Mocassini: come abbinarli oggi
Sicuramente, ad oggi, gli abbinamenti più in trend con i mocassini sono tutti quegli outfit rilassati ma con stile, che dall’ufficio ci accompagnano fino al weekend. Vediamo allora in primis pantaloni, jeans e gonne cargo abbinati a camicie e pullover oppure abitini corti.






A determinare il grado di formalità del mocassino è sicuramente la suola, ad esempio, quella in cuoio si presta a look più seri, da ufficio, mentre quelle in gomma o alte a carrarmato sono per outfit più giocosi e grintosi.


Una tendenza che non è però scolpita nella pietra. Come già detto, una volta acquistati, i mocassini saranno i vostri più grandi amici, quel passepartout, come il classico cappotto nero, che vi risolverà una marea di outfit. Soprattutto in quelle mattine in cui si vuole essere comode ma le sneakers con i jeans risultano troppo informali e abbiamo bisogno di un quid in più e senza troppo sforzo.


Se il dubbio su quali scarpe mettere ci attanaglia, la soluzione sembra allora essere a portata di mano e per di più in tutte le stagioni.
Infatti, ultimo punto di forza, non per importanza, dei mocassini è sicuramente quello di non essere stagionali. Sono come delle piante sempreverdi – evergreen, no? – perfette da gennaio a dicembre. A cambiare, infatti, non è la calzatura bensì la calza, fondamentale per bilanciare la temperatura, ma anche fondamentale dilemma esistenziale.
Il dilemma della calza con i mocassini
Qui il dibattito si apre: con i mocassini calza sì o calza no?
Se la primavera e l’estate sono più clementi e ogni tanto qualche uscita senza calze ci può stare, l’inverno e l’autunno ci costringono a scegliere un paio di calze, giusto per non avere due polaretti al posto dei piedi.
Il grande dilemma si manifesta proprio qui perché, con una scarpa come i mocassini, c’è una bella porzione di calza che fa capolino da sotto i pantaloni, a meno che non si tagli la testa al toro e si indossino i collant con un vestito.
Per tutto il resto, urge trovare un paio di calze dignitose… anche se sembra esserci un’epidemia di calzettoni bianchi che sbucano fieri dai mocassini.





Ai posteri l’ardua sentenza, noi restiamo umili e ci dirottiamo verso lidi più sicuri ma comunque originali. Le calze ci permettono di sbizzarrirci con la fantasia: ci sono vari brand, infatti, che ci offrono una bella scelta che ci risparmierà dall’optare per gli anonimi calzettoni sbiaditi stile nonna.
Il più noto, per simpatia e originalità, è sicuramente Gallo che ci propone calze tinta unita o a quadri, se cerchiamo abbinamenti più classici, oppure con le fantasie più inaspettate. Ma teniamo a mente anche Sox in The Box, Ant45 e Calzedonia.
Ma a quale pezzo dobbiamo abbinare i colori della calza?
Al mocassino o al pantalone? Per non spezzare troppo la linea, le calze sono la naturale continuazione della scarpa, perciò meglio allineare questi primi due elementi con una palette condivisa e il gioco è fatto.
Se stiamo indossando un vestito o una gonna, possiamo invece scegliere un paio di collant di un colore in contrasto oppure il famoso calzettone, che prima vedevamo in bianco, optando anche per altri colori.








Ora che ne conosciamo le origini, come abbinarli e abbiamo anche risolto il problema della calza… non ci resta che scegliere il nostro mocassino del cuore, tra la selezione dei mocassini da comprare consigliata da Marte, su cui fare un giusto investimento.
Via allo shopping di scarpe!
I più bei mocassini da comprare adesso
Velasca
In assoluto il mio brand preferito, dato che si è guadagnato il primo posto nella mia ricerca matta e sfrenata di mocassini da comprare.
Sul sito di Velasca vi potete sbizzarrire scegliendo tra tutti i tipi di mocassini: i Penny loafers, chiamati così perché gli studenti erano soliti inserire un penny nel taschino sul collo del piede, creando inconsapevolmente un modello tutt’ora di tendenza; quelli con le nappine e con la frangia, decisamente più formali rispetto ai Penny.



Lazzari
Tra i mocassini da comprare, segnaliamo quelli di Lazzari con la punta quadrata. In un mondo di punte tonde, questi mocassini si distinguono abilmente dagli altri, mantenendo però intatte le caratteristiche dei Penny loafers.

Massimo Dutti
Massimo Dutti propone mocassini grintosi con la suola track alta, ideale per le giornate piovose, per non rischiare di fare scivoloni per strada, soprattutto sotto i portici che hanno sempre la pavimentazione liscia. In questo caso il mocassino con la suola in cuoio è da evitare, poiché ci assicurerebbe una caduta degna di nota che vorremmo tanto risparmiarci… magari alle 8 di mattina prima di entrare al lavoro.


Mango
Sempre grintosi sono anche i mocassini di Mango con suola carrarmato, non più Penny loafers ma modello filetto, ovvero con un elemento metallico sul collo del piede, in questo caso una catena dorata.
Questa tipologia dà al piede un punto luce che rende la scarpa una buona soluzione per gli outfit serali i cui accessori richiamino il dettaglio del mocassino. Ideale, insomma, per look total black ma luminosi.

Paraboot
Per un acquisto diverso dal solito, Paraboot propone tra i vari mocassini un modello bicolore e uno bianco. Quest’ultimo, anche se un po’ vincolante poiché non è un colore prettamente autunno-inverno, diventa però perfetto per gli outfit bretoni marinaretti da gita in barca o per i look estivi fatti di jeans e camicia bianca o azzurra. Tocco finale: una bella borsa di rafia o paglia… state già sognando l’estate?



Avete trovato i vostri mocassini da comprare?