La popolazione di Roma è di circa 3 milioni di abitanti (romano più, romano meno) sempre con la battuta pronta, che vivono ben distribuiti nelle diverse zone della capitale. Roma Nord e Roma Sud sono due di queste e tra loro hanno delle caratteristiche ben diverse che negli anni han dato il via alla nascita di stereotipi e boutade tra gli abitanti delle due estremità capitoline. Eccomi qui a camminare su un tappeto di uova di colibrì per parlarvi dell’annosa questione Roma Nord vs Roma Sud: se ne verrà mai a capo?


Il perché di cotanta acredine si perde nella notte dei tempi e oggi si è trasformato in un sfottò con battute che animano i pomeriggi al bar e sui social.


Che differenza c’è tra Roma Nord e Roma Sud
Nell’immaginario collettivo Roma Nord è considerata la parte più ricca della città, con quartieri residenziali come Parioli, Flaminio, Trieste, Salario, Balduina, Monte Mario e Monte Sacro, negozi alla moda e ristoranti stellati.
Roma Sud – con Ostiense (Garbatella), Portuense, Ardeatino (Vigna Murata, Roma 70, L’Annunziatella), Giuliano-Dalmata (Prato Smeraldo, Fonte Meraviglia), Europa (EUR) e Lido di Ostia (Ponente, Levante e Castel Fusano) – viene considerata come zona popolare, quartieri problematici e zone di degrado. Lo stereotipo vuole che i romani del nord siano un po’ snob e con la puzza sotto al naso e quelli del sud siano dei sempliciotti.
L’inizio degli sfottò e degli sbeffeggi tra il settentrione e il meridione della capitale si perde nella notte dei tempi. Gli animi si scaldano e le battute pungenti si alternano a quelle esilaranti. Vostro onore mi attengo ai fatti e mi dichiaro neutrale così da arrivare a fine articolo senza aver fatto una bella frittata!

Gli stereotipi più comuni sui romani di Roma Nord e Roma Sud
Dimmi come ti vesti, mangi o ti muovi nel traffico romano e ti dirò di quale zona della Capitale sei! Ecco una piccola e divertente carrellata degli stereotipi sulle due fazioni romane.

- Lo sport a Roma Nord è una cosa seria: squash, tennis, equitazione, canottaggio, yoga, atletica allo Stadio dei Marmi e palestra, rigorosamente seguiti da un personal trainer.
A Roma Sud calcio come unico credo. Si gioca in settimana e si tifa la domenica la Maggica allo stadio. - I cittadini di Roma Nord sono perennemente a dieta e quando si concedono un piccolo pasto è rigorosamente vegano, biologico a chilometro zero oppure sushi stellato.
Qual è il rapporto col cibo a Roma Sud? I cittadini qui son di bocca buona: 80 grammi di pasta son considerati come assaggio prima del piatto vero e proprio e quando vanno a cena fuori si ritrovano dal kebabbaro o dallo zozzone, uno dei tanti camioncini che fanno panini d’asporto per strada.


Questione Roma Nord vs Roma Sud anche al mare. I romani di Roma Nord son sempre ben vestiti, non toccano la sabbia e si adagiano su comodi lettini formato matrimoniale; quelli di Roma Sud telo mare, infradito e costume sobrio in bella mostra.
- I pariolini (gli abitanti del quartiere Parioli e, più in generale, termine che viene utilizzato per identificare tutti gli abitanti a nord del Tevere) vestono abiti griffati, hanno Hogan o mocassini ai piedi e Jacob & Co al polso (guardie del corpo comprese). Acquistano gli abiti firmati nelle boutique della Balduina o in via Cola di Rienzo e hanno piega e unghie sempre al top.
Dall’alta parte scendono in campo i borgatari con felpe prese a Via Sannio e cappelli indossati al contrario. Abbigliamento un po’ trasandato e sciatto, il Casio al polso e la piega e il trucco solo per i matrimoni. - Le scuole private stanno a Roma Nord come il tartufo sta sull’uovo. L’università è la Luiss, o un percorso di studi all’estero nell’eclettica Londra o nella modaiola New York. Badate bene, al momento dell’iscrizione all’uni di Roma Nord gli studenti devono superare un esame di lingua per smascherare i romani di Roma Sud che si spacciano per autoctoni! Ai bocciati non resta che frequentare Roma TREnta o Tor Vergogna (rispettivamente Roma TRE e Tor Vergata).
La lingua è una cosa seria e qui potete ascoltare Pilar Fogliati che imita tutte le parlate dei quartieri romani, esilarante. Tra l’altro è in uscita col film “Romantiche” dove interpreta quattro ragazze romane provenienti da diverse zone di Roma… ne vedremo sentiremo delle belle!
- “Ma ‘ndo vai se la macchinina non ce l’hai” gergo poco consono ai capitalisti della Roma bene ma centratissimo perché per spostarsi in città utilizzano macchinine personalizzate, Jeep dalle misure esagerate o Smart. Di tutt’altra caratura i mezzi di trasporto utilizzati nella parte sud che: motorino di terza mano, Tipo, Panda e Atac. L’ultimo è lo sposta poveri per eccellenza, l’autobus!


Matrimoni misti tra romani
Romeo e Giulietta stanno a Verona come Romolo e Giuly stanno a Roma, nun fa una piega! Cosa succede se una patrizia di Roma Nord si innamora di un coatto di Roma Sud? Un macello, alla Matrimoni e pregiudizi. Due delle più importanti e antiche famiglie di Roma, i Montacchi e i Copulati arrivano allo scontro portando la rivalità tra Roma Nord e Roma Sud a livello nazionale.


Naturalmente si scherza, le due famiglie in questione sono frutto della fantasia e son diventate le protagoniste di una serie TV comica andata in onda su Fox/Sky qualche anno fa dal nome “Romolo + Giuly: La guerra mondiale italiana”. Come per la tragedia shakespeariana viene raccontato l’amore impossibile, in questo caso tra Giuly Copulati, figlia del visconte di Vigna Clara e Principe di Roma Nord, e Romolo Montacchi, figlio del console di Ostia e protettore di Roma Sud. Sushi e amatriciana convoleranno a giuste nozze?
Esiste davvero la rivalità tra le due zone di Roma?
Roma Nord vs Roma Sud, c’è vera rivalità?
La verità è che non c’è rivalità tra le due zone di Roma, tutto è nato e cresciuto sul web e ha portato un po’ più di sano pepe e divertente scambio di battute tra tutti i romani!

3 Commenti
roma nord e roma sud sono comunque a sud di milano e sono poveri
C’è da dire che oggi conta 5/6 milioni di persone il lato sud finisce da fiumicino a ardea e quello nord da guidonia a ladispoli
Roma nord nun esiste.