Il primo dei trentacinque quartieri di Roma nonché uno dei più prestigiosi della capitale. Abbraccia piazza del Popolo e si estende fin giù sul Lungotevere verso lo Stadio Olimpico. Tra centri culturali, musei e teatri ecco cosa vedere nella Roma del quartiere Flaminio.



Cosa vedere al quartiere Flaminio a Roma


Ponte Milvio, la cosa più celebre da vedere al quartiere Flaminio a Roma
Primo STOP a Piazzale di Ponte Milvio per ammirare l’omonimo ponte dall’altra parte della strada. Cosa rende tanto famoso questo ponte di Roma tanto da inserirlo tra le cose da vedere al Flaminio? La popolazione di lucchetti lasciati dagli innamorati sulla scia del film “Ho voglia di te”, ovvio. Grazie Federico Moccia per aver diffuso l’abitudine malsana di lucchettare la qualunque in giro per il globo.

Lucchetti a parte, Ponte Milvio è uno dei tanti ponti pedonali di Roma, nell’antichità fu teatro di una battaglia tra Costantino e Massenzio (citofonare alla marziana Sara Pietrantoni per i dettagli) e oggi è uno dei luoghi di ritrovo della movida romana di Roma Nord alla stregua di Piazza Trilussa per Roma Sud.


Stadio dei Marmi, una perla del quartiere Flaminio
Avete presente la pubblicità vista in TV qualche mese fa con Marcell Jacobs come protagonista? È stata girata all’interno di questo impianto sportivo all’aperto. Saltano subito all’occhio delle similitudini con il quartiere Eur e infatti sullo stadio dei Marmi, come pure nella zona circostante, c’è la mano dell’architettura tipica del regime fascista.

Oggi viene utilizzato come pista d’atletica leggera, eventi sportivi e concerti. Se non si è interessati all’allenamento è bello anche solo venire qui per sedersi sui gradoni dell’emiciclo e, mangiando un panino, guardare gli altri strippare sulle ripetute in pista.



Ponte della Musica Armando Trovajoli
L’anello Il ponte di congiunzione tra l’anima sportiva e quella artistica del quartiere Flaminio. Come struttura ricorda tanto quella di un altro ponte romano, quello sull’Ostiense, e quello di Calatrava a Valencia. Si chiama Ponte della Musica perché si trova vicino all’Auditorium Parco della Musica ed è pedonale come Ponte Milvio. Qualche anno fa è stato dedicato, dopo la sua scomparsa, al compositore romano Armando Trovajoli.

Segnatelo nella lista delle cose da vedere al quartiere Flaminio a Roma se volete far colpo e cercate un po’ di romanticismo. Su un ponte? Sì. Se di giorno è popolato da gruppi di persone che si allenano o transitano semplicemente dal una riva all’altra del Tevere, la sera diventa un luogo romantico con un punto di vista inaspettato su Tevere.


Auditorium Parco della Musica
Roma è tappezzata di cartelli stradali con indicazioni poco chiare per raggiungere l’Auditorium, sembra quasi che qualcuno li abbia fatti cadere in posti random della città. Son messi talmente tanto in maniera casuale che probabilmente anche Perseverance ne ha fotografato uno al suo atterraggio su Marte!


Burle romane a parte, l’Auditorium è una delle cose da vedere nel quartiere Flaminio. Organizzate la visita per tempo, sul sito si possono prenotare visite guidate come pure acquistare i biglietti per i concerti nelle sale o nella cavea.


Il MAXXI di Roma, il museo d’Arte Moderna nel quartiere Flaminio
Il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, nome imponente tanto quanto la struttura progettata dall’architetto Zaha Hadid, ogni volta mi lascia senza fiato. Uno dei punti di riferimento per i romani nel quartiere Flaminio: una delle cose da fare, anche se non visitate la struttura, è entrare e sdraiarsi su una delle chaise longue al piano terra e rilassarsi guardando il flusso di persone che visita il museo o leggendo un buon libro. Occhio perché se siete molti stanchi la pennica è assicurata.





Explora – Museo dei bambini
Ve ne aveva parlato anche Gloria nel suo articolo dedicato alle cose da fare con i bambini a Roma e, visto che è una cosa divertente da fare nel quartiere Flaminio, la ripropongo anche qui.

Ce l’ho nella lista delle cose da fare da un bel po’, voglio assolutamente portare mio nipote in questa città a misura di bambino. Dai, è una scusa perfetta per visitare un museo dedicato ai bambini e divertirsi come una matta!


Museo Hendrik Christian Andersen
Si trova in via Pasquale Stanislao Mancini al civico 20, a pochi passi da Ponte Matteotti. È la casa museo di Hendrik Christian Andersen, scultore, pittore e urbanista che, dopo aver girato l’Europa, si stabilì a Roma fino alla sua morte (la sua tomba è nel cimitero Acattolico di Roma). Entrare nella sua casa è mix tra viaggio nel tempo e visita alla casa di una zia viaggiatrice accumulatrice seriale di cose belle e particolari.

Badate bene: non sono quadri e statue accatastate malamente, al contrario sono tutte ben disposte e ordinate, è il senso di meraviglia che si prova a entrare nel suo salone-atelier che regala quel mix di sensazioni!


La Piccola Londra, un pezzo della capitale inglese nel quartiere Flaminio
Pensate un po’, a Roma potete visitare un piccolo e tranquillo angolo di Londra senza spostarvi dal quartiere Flaminio! La Piccola Londra è una delle cose da vedere durante un soggiorno romano: piccole case vittoriane colorate con giardinetto e un piccolo centro abitato davvero caratteristico e insolito.
È una traversa di via Flaminia, più precisamente si tratta della via privata Bernardo Celentano.



Piazzale Flaminio
Alla base di Villa Borghese c’è Piazza del Popolo e a ridosso di Piazza del Popolo c’è Piazzale Flaminio. Secondo voi perché ho inserito questo slargo tra le cose da vedere al Flaminio a Roma? Innanzitutto perché qui c’è la comodissima fermata della metro e poi perché questo piazzale è una rapida via d’accesso per Piazza del Popolo e la Terrazza del Pincio.



Clicca qui per trovare altri consigli sulle cose da vedere e da fare a Roma