Che cosa ci fa battere di più il cuore di un maglione 100% cashmere in pieno inverno? Il cardigan… in cashmere, ovviamente. Un caldo e morbido abbraccio che, come dicevamo qualche post fa, dà al nostro outfit quel tocco di casual chic che ci accompagna per tutta la giornata. Lo si può indossare al posto del blazer per essere più comode, sopra a un abito particolarmente elegante per sdrammatizzarlo, o con un bel jeans e sneakers.


Ce n’è per tutti gli outfit, il nostro cardigan si è rivelato infatti un jolly inaspettato, con 100 punti in più a Grifondoro se di cashmere. Perché quindi far finire questo grande amore con la fine dell’inverno? Anche se la luce in fondo al tunnel sembra lontana, febbraio altro non è che l’anticamera di un marzo con sprazzi primaverili che iniziano già a farci venire voglia di cambio dell’armadio.
E il nostro cardigan in cashmere preferito? Ci abbiamo investito tanti denari per pochi mesi di freddo l’anno? Ebbene no, perché se il cardigan è il nuovo blazer, quello in cashmere è il nuovo capospalla della mezza stagione, quel soprabito di transizione, ma che soprabito non è, che ci dà quindi la soddisfazione di uscire senza giacca, chiodo o trench che sia.
Quindi, oltre a sfruttare di più quelli che abbiamo già, possiamo comprare gli ultimi pezzi scontati con la scusa del “tanto posso iniziare ad ammortizzarlo da subito”.
Vediamo allora come portare questo morbido maglione dagli ultimi mesi di freddo fino ai momenti della giornata più freschi della primavera inoltrata, con gli immancabili consigli di shopping!
Il cardigan di cashmere con i pantaloni
È sicuramente la combinazione migliore per la vita di tutti i giorni: pantalone elegante e ampio, maglietta e cardigan. Oltre ad essere eleganti senza sforzo, abbiamo un outifit che ci porta davvero ovunque: dall’ufficio alle occasioni casual chic.



Sicuramente la tipologia di cardigan migliore da utilizzare come soprabito è quello non attillato e che oltrepassa la cintura, in modo da essere riparate il più possibile e non dare l’impressione di aver dimenticato la giacca da qualche parte.
L’ideale è optare per quei cardigan in cashmere con cintura che danno proprio l’effetto del cappotto che si allaccia in vita.

In alternativa, possiamo optare per il classico cardigan ampio con bottoni e scollo a V a richiamo di quello del blazer, come vediamo in queste proposte di Falconeri e COS. Sono perfette sia con i pantaloni, per un look davvero di classe, ma ancora meglio con un bel jeans che dà un po’ di grinta in più al capo.



Come indossare il cardigan con i jeans
Questo tipo di cardigan si adatta perfettamente anche alla sportività del denim, così come il modello a stola senza allacciatura che rimane aperto e morbido sul davanti e all’occorrenza ci avvolge, coprendoci fino al collo. In primavera la giornata può diventare ventosa in un attimo, con questo cardigan siamo riparati senza bisogno di foulard o sciarpa.
Da notare che con il jeans, la maglia sotto al cardigan è sempre basica e bianca. Un look insomma davvero facile e veloce da pensare, soprattutto in quelle mattine in cui siamo l’incarnazione del detto “aprile dolce dormire” anche se in realtà è febbraio o marzo!



Per chi invece si sta orientando verso la moda sostenibile, Rifo Lab propone una maglieria composta da un filato nato dalla rigenerazione di vecchi vestiti.

E allora teniamo ancora fornite le scorte di Perlana per curare i nostri morbidi cardigan di cashmere: li sfrutteremo anche a primule fiorite!