Se c’è una cosa da non sottovalutare, che sia per necessità o per diletto, è proprio come diamine vestirsi quando si viaggia in aereo: se stiamo progettando i nostri viaggi in giro per il mondo in tutta libertà e scegliere l’abbigliamento giusto ci salverà da qualsiasi tipo di inconveniente. Dopo il post tattico scritto dalla marziana Simona su come compattare un bagaglio voluminoso con i sacchetti per sottovuoto da viaggio, non poteva certo mancarne uno dedicato agli airport look.
Ma iniziamo a mettere le mani avanti: il look da aeroporto perfetto non esiste ed è tutto molto soggettivo, però possiamo trovare dei modi di vestirsi per viaggiare con i giusti accorgimenti a tutta comodità e praticità che ammicchino ai trend modaioli e replicabili, perché no, anche su tutti gli altri mezzi di trasporto in cui si viaggia meglio se si è comodi, come auto, treno e bus.



L’ABC di come vestirsi in aereo
Partiamo dalla lettera C di comodità, prima di tutto. Sembra che vi stia spifferando il segreto di Pulcinella, ma non è mai abbastanza insistere sul fattore comodità. Per viaggiare dobbiamo essere a nostro agio e avere completa libertà di movimento, non si sa mai che si debba improvvisare uno scatto da centometristi per rincorrere una coincidenza o recuperare un nostro colpevole ritardo sulla tabella di marcia. La regola d’oro impone di evitare come la peste indumenti stretti come jeans troppo attillati che intorpidirebbero la circolazione, tacchi (!!), gonne di qualsiasi genere e tessuti oltremodo delicati o pregiati.
Inoltre sarebbe meglio evitare di indossare gioielli, cinture e qualsiasi altra cosa di metallo per non perdere tempo al momento fatidico del metal detector (io che mi concio ogni volta come un albero di Natale, ho imparato a mie spese questa intelligente pratica).
Ma ora che abbiamo ribadito gli imperativi categorici di cosa non mettere, andiamo ad esplorare gli indumenti e gli espedienti da prediligere per viaggiare in aereo comode e pratiche e con un look che ci dia soddisfazione.
Dai: facciamo un’ode alla tuta, il capo principe per viaggiare in aereo e su qualsiasi altro mezzo



La moda dello street style ha già ampiamente nobilitato questo capo: e pensare che io sono sempre stata diffidente a riguardo. E INVECE, è uno degli indumenti più trendy del momento, adattabile a quasi ogni situazione e, indubbiamente, soluzione privilegiata da adottare durante qualsiasi tipo di viaggio. Eventualmente aggiungendo Si può aggiungere un bomber, un piumino o un parka in caso di temperature pungenti.i tut
Di tute ce n’è per tutti i gusti e per tutti gli stili, inoltre è una scelta sicuramente funzionale perché, oltre ad essere estremamente comoda, la tuta tendenzialmente non si piega, è traspirante e consente di rimanere impeccabili durante tutti gli spostamenti. Se siete amanti del comfort estremo potete privilegiare un fitting oversize, se invece preferite qualcosa di più affusolato, si può tranquillamente virare su modelli skinny: il tessuto elasticizzato eviterà l’effetto di eccessiva compressione che invece potrebbero causare dei jeans.

I brand tra cui spaziare sono davvero infiniti, passiamo dai più famosi Adidas, Nike, Fila, Puma, ad alcuni più di nicchia, come Fkdown, Oceansapart, Adanola oppure Sporty & Rich per le amanti di uno sportwear vintage e classy, diverso dal solito stile street e casual.




@comme_des_fkdown



Il trucco numero 2 passe-partout per come vestirsi in aereo è lo stile Onion Ring, o più comunemente noto come vestirsi a cipolla


Il rimedio della nonna del vestirsi a strati si rivela sempre e comunque vincente, soprattutto se si viaggia in aereo, dove i cambiamenti di temperatura sono repentini e insidiosi e l’aria condizionata e pressurizzata non perdona. Per un look ben riuscito e che strizzi l’occhio anche ai trend modaioli basta davvero poco. Via libera a t-shirt in cotone, canotte o top a cui sovrapporre felpe, maglioncini comfy o, per le più classiche, un blazer morbido. Per la parte sotto, se proprio si snobba il pantalone della tuta, possiamo azzardare un jeans, basta che sia comodo e non stretto. Perfetti i modelli baggy o mom fit.




Ecco qualche idea shopping





Un altro aspetto fondamentale sono le scarpe: sneakers a tutta birra!


Le sneakers, oltre ad essere uno dei modelli di scarpe più gettonati dell’ultimo periodo, stanno bene su tutto e proteggono il piede dagli stress. In più, indossandone un paio già in partenza, potremmo guadagnare spazio in valigia visto il loro ingombro.
Un’alternativa alle scarpe da ginnastica potrebbero essere i biker boots, a patto che siano comodi. Se viaggiate in inverno, la soluzione potrebbe essere scegliere un paio di classici Ugg.

Consiglio spassionato: evitare qualsiasi tipo di scarpa nuova, anche un paio di scarpe da ginnastica nuove potrebbero farci sentire dolore ai piedi o farci spuntare vesciche poco simpatiche. Vale la regola old but gold, in questo caso, anche per le shopping addicted incallite. Inoltre, sono da evitare assolutamente calzature troppo leggere, anche d’estate. L’aria condizionata non ha pietà.

Un cappellino, occhiali da sole e borse a tracolla completano il perfetto airport look
Pochi accessori, ma buoni. Che aiutino anche a celare e facilitare il pisolino che scatta di default appena si tocca il sedile dell’aereo e che siano comodi per gli spostamenti e i cambiamenti climatici repentini. Gli occhiali da sole (meglio se scuri) aiutano anche a nascondere con stile occhiaie e borse da jet-lag.






Se cercate qualche idea shopping per le borse a tracolla, cliccate QUI
Non resta che programmare il prossimo viaggio!